Articoli con tag Iniziative
Inaugurazione dell’Archivio dei Movimenti di Roma
Scritto da ccarlosfonseca in Italia il 16-06-2019
Mercoledì 26 giugno 2019 dalle ore 18:00 alle 21:00
Via di Torpignattara, 124 – Roma
—–
- PRESENTAZIONE DEL MATERIALE CONSERVATO NELL’ARCHIVIO
- MOSTRA DI MANIFESTI DI LOTTA DEL PERIODO COMPRESO TRA GLI ANNI ’70-’90
- APERITIVO
Una sede per l’archivio dei movimenti sociali di Roma
Scritto da ccarlosfonseca in Italia il 11-04-2019
E’ iniziata la campagna di sostegno al progetto dell’Archivio che ha ancora bisogno delle energie e risorse di tanti e tante!
Abbiamo aperto una pagina su Produzionidalbasso per raccogliere i fondi necessari.
https://www.produzionidalbasso.com/…/una-sede-per-l-archiv…/ Prosegui la lettura »
Archivio dei Movimenti – Roma
Scritto da ccarlosfonseca in Italia il 01-04-2019
Confronto tra archivi di movimento ed esperti sull’importanza della conservazione e trasmissione della memoria dei conflitti. Presentazione della campagna di crowdfunding dell’Archivio dei Movimenti-Roma.
24/01: Presidio sotto l’ambasciata colombiana
Scritto da ccarlosfonseca in Colombia il 21-01-2014
In occasione della Giornata dell’avvocato perseguitato l’Associazione Giuristi Democratici ha convocato con l’Osservatorio Internazionale per il Diritto alla Difesa presidi sotto le ambasciate colombiane in tutto il mondo, per denunciare le intimidazioni, le minacce e le violenze fino alla morte (400 casi dal 1991) subite dagli avvocati che in Colombia difendono le comunità contadine, indigene e afrocolombiane, le organizzazioni sociali e sindacali e i diritti umani.
Appuntamento Roma: h.14.30 via Pisanelli 4 (zona piazzale Flaminio)
Milano: h.14.30 via Tivoli 3
Testo convocazione
Intervista al giurista Fabio Marcelli (28’39”), da Latinoamericana del 20 gennaio
Llakta Kunka Fest – La voz del pueblo
Scritto da ccarlosfonseca in America Latina, Italia il 04-11-2013
Da Milano a Roma presentazione dell’iniziativa! da Latinoamericana del 4 novembre Audio 9’06”
Due giorni latinoamericana
Scritto da ccarlosfonseca in Argentina, Colombia il 18-09-2013
Bajo Aguán: grido per la terra
Scritto da ccarlosfonseca in Honduras il 28-05-2013
giovedì 30 maggio, ore 20.00
Autorecupero San Tommaso, Via di San Tommaso d’Aquino 11a, p.zle degli Eroi, Metro A Cipro
Proiezione del video “Bajo Aguán: grido per la terra”
a seguire dibattito (honduras centroamerica monocolture agrocombustibili e repressione)
con l’autore Giorgio Trucchi
Apericena
Le trasmissioni del lunedì di Radio Onda Rossa presentano
Scritto da ccarlosfonseca in Italia il 08-05-2013
30 Aprile – Rete Stop Enel nell’Assemblea degli Azionisti. Intervento Humberto Manquel Millaguir
Scritto da ccarlosfonseca in America Latina, Italia il 06-05-2013
Per i comitati internazionali della Rete Stop Enel, intervento di Humberto Manquel Millaguir nell’Assemblea degli azionisti 2013.
Fermiamo l’energia che opprime le comunità e distrugge l’ambiente
Scritto da ccarlosfonseca in America Latina, Europa, Italia il 09-04-2013
APPELLO AI TERRITORI
Fermiamo l’energia che opprime le comunità e distrugge l’ambiente.
Il 30 aprile si celebrerà a Roma l’assemblea degli azionisti di Enel S.p.A. Anche quest’anno la multinazionale dell’energia, simbolo d’ inquinamento e del colonialismo energetico italiano nel mondo, vaglierà i suoi bilanci basati su centrali altamente inquinanti, opere devastanti, impianti costruiti violando i territori senza alcun rispetto per le comunità.
Cena di sottoscrizione a Radio Onda Rossa @Ex51
Scritto da ccarlosfonseca in Italia il 29-10-2012
IIa Assemblea Nazionale della campagna “Stop Enel”
Scritto da ccarlosfonseca in Italia il 19-09-2012
APPELLO PER UNA CAMPAGNA NAZIONALE CONTRO IL MODELLO ENERGETICO DELL’ENEL
Scritto da ccarlosfonseca in America Latina, Italia il 23-04-2012
L’ENEL è la più grande società elettrica italiana e la seconda in Europa per potenza installata. Nel 1999 è stata privatizzata ed oggi è quotata in borsa contando 1,2 milioni di azionisti. In parte resta una società pubblica in quanto il 31% è proprietà del Ministero dell’Economia e delle Finanze, quindi dei cittadini italiani.
Oggi sono 40 i paesi dove ENEL opera nel settore dell’energia elettrica e del gas. Nel 2009 con la definitiva acquisizione della società elettrica spagnola ENDESA, Enel ha ereditato impianti e progetti in numerosi paesi dell’America Latina. Ad accomunarli è purtroppo un evidente retaggio coloniale, come dimostra la gravità dell’impatto socio-ambientale e lo stesso atteggiamento dell’impresa nei confronti delle comunità coinvolte. L’arroganza di Enel si è gravemente manifestata anche in Italia verso i territori interessati dai suoi progetti e gli abitanti coinvolti.
INIZIATIVA MARTEDÌ 20 csoa ExSNIA: FERMIAMO LA DISTRUZIONE DEI FIUMI IN AMERICA LATINA
Scritto da ccarlosfonseca in America Latina, Cile, Colombia, Guatemala il 16-03-2012
Le multinazionali dell’idroelettrico, prima fra tutte l’italiana ENEL, stanno conducendo un’aggressiva battaglia per costruire centinaia di impianti idroelettrici in tutto il continente. Dalla Patagonia cilena alle terre indigene del Guatemala, dalla Colombia all’Amazzonia, grazie ai meccanismi del protocollo di Kyoto oggi le multinazionali possono avere doppi guadagni dal settore idroelettrico. I risultati sono: distruzione degli ecosistemi, delle economie locali, violazione dei diritti delle comunità indigene e contadine. Come in Val di Susa i governi rispondono con la repressione alla proteste delle popolazioni locali.
Come costruire una campagna di resistenza globale?