Messico: L’ONU-DU si pronuncia contro le riforme della legge della Guardia Nazionale

Redazione Desinformémonos

Città del Messico / L’Ufficio dell’ONU in Messico per i Diritti Umani (ONU-DU) ha manifestato la propria preoccupazione di fronte alle proposte della presidente Claudia Sheinbaum su una nuova Legge della Guardia Nazionale e sulle riforme alla Legge Generale del Sistema Nazionale di Sicurezza Pubblica e la Legge del Sistema Nazionale di Investigazione ed Intelligence in Materia di Sicurezza Pubblica, che “metterebbero a rischio il diritto alla privacy e altri diritti umani”. Prosegui la lettura »

, ,

Nessun commento

Messico: I popoli dell’Oaxaca convocano un Incontro Nazionale contro la Gentrificazione

Redazione Desinformémonos

I popoli e le comunità dell’Oaxaca hanno convocato l’Incontro Nazionale contro la Gentrificazione, davanti alla necessità di organizzazione “per far fronte al saccheggio” territoriale e culturale provocati dalla gentrificazione e turistificazione nel paese. Prosegui la lettura »

, , , ,

Nessun commento

Panama: Quasi 200 detenuti e un morto dopo una brutale repressione

Il governo di José Raúl Mulino impone lo stato d’emergenza, sospende i diritti costituzionali e silenzia le proteste sociali. Prosegui la lettura »

, ,

Nessun commento

Messico: Media e organizzazioni documenteranno con una Missione di Osservazione la persecuzione politica a Eloxochitlán

Redazione Desiformémonos

Città del Messico / Una Missione di Osservazione comincerà il 10 giugno nella comunità mazateca di Eloxochitlán di Flores Magón, Oaxaca, “di fronte alla recrudescenza della repressione statale e dei notabili” che per più di dieci anni ha provocato minacce, prigione politica, sfollamento forzato e distruzione ambientale nel territorio. Prosegui la lettura »

, , , ,

Nessun commento

Messico: Alunni dello Zio Sam, Trattato di Libera Controrivoluzione

Gilberto López y Rivas

Il libro di Darrin Wood, Alumnos del Tío Sam: Tratado de Libre Contrainsurgencia. “Campus México” de la Escuela de Asesinos (https://vocesenlucha.com/libro-alumnos-del-tio-sam-darrin-wood) [Alunni dello Zio Sam: Trattato di Libera Controrivoluzione. “Campus Messico” della Scuola di Assassini] costituisce un ottimo strumento analitico-informativo per indagare una realtà considerata tabù da buona parte dell’accademia, dei grandi mezzi di comunicazione e dell’ambiente politico del Messico contemporaneo e quarto trasformista: le forze armate messicane e la loro relazione con le loro controparti statunitensi, e, in particolare, un tema anche controverso che fa riferimento all’addestramento del suo personale militare nella Scuola delle Americhe (SOA). Prosegui la lettura »

, ,

Nessun commento

Honduras: Un’altra volta alle urne?

Melissa Cardoza

La democrazia honduregna così come è conosciuta ora si è riaperta in un periodo terribile, perché fu negli anni ’80 che le sparizioni forzate ebbero il loro momento di massimo splendore, e l’allora generale delle Forze Armate, l’indimenticabile Álvarez Martínez, e la sua comparsa istituzionale, era colui che portava, insieme a politici e imprenditori, un’agenda di repressione e morte che ha segnato la recente storia del paese. Prosegui la lettura »

Nessun commento

El Salvador: Sei anni di Bukele con poteri ampliati, stato d’emergenza e detenzione degli oppositori

La deriva autoritaria del presidente di El Salvador.

Bukele celebra il suo sesto anno di mandato e il primo dalla sua controversa rielezione, sostenendosi su un regime d’emergenza che accumula denunce per violazioni dei diritti umani e la persecuzione delle voci critiche. Prosegui la lettura »

, , ,

Nessun commento

Argentina: Viaggiando nel tempo con El Eternauta

Silvia Beatriz Adoue

La serie argentina diretta da Bruno Stagnaro 1) e distribuita dalla piattaforma Netflix ci propizia un viaggio nel tempo del paese del sud. Nella sua attualizzazione percepiamo “difetti”, anacronismi che, in sé stessi, aiutano a riflettere sui cambiamenti storici. Prosegui la lettura »

