Articoli con tag Sinistra
Ecuador: La CONAIE ratifica “il voto nullo ideologico” nonostante che il suo presidente abbia annunciato il sostegno ad Arauz
Scritto da ccarlosfonseca in America Indigena, Ecuador il 08-04-2021
Ana Cristina Basantes
L’Ecuarunari dice che Jaime Vargas non rappresenta più il movimento indigeno.
La Confederazione dei Popoli della Nazionalità Kichwa dell’Ecuador (Ecuarunari) e la Confederazione delle Nazionalità Indigene dell’Ecuador (CONAIE) si sono già pronunciate sull’appoggio che Jaime Vargas ha offerto a Andrés Arauz. Prosegui la lettura »
Ecuador: Indigeni dell’Amazonia offrono un sostegno totale ad Arauz
Scritto da ccarlosfonseca in America Indigena, Ecuador il 07-04-2021
La CONAIE ha ufficializzato il proprio appoggio al candidato progressista.
Le comunità indigene hanno espresso il loro totale sostegno al candidato di sinistra Andrés Arauz nel ballottaggio presidenziale dell’Ecuador, il prossimo 11 aprile. Prosegui la lettura »
Nicaragua: “Quelli in alto”, principio e fine di Ortega
Scritto da ccarlosfonseca in Nicaragua il 30-03-2021
Oscar René Vargas
L’autoritarismo è il frutto di un processo storico, politico e sociale nazionale, in cui le élite economiche riescono ad imporre la propria cultura politica di rapina. Prosegui la lettura »
La pandemia è il capitalismo
Scritto da ccarlosfonseca in Mondo il 18-03-2021

Foto: Nelic/Shutterstock
Maria Galindo
L’attivista boliviana condivide con MU questo testo che è il frutto di una lezione nella quale non sbandiera verità profetiche, ma pensa la post-pandemia dalla incertezza, dalla domanda, dall’intuizione e dalla “verifica”. Il risultato è un dizionario sul lessico con il quale governi di sinistra e di destra disciplinano le società. Prosegui la lettura »
Che è successo in El Salvador?
Scritto da ccarlosfonseca in El Salvador il 11-03-2021
Angel Guerra Cabrera
Bukele è un prodotto effimero dell’abissale crisi del sistema dei partiti politici associato alla perpetuazione del neoliberismo che oggi osserviamo nel mondo e in particolare nella regione. Prosegui la lettura »
Messico: Un memoriale collettivo nel cerchio del Palazzo Nazionale
Scritto da ccarlosfonseca in Messico il 09-03-2021
Erika Lozano
Città del Messico / Il muro che oggi circonda il Palazzo Nazionale si è riempito di nomi di donne vittime di femminicidio e scomparsa in Messico. Collettive femministe si sono convocate attraverso il #8M2021 per intervenire sulle recinzioni con fiori e croci rosa per protestare contro la violenza femminicida nel paese. Prosegui la lettura »
Il lato oscuro del progressismo boliviano
Scritto da ccarlosfonseca in America Indigena, Bolivia il 03-03-2021
Christian Peverieri
I progetti estrattivisti del nuovo governo di Arce calpestano la Pachamama e i diritti delle popolazioni indigene: con le buone o con la violenza. La Contiocap denuncia l’aggressione estrattivista ai territori indigeni e le intimidazioni contro i suoi attivisti da parte del governo. Intervista di Globalproject a Ruth Alipaz Cuqui, Rubén Darío Arias e al portavoce Alex Villca Limaco. Prosegui la lettura »
Una “spia” in ogni angolo del Nicaragua
Scritto da ccarlosfonseca in Nicaragua il 01-03-2021
Wilfredo Miranda Aburto
La sorveglianza che mantengono strutture come i Gabinetti della Famiglia, meglio conosciuti come “CPC”, è uno dei pilastri dell’autoritarismo sandinista in Nicaragua. Prosegui la lettura »
2 anni senza Samir, 2 anni con Samir
Scritto da ccarlosfonseca in Messico il 26-02-2021
Messico. Mentre il mondo è scosso da una pandemia, alla quale gli stati rispondono solamente con impoverimento sociale ed un timido “Restate a casa”, ricorrono due anni dall’assassinio di Samir Flores Soberanes. Prosegui la lettura »
Yaku Pérez e la fine dei bipolarismi
Scritto da ccarlosfonseca in America Indigena, Ecuador il 20-02-2021
Andrés Kogan Valderrama
A proposito del primo turno presidenziale in Ecuador, dove il candidato correista, Andrés Arauz, ha ottenuto un po’ più del 32% dei voti, mentre gli altri due candidati che lo seguono, Yaku Pérez e Guillermo Lasso, si trovano in un pareggio tecnico, in quel paese si è aperta una discussione politica molto interessante. Prosegui la lettura »
La morte del Mallku e la rivoluzione indigena che non ci fu
Scritto da ccarlosfonseca in America Indigena, Bolivia il 18-02-2021
Salvador Schavelzon
Per Juan Carlos Pinto (in memoriam)
La morte di Felipe Quispe Huanca, il Mallku, avvenuta a La Paz il 19 gennaio, è un’occasione per pensare all’attuale lotta politica latinoamericana. Prosegui la lettura »
Ecuador: Un neoliberalismo sconfitto di fronte ad un blocco popolare che cresce
Scritto da ccarlosfonseca in America Indigena, Ecuador il 12-02-2021
Edgar Isch L.
Le elezioni dell’Ecuador lasciano vedere alcuni aspetti di interesse per l’America Latina. Il primo di cui bisogna fare menzione è che le forze chiaramente neoliberali, guidate dal banchiere Lasso e dal Partito Social Cristiano, sono state chiaramente sconfitte. Prosegui la lettura »
Nicaragua: La giustizia al servizio del sandinismo
Scritto da ccarlosfonseca in Nicaragua il 09-02-2021
La maggior parte del potere giudiziario in Nicaragua è agli ordini dell’Esecutivo. I magistrati parlano in modo aperto del sostegno al partito di governo e di come sottopongono le loro decisioni a criteri politici. Prosegui la lettura »
Messico: Nel Tabasco attaccato a colpi d’arma da fuoco un fuoristrada con migranti guatemaltechi
Scritto da ccarlosfonseca in Messico il 05-02-2021
Redazione Desinformémonos
Città del Messico / Lo scorso martedì il Movimento Migrante Mesoamericano (MMM) ha denunciato che una persona morta e due feriti sono il saldo di un attacco armato contro un fuoristrada su cui viaggiavano 25 migranti, nella loro maggioranza guatemaltechi, a Huimanguillo, Tabasco. Prosegui la lettura »
Cile: La sinistra che dorme se la porta via la corrente
Scritto da ccarlosfonseca in Cile il 03-02-2021
Manuel Cabieses Donoso
I fondatori della dottrina rivoluzionaria tracciarono le righe del campo con le condizioni obiettive e soggettive. La situazione ideale per fare un passo avanti è la congiunzione di ambedue. Prosegui la lettura »