Articoli con tag Neoliberalismo
Il massacro di Senkata: tra l’impunità e l’abbandono delle vittime
Scritto da ccarlosfonseca in Bolivia il 21-03-2020
A quasi quattro mesi dalla repressione che fece dieci morti e decine di feriti, dall’El Alto, denunciano ostacoli nell’indagine. Prosegui la lettura »
Il disastro perfetto: Naomi Klein e il coronavirus come dottrina dello shock
Scritto da ccarlosfonseca in Stati Uniti il 19-03-2020
La giornalista Naomi Klein, autrice di libri come “No Logo” e “La Dottrina dello Shock”, analizza in questa intervista con Vice le speculazioni intorno alla pandemia, il ruolo degli Stati Uniti e come uscire dalla quotidiana emergenza per pensare al di qua della vita: “Quello che un momento di crisi come questo rivela è l’interrelazione tra di noi. Prosegui la lettura »
Chi vincerà le elezioni in Bolivia?
Scritto da ccarlosfonseca in Bolivia il 18-03-2020
Il colpo di stato in Bolivia ha modificato la scacchiera politica ed elettorale; nonostante ciò, il MAS si mantiene sul podio delle intenzioni di voto. Prosegui la lettura »
Il delitto della sete: la privatizzazione dell’acqua in Brasile
Scritto da ccarlosfonseca in Brasile il 16-03-2020
Il parlamento sta dando luce verde ad un anelito del presidente Jair Bolsonaro: la privatizzazione del Brasile, ora concretizzata con la privatizzazione dell’acqua e della rete fognaria. Il risultato è una crescente militarizzazione delle fonti e dei canali, che va per mano con la criminalizzazione degli assetati. Prosegui la lettura »
Contraddizioni del modello di sviluppo e i suoi impatti in America Latina
Scritto da ccarlosfonseca in America Latina, Messico il 14-03-2020
Lo sviluppo promosso dagli Stati Uniti in America Latina, vuole emulare il modello di vita occidentale, questo paradigma riprende unicamente gli indicatori di crescita macroeconomici come segnali di una società che si è “più sviluppata” di un’altra, dove l’investimento privato, le esportazioni e il libero mercato giocano un ruolo fondamentale. Prosegui la lettura »
“Disarmare la guerra e il capitalismo estrattivista”. Interviste boliviane (2/2)
Scritto da ccarlosfonseca in Bolivia il 12-03-2020
[Mar è mediattivista del giornale multimediale indipendente chiamato Chaski Clandestina, con cui ha documentato importanti lotte avvenute in Bolivia negli ultimi anni, da quelle portate avanti dal sindacato CSUTCB (Confederazione Sindacale Unica di Lavoratori Contadini della Bolivia, NdR) nell’altopiano paceño ai tempi della Guerra del Gas (2003) a quelle, più recenti, in difesa dei territori contro le grandi opere estrattive promosse dal governo di Evo Morales. Fa anche parte di un collettivo femminista chiamato Desarmar la Guerra. Qui l’intervista con l’autore.] Prosegui la lettura »
In Cile i carabinieri reprimono brutalmente i moltitudinari cortei di donne
Scritto da ccarlosfonseca in Cile il 11-03-2020
Due milioni di persone alla manifestazione di Santiago.
Domenica, centinaia di migliaia di cilene hanno celebrato il Giorno Internazionale della Donna con cortei nei quali chiedevano uguaglianza di genere, ma protestavano anche contro le misure del Governo del presidente cileno, Sebastián Piñera. Prosegui la lettura »
Territori liberi, il maggior atto di giustizia per Berta Cáceres
Scritto da ccarlosfonseca in America Indigena, Honduras il 08-03-2020
A 4 anni dal vile assassinio della nostra sorella
Oggi, si compiono 4 anni dal vile crimine perpetrato contro la nostra sorella Berta Cáceres, questo crimine fu pianificato dai padroni dell’impresa DESA costruttrice del Progetto Idroelettrico “Agua Zarca”, Prosegui la lettura »
Bolivia: Repressa protesta che chiede giustizia per il massacro di Senkata
Scritto da ccarlosfonseca in Bolivia il 07-03-2020
I fatti sono avvenuti nelle vicinanze del Senato, i manifestanti esigono dal governo di fatto giustizia per le vittime, così come di ristabilire la Costituzione. Prosegui la lettura »
Il fantasma del collasso percorre il mondo
Scritto da ccarlosfonseca in America Latina, Brasile, Mondo il 05-03-2020
Le notizie che si accumulano in questi giorni, andando oltre alla sovraesposizione del coronavirus, sono da brivido e ci portano ad immaginare che il collasso del sistema stia cominciando. Prosegui la lettura »
Jaime Bassa, avvocato costituzionalista: “Anche se la Costituzione non cambierà, il Cile è già cambiato”
Scritto da ccarlosfonseca in Cile il 03-03-2020
Diego Picotto e Josefina Payró
Il prossimo 26 aprile, se tutto continua il corso stabilito, i cilene e le cilene voteranno un plebiscito dove diranno se vogliono una nuova Costituzione. Prosegui la lettura »
“Noi donne indigene il golpe lo abbiamo sentito nel corpo”. Interviste sulla Bolivia (1/2)
Scritto da ccarlosfonseca in America Indigena, Bolivia il 29-02-2020
[Dialogo con Adriana Guzmán e Diana Vargas, femministe aymara attive in uno spazio politico chiamato Femminismo Comunitario Antipatriarcale, che in questi anni ha partecipato, seppur con una visione critica dei governi di Morales, al cosiddetto proceso de cambio. L’autore le ha incontrate a El Alto, nella zona metropolitana di La Paz]. Prosegui la lettura »
Ecuador: Due percorsi dopo la sollevazione
Scritto da ccarlosfonseca in America Indigena, Ecuador il 24-02-2020
Passati quattro mesi dalla magnifica sollevazione indigena e popolare, che ha paralizzato il paese dal 3 al 13 ottobre, che ha messo alle corde il presidente Lenin Moreno ed è riuscita a buttare giù il pacchetto di misure ispirate e dettate dal FMI, il panorama politico incomincia a chiarirsi. Nel bene e nel male. Prosegui la lettura »
Argentina: Benetton ha bloccato una strada a Chubut e ha rinchiuso un paese mapuche
Scritto da ccarlosfonseca in America Indigena, Argentina il 23-02-2020
La comunità mapuche di Chubut ha denunciato che il magnate italiano Luciano Benetton ha bloccato una strada di campagna e così li ha lasciati rinchiusi. I membri della comunità hanno avvertito che stanno rimanendo senza cibo. Prosegui la lettura »
A sangue freddo
Scritto da ccarlosfonseca in Colombia il 18-02-2020
Un generale dell’Esercito colombiano esprime pubblicamente la propria afflizione per la morte di un sicario del narcotraffico. Prosegui la lettura »