, , , ,

Nessun commento

Ecuador: Sanguinosa imboscata mineraria… illegale, terribile, ma prevedibile

Alberto Acosta

L’assassinio di 11 militari da parte di una banda criminale legata all’attività mineraria illegale scuote la società. Con giustificata ragione ci colpisce questo fatto così brutale, che deve risvegliare non solo la solidarietà delle vittime, ma una riflessione profonda su quanto successo avendo coscienza che questo crimine si poteva evitare… Prosegui la lettura »

,

Nessun commento

La sinistra è una droga sistemica

Raúl Zibechi

In Ecuador e in Bolivia si stanno mettendo in evidenza i peggiori comportamenti delle sinistre e dei progressismi. In ambedue i casi si tratta di una deriva pragmatica che sostituisce l’etica per ambizione di potere e di lusso, mettendo da parte qualsiasi proposta programmatica, trasformando la politica in un mero esercizio di convenienze personali per ottenere vantaggi. Non è nuovo, certamente, ma nei due paesi menzionati tutto già passa senza il minimo tentativo di dissimularlo. Prosegui la lettura »

, ,

Nessun commento

Paese Mapuche: Parla il CAM, “La Commissione di Pace e di Intesa è una farsa” (I)

Héctor Llaitul

Siamo chiari, questa Commissione non rappresenta gli obiettivi politici della nostra organizzazione e del movimento mapuche autonomista che è attivo nei processi di recupero territoriale. La nostra politica continua ad essere la ricostruzione nazionale e la liberazione del Wallmapu, obiettivi che, una volta di più, non sono compresi né abbordati dalla classe politica cilena e da tutti i suoi settori vicini. Prosegui la lettura »

, , ,

Nessun commento

Bolivia: 25 anni dalla Guerra dell’acqua

Raúl Zibechi

Fu uno dei più grandi punti di svolta della nostra storia recente. Con epicentro a Cochabamba, in Bolivia, la Guerra dell’Acqua inaugurò una nuova fase nelle lotte popolari in America Latina. Non solo è riuscito a delegittimare il neoliberismo, ma, ponendo al centro l’orizzontalità e l’obbedienza dei leader alla base, ha segnato profondamente il ciclo di lotte iniziato nel 2000 e culminato nella caduta dei governi privatizzatori. Prosegui la lettura »

,

Nessun commento

Messico: I “prelevamenti” di basi d’appoggio zapatiste sono “un attacco e un ulteriore tentativo di provocazione governativa”

Redazione Desinformémonos

Città del Messico / La scomparsa e la successiva arbitraria detenzione degli zapatisti tsotsiles José Baldemar Sántiz Sántiz e Andrés Manuel Sántiz Gómez, perpetrate il passato 24 aprile dalle forze armate a San Pedro Cotzilnam, Chiapas, sono “un attacco e un ulteriore tentativo di provocazione governativa per cercare di generare una risposta violenta che giustifichi un’aperta offensiva” contro l’Esercito Zapatista di Liberazione Nazionale (EZLN), ha affermato l’organizzazione Nodo dei Diritti Umani (Nodho). Prosegui la lettura »

, , , , ,

Nessun commento

Messico: Nel Guerrero un mare di sangue, un territorio devastato

Abel Barrera Hernández

Attualizzazione: Questo venerdì è morto Marco Antonio Suástegui Muñoz, storico dirigente del Consiglio degli Ejidos e delle Comunità che si Oppongono alla Diga La Parota (CECOP), dopo che il passato 18 aprile era stato aggredito da un pistolero mentre usciva dalla spiaggia Icacos. Ha perso la vita perché gli hanno sparato in modo grave, dopo 8 giorni in ospedale cercando di sopravvivere. Deploriamo l’assassinio di uno dei lottatori più importanti del Guerrero. Prosegui la lettura »

,

Nessun commento

Messico: Chiedono la fine della criminalizzazione dei difensori ayuujk e binnizá che si oppongono al Corridoio Interoceanico

Redazione Desinformémonos

Città del Messico / Organizzazioni dei diritti umani hanno protestato nel Museo Nazionale di Antropologia per chiedere la cessazione della criminalizzazione dei 24 difensori del territorio binnizá e ayuujk, che si oppongono alle opere di ampliamento della ferrovia del Corridoio Interoceanico nelle comunità di Mogoñé Viejo e di Rincón Viejo, nell’Oaxaca. Prosegui la lettura »

, ,

Nessun commento