Articoli con tag Media
Messico: Furti e minacce, aggressioni contro la stampa durante la violenza a Culiacán
Scritto da ccarlosfonseca in Messico il 07-01-2023
Sparatorie e incendio di automobili durante i narco-blocchi di questo giovedì a Culiacán, Sinaloa, Articolo 19; Reporter Senza Frontiere (RSF) e il Comitato per la Protezione dei giornalisti (CPJ) hanno denunciato che cronisti e fotografi che hanno coperto i fatti sono stati vittime di minacce con armi da fuoco e furti di automobili e di attrezzature da lavoro. Prosegui la lettura »
Aprile indigeno occupa Brasilia
Scritto da ccarlosfonseca in America Indigena, Brasile il 21-04-2022
In questo articolo l’autrice si fa eco delle mobilitazioni che da 17 anni i popoli indigeni del Brasile hanno effettuato nell’Accampamento Terra Libera. Prosegui la lettura »
Messico: La Guardia Nazionale irrompe nelle installazioni di Radio Universidad nel Guerrero
Scritto da ccarlosfonseca in Messico il 27-02-2022
Città del Messico / Il Centro dei Diritti Umani della Montaña Tlachinollan ha denunciato che lo scorso 23 febbraio rappresentanti dell’Istituto Federale delle Telecomunicazioni (Ifetel), scortati da agenti della Guardia Nazionale, hanno fatto irruzione nelle installazioni della Radio Universidad del Guerrero (Radio UAGro) “allo scopo di smantellarla”. Prosegui la lettura »
S.O.S Nicaragua
Scritto da ccarlosfonseca in Nicaragua il 22-02-2022
La concitata frequenza con cui avvengono gli avvenimenti in Nicaragua e l’inusitata rapidità con cui la nuova notizia si sovrappone alla precedente, rende difficile scrivere una cronaca o sintetizzarli, Prosegui la lettura »
La polizia orteghista irrompe con violenza in una conferenza stampa di Carlos Fernando Chamorro
Scritto da ccarlosfonseca in Nicaragua il 16-12-2020
La Polizia Orteghista ha fatto irruzione con violenza in una conferenza stampa del giornalista Carlos Fernando Chamorro, direttore dei mezzi di comunicazione Confidencial ed Esta Semana, che due anni fa furono confiscati, assaltati e occupati dal regime di Daniel Ortega. Prosegui la lettura »
La digitalizzazione dei nastri del 68, metterci in mezzo al movimento studentesco
Scritto da ccarlosfonseca in Messico il 13-10-2020
Nel 1968, in un paese con le libertà ridotte e i media sottomessi al potere, la Radio UNAM si trasformò in uno spazio d’eccezione da dove i giovani oppositori al regime di Díaz Ordaz esponevano le loro critiche e facevano la cronaca della nascita di una dissidenza. Prosegui la lettura »
Michel Temer ha sospeso e spento circa 130 radio comunitarie
Scritto da ccarlosfonseca in Brasile il 14-01-2019
La decisione è stata divulgata il 31 dicembre; enti rappresentativi del settore criticano la misura per mancanza di chiarezza. Prosegui la lettura »
Media, reti sociali e sparizioni forzate in democrazia
Scritto da ccarlosfonseca in Argentina, Messico, Mondo il 04-11-2017
Rapporto presentato a Montevideo da lavaca.org nell’ultima udienza della Corte Interamericana dei Diritti Umani. Prosegui la lettura »
Colombia: Mocoa, tragedia naturale?
Scritto da ccarlosfonseca in Colombia il 06-05-2017
Con profondo dolore e rabbia in tutto il mio essere per quanto avvenuto lo scorso sabato 1 aprile a causa della frana che ha fatto mezzo migliaio di morti; la maggioranza di loro vittime del quartiere San Miguel -totalmente cancellato dalla mappa-, Prosegui la lettura »
L’ultima, incredibile, fake news de “La Repubblica” sul Venezuela
Scritto da ccarlosfonseca in Venezuela il 06-05-2017
Laura Boldrini in un recente Convegno alla Camera ha chiesto impegni concreti, non solo parole, contro le fake news che inquinano un nostro diritto fondamentale. Dobbiamo agire, dichiara la Boldrini. Bene agiamo. E partiamo dai principali responsabili. Perché quello che sta accadendo contro il Venezuela in questi giorni è un concentrato di menzogne e bufale, identico a quello che aveva accompagnato la distruzione di ex Jugoslavia, Afghanistan, Iraq, Libia, Siria, Ucraina. Si vogliono altre centinaia di migliaia di morti e profughi sulla coscienza? Prosegui la lettura »
Assassinano giornalisti per disciplinare i media
Scritto da ccarlosfonseca in America Latina, Mondo il 04-04-2017
Non sono, non possono essere, effetti collaterali e indesiderati della guerra contro il narcotraffico. I giornalisti critici sono uno degli obiettivi. Non l’unico, perché il principale bersaglio continuano ad essere quelli in basso organizzati. Prosegui la lettura »
Duro colpo al lavoro di controinformazione di Resumen Latinoamericano
Scritto da ccarlosfonseca in Argentina il 03-01-2017
Venezuela: la realtà vs la narrazione dei media italiani
Scritto da ccarlosfonseca in Venezuela il 03-12-2015
dossier a cura della Rete Italiana di Solidarietà con la Rivoluzione Bolivariana “CaracasChiAma”
Verso le elezioni del 6 dicembre: come stanno le cose in Venezuela e perché i media italiani non raccontano la verità. Prosegui la lettura »
I documenti segreti della dittatura che provano l’appropriazione della Papel Prensa
Scritto da ccarlosfonseca in Argentina il 15-11-2013
Alla chiusura di questa edizione di Miradas al Sur, un gruppo giuridico del Ministero della Difesa guidato dalla direttrice generale degli Affari Giuridici dello stesso ministero, Graciana Peñafort, stava urgentemente lavorando per rispondere alle ingiunzioni giudiziarie, nell’ambito di diverse cause, relative ai documenti segreti della Giunta Militare dell’ultima dittatura ritrovati la settimana passata nei sotterranei dell’Edificio Condor. Prosegui la lettura »
Argentina: informazione, vittoria del governo sulle lobby
Scritto da ccarlosfonseca in Argentina il 31-10-2013
E’ stata una battaglia lunghissima, complicata, piena di alti e bassi. Ma alla fine il governo l’ha spuntata sulle grandi lobby dell’informazione argentine e internazionali.
Ieri infatti dopo un lunghissimo braccio di ferro, costellato di colpi di scena, la Corte Suprema di Buenos Aires ha finalmente dichiarato costituzionale la Legge n° 26.522 del Servizio di comunicazione audiovisiva, generalmente conosciuta come ‘Ley de medios’. Prosegui la lettura »