Articoli con tag Economia
Cile: Tra inflazione e debiti, il salario si diluisce
Scritto da ccarlosfonseca in Cile il 23-01-2023
L’opprimente situazione economica in Cile avanza ad un ritmo preoccupante.
Posta tra inflazione, disoccupazione ed un esiguo ritocco del salario minimo, rappresenta una sfida per la popolazione del paese andino. Prosegui la lettura »
Argentina: Sgombero a Villa Mascardi, “se queste donne non fossero mapuche, sarebbero libere”
Scritto da ccarlosfonseca in America Indigena, Argentina il 08-11-2022
Le quattro mapuche detenute nella perquisizione e sgombero del 4 ottobre scorso a Villa Mascardi continuano ad essere prigioniere, sebbene “non ci siano elementi legali per sostenere la prigione preventiva”, ha spiegato a Biodiversidad-LA Gustavo Franquet, membro dell’Associazione degli Avvocati e delle Avvocate dell’Argentina che partecipa alla difesa legale delle donne. Prosegui la lettura »
Argentina: Inflazione e lotta delle classi
Scritto da ccarlosfonseca in Argentina il 02-11-2022
L’inflazione continua ad essere un tema strutturale, non più solo della congiuntura dell’Argentina. È un tema strategico, di lotta delle classi. Prosegui la lettura »
Brasile: La politica economica di Lula sarà molto condizionata dai suoi impegni con l’establishment
Scritto da ccarlosfonseca in Brasile il 01-11-2022
Il nuovo presidente ha promesso di tornare a togliere dalla povertà milioni di brasiliani ma ha promesso una politica di austerità fiscale e ha moderato le sue critiche alla riforma del lavoro e delle pensioni. Il Mercosur potrebbe tornare nell’agenda regionale. Prosegui la lettura »
Venezuela: Il neoliberalismo estremo di Maduro e i miti della “ripresa economica”
Scritto da ccarlosfonseca in Venezuela il 03-10-2022
“Il miracolo venezuelano”, così alcuni economisti di altre latitudini sono giunti a chiamare quello che avviene nel paese, in allusione al fatto che il Venezuela starebbe uscendo o sia uscito dalla catastrofe economica. Prosegui la lettura »
Le multinazionali impongono la loro legge all’America Latina
Scritto da ccarlosfonseca in America Latina il 20-09-2022
La voracità dei rapaci.
Perdite miliardarie per gli Stati
Le multinazionali non danno tregua all’America Latina e Caribe e, quando qualche paese osa metterle in discussione, l’impero del diritto internazionale – fatto a loro misura – si abbatte su di lui. Prosegui la lettura »
Argentina: Decine di migliaia di piqueteri hanno marciato a Buenos Aires e in tutto il paese per gli aumenti salariali e un lavoro genuino
Scritto da ccarlosfonseca in Argentina il 17-02-2022
A Buenos Aires due gigantesche colonne dell’Unità Piquetera che sono partite da Plaza Constitución e da Retiro si sono concentrate di fronte al Ministero dello Sviluppo Sociale, dove hanno protestato per gli inadempimenti degli accordi, e simultaneamente hanno rifiutato gli aggiustamenti che impone il FMI. Prosegui la lettura »
Perù: Castillo in aria, va per il quinto gabinetto in sette mesi
Scritto da ccarlosfonseca in Perù il 11-02-2022
La crisi politica che è stata generata dalle cattive decisioni e designazioni del presidente Pedro Castillo ha portato a che in meno di sette mesi di governo designasse quattro gabinetti ministeriali. Prosegui la lettura »
Messico: Sicurezza alimentare, in “scacco” per l’aumento negli alimenti
Scritto da ccarlosfonseca in Messico il 04-02-2022
La Dr.ssa Alejandra Cantoral, coordinatrice della Clinica della Nutrizione, segnala che la sicurezza alimentare ha a che vedere con l’accesso ad una sufficiente quantità di alimenti innocui e nutritivi. Prosegui la lettura »
Argentina: Il governo ha fatto un accordo con il FMI