Archivio per la categoria America Latina
I militari guardiani dell’estrattivismo in America Latina
Scritto da ccarlosfonseca in America Latina, Brasile il 19-01-2023
Stanno uscendo nuovi dati che confermano il ruolo delle forze armate nell’assalto di domenica 8 gennaio al parlamento, al palazzo del governo e alla Suprema Corte di Giustizia a Brasilia. Non ci si sbilancia con il sospetto che gli assaltatori (terroristi secondo media e autorità) contarono sulla simpatia o un puntuale appoggio dei militari, ma loro sono stati gli organizzatori dell’evento. Prosegui la lettura »
Dieci fotografie che riflettono la situazione ambientale che ha vissuto l’America Latina nel 2022
Scritto da ccarlosfonseca in America Latina il 18-01-2023
In questa selezione di immagini si mostrano dalle devastatrici conseguenze ambientali della deforestazione, l’estrattivismo e gli incendi, fino alle iniziative fiduciose a favore degli ecosistemi e delle specie selvatiche. Prosegui la lettura »
Messico: Conservatori, uniti a difesa di Dio e famiglia, Trump parla nella riunione
Scritto da ccarlosfonseca in America Latina, Messico il 25-11-2022
Le prime parole di Donald Trump sullo schermo del CPAC Messico sono state per ringraziare Eduardo Verástegui. Dopo, il recentemente reincorporato in Twitter ha detto: “È molto importante per i conservatori di tutto l’emisfero unirsi per difendere Dio, la famiglia… Dobbiamo proteggere le nostre frontiere e smantellare i cartelli criminali che fanno violenza alla nostra gente”. Prosegui la lettura »
La resistenza e i Mondi Altri si trovano nella periferia: Raúl Zibechi
Scritto da ccarlosfonseca in America Indigena, America Latina il 27-09-2022
Cuautla, Morelos. Nel libro “Mondi Altri e popoli in movimento. Dibattiti sull’anti-colonialismo e la transizione in America Latina”, il giornalista e scrittore uruguayano Raúl Zibechi propone uno sguardo sociale alle esperienze e lotte dell’America Latina, al ruolo dello stato e alle sue alleanze, del pensiero critico, dei popoli originari e delle resistenze, e invita a pensare alle rinnovate e innovative letture di una realtà. Prosegui la lettura »
Le multinazionali impongono la loro legge all’America Latina
Scritto da ccarlosfonseca in America Latina il 20-09-2022
La voracità dei rapaci.
Perdite miliardarie per gli Stati
Le multinazionali non danno tregua all’America Latina e Caribe e, quando qualche paese osa metterle in discussione, l’impero del diritto internazionale – fatto a loro misura – si abbatte su di lui. Prosegui la lettura »
“Le autonomie indigene si stanno trasformando in alternative di vita e in riferimenti politici”
Scritto da ccarlosfonseca in America Indigena, America Latina, Brasile, Colombia, Messico, Perù il 30-06-2022
“Lotte territoriali per le autonomie indigene in Abya Yala”, è il titolo del recente libro che condivide i dialoghi tra rappresentanti dei popoli indigeni e organizzazioni sociali con intellettuali e ricercatori/trici dell’America Latina. Coordinato da Luciana García Guerreiro e Fátima Monasterio Mercado, il prologo è di Raúl Zibechi. Prosegui la lettura »
Il neoliberalismo aumenta le ingiustizie lavorative di genere
Scritto da ccarlosfonseca in America Latina il 19-05-2022
La separazione o divisione sessuale del lavoro nel neoliberalismo ha aumentato le disuguaglianze e le ingiustizie di genere e danneggiato la società favorendo una crisi delle attività domestiche e di cura, ha dichiarato la dottoressa Marcia de Paula Leite, professoressa dell’Unità Cuajimalpa dell’Università Autonoma Metropolitana (UAM). Prosegui la lettura »
Il secondo progressismo, al di sotto del primo
Scritto da ccarlosfonseca in America Latina il 29-04-2022
Ci sono coloro che sostengono che in America Latina siamo di fronte ad una seconda ondata di governi progressisti. La prima ci sarebbe stata nel decennio del 2000, mediante i governi di Hugo Chavez (1999-2013), Lula da Silva (2003-2016), Néstor Kirchner e Cristina Fernández (2003-2015), Evo Morales (2006-2019) e Rafael Correa Prosegui la lettura »
Violenza, non violenza e pacifismo
Scritto da ccarlosfonseca in America Indigena, America Latina, Messico, Mondo il 30-03-2022
Quando scoppiano guerre tra stati, che vanno al di là anche delle guerre quotidiane che subiscono i popoli del Messico, Colombia e Guatemala, tra i molti altri, è necessario prendere una posizione chiara sui passi da fare. In questi giorni ascoltiamo che delle persone dell’Ucraina, di sinistra e anche anarchiche, decidono di aderire alla guerra contro l’invasore. Prosegui la lettura »
Popoli originari e guerre imperiali
Scritto da ccarlosfonseca in America Indigena, America Latina, Mondo il 28-02-2022
Da cinque secoli, i popoli originari delle Americhe stanno subendo una guerra di saccheggio, un lunghissimo etnocidio che cominciò con la dominazione coloniale, proseguì durante le repubbliche e si approfondisce (sì, ogni volta è peggio) durante il periodo neoliberale attraverso l’accumulazione per saccheggio o quarta guerra mondiale. Prosegui la lettura »
Atilio Borón e la sua vergognosa difesa delle sinistre autoritarie
Scritto da ccarlosfonseca in America Latina, Nicaragua, Venezuela il 15-02-2022
A proposito della farsa giudiziaria portata a termine dalla dittatura di Daniel Ortega e Rosario Murillo, dopo che sono cominciati i processi contro gli oppositori politici in Nicaragua, come nel caso dell’ex guerrigliera sandinista Dora María Téllez (accusata di cospirare contro l’integrità nazionale), non si sono fatte attendere critiche differenti a quelle misure repressive. Prosegui la lettura »
I movimenti di destra in America Latina sono analizzati in un dossier
Scritto da ccarlosfonseca in America Latina il 28-01-2022
“Nuovi indumenti, vecchi fili: la pericolosa offensiva delle destre in America Latina” è lanciata dall’Istituto Tricontinentale di Indagine Sociale. Prosegui la lettura »
Violenza e territori assediati nel 2021: un anno difficile per i popoli indigeni dell’America Latina
Scritto da ccarlosfonseca in America Indigena, America Latina il 21-01-2022
Astrid Arellano
Numerosi attacchi contro la vita di dirigenti indigeni e le loro comunità hanno segnato il corso del 2021.
Nonostante ciò, le lotte e le mobilitazioni dei popoli si sono tradotte in importanti risultati. Prosegui la lettura »
“Siamo di fronte ad una crisi civilizzatrice che è cominciata prima della pandemia”
Scritto da ccarlosfonseca in America Indigena, America Latina, Europa il 15-01-2022
Intervista al giornalista Raúl Zibechi, coordinatore del libro Tempi di collasso III (Baladre-Zambra). Prosegui la lettura »
Le leggi non riescono a frenare la crudeltà verso le donne
Scritto da ccarlosfonseca in America Latina, Messico il 23-12-2021
Il patriarcato è un sistema politico mascherato da religione, moralità e buoni costumi: Rita Segato. Prosegui la lettura »