Articoli con tag Costituzione
Cile: La sinistra che dorme se la porta via la corrente
Scritto da ccarlosfonseca in Cile il 03-02-2021
Manuel Cabieses Donoso
I fondatori della dottrina rivoluzionaria tracciarono le righe del campo con le condizioni obiettive e soggettive. La situazione ideale per fare un passo avanti è la congiunzione di ambedue. Prosegui la lettura »
“Oennegismo” neoliberale e costituente in Cile?
Scritto da ccarlosfonseca in Cile il 29-01-2021
Andrés Kogan Valderrama
A proposito dell’articolo scritto da Lucía Sepúlveda Ruiz “Smascherando gli ‘Indipendenti non neutrali’” (1), nel quale mostra i legami imprenditoriali delle figure più conosciute di questo gruppo, che cerca di portare una lista per la prossima elezione di convenzionali costituenti, diventa importante riflettere sul ruolo che negli ultimi 30 anni hanno giocato le grandi ONG in Cile. Prosegui la lettura »
Seggi riservati per i popoli originari Non sono Matematica, è Razzismo. E Punto
Scritto da ccarlosfonseca in America Indigena, Cile il 22-12-2020
Può essere che due più due faccia quattro, ma nel Congresso cileno sommano e sottraggono come vogliono quando si tratta dei popoli originari. O detto meglio, si giunge sempre a zero, perché il tema dei seggi riservati per la Convenzione Costituzionale non è un argomento di Matematica, è Razzismo. Prosegui la lettura »
Nazione Mapuche: La CAM ribadisce il suo appello alla lotta e fa conoscere le ultime azioni della Resistenza
Scritto da ccarlosfonseca in America Indigena, Cile il 04-11-2020
Al nostro popolo nazione mapuche, all’opinione pubblica, cilena e internazionale
Il Coordinamento Arauco Malleko e i suoi distinti ORT* comunicano quanto segue:
Kiñe (uno): che, in primo luogo, dichiariamo il nostro totale sostegno a pu peñi ka pu lamgen (i fratelli e le sorelle) del territorio del Kiñel mapu Makewe di fronte ai fatti recentemente accaduti nel loro mapu (terra) e di fronte alle accuse razziste e infondate che hanno effettuato diversi settori del mondo politico ed economico del Cile. Prosegui la lettura »
Cile: A livello nazionale più del 78% di “Approvo” e Assemblea Costituzionale con votazione
Scritto da ccarlosfonseca in Cile il 28-10-2020
I risultati del plebiscito sono un forte colpo al pinochetismo e al regime di Piñera, e significano un chiaro rifiuto della “classe politica” istituzionale. Prosegui la lettura »
Il Cile approva il referendum per cambiare la Costituzione di Pinochet
Scritto da ccarlosfonseca in Cile il 26-10-2020
Domenica i cileni hanno approvato con il 78,20 per cento l’abrogazione della Costituzione trasmessa dalla dittatura di Augusto Pinochet e la redazione dopo 30 anni di una nuova Magna Carta. Prosegui la lettura »
Cile: Intervista a Gabriel Cardozo, “un anno dopo è tornata ad essere confermata l’attualità della Rivolta”
Scritto da ccarlosfonseca in Cile il 21-10-2020
Dopo la massiccia mobilitazione avvenuta domenica scorsa in Cile diventa necessario parlare di tutto quello che è stato questa giornata di memoria del primo anniversario dell’inizio della rivolta popolare contro il governo di Sebastián Piñera. Per questo, contattiamo Gabriel Cardozo, collega del Canal 3 de La Victoria, che tutti i sabati emette il programma televisivo di Resumen Latinoamericano. Prosegui la lettura »
Migliaia di persone si sono riunite a Santiago del Cile
Scritto da ccarlosfonseca in Cile il 19-10-2020
La giornata in occasione del primo anniversario dell’esplosione sociale e in attesa del plebiscito costituzionale. Prosegui la lettura »
Venerdì nero per il Cile
Scritto da ccarlosfonseca in Cile il 08-10-2020
Nel contesto di questa mobilitazione contro il regime di Piñera, un ragazzo di 16 anni è stato brutalmente spinto da un ufficiale delle Forze speciali dei Carabineros da un ponte nel fiume Mapocho, l’unico affluente della capitale del Paese andino. Prosegui la lettura »
Jaime Bassa, avvocato costituzionalista: “Anche se la Costituzione non cambierà, il Cile è già cambiato”
Scritto da ccarlosfonseca in Cile il 03-03-2020
Diego Picotto e Josefina Payró
Il prossimo 26 aprile, se tutto continua il corso stabilito, i cilene e le cilene voteranno un plebiscito dove diranno se vogliono una nuova Costituzione. Prosegui la lettura »
Stato plurinazionale: l’attuale dibattito mapuche
Scritto da ccarlosfonseca in America Indigena, Cile il 07-01-2020
In questo imprescindibile testo, lo storico mapuche Fernando Pairican ripassa parte della recente lotta mapuche per l’autonomia politica e spiega qualcosa che non è stato presente nel dibattito: che pensa il suo popolo di fronte alla proposta di uno Stato Plurinazionale. Prosegui la lettura »
Héctor Llaitul e la nuova Costituzione: “La lotta del popolo nazione mapuche ha un altro cammino”
Scritto da ccarlosfonseca in America Indigena, Cile il 27-12-2019
In una conversazione con Radio Universidad de Chile, il portavoce del Coordinamento Arauco-Malleco (CAM) ha affermato che, anche se devono andare per strade diverse, “la liberazione del nostro popolo passa anche attraverso la liberazione del popolo cileno”. Prosegui la lettura »
Cile: Senza parità, senza popoli originari, senza indipendenti, i deputati approvano l’accordo per la nuova Costituzione
Scritto da ccarlosfonseca in Cile il 19-12-2019
Il progetto generale è stato approvato con 127 voti a favore, 18 contrari e 5 astensioni.
Il progetto generale per la riforma costituzionale che modifica il Capitolo XV della Magna Carta e avvia il processo costituente è stato approvato con 127 voti a favore, 18 contrari e 5 astensioni alla Camera dei Deputati. Prosegui la lettura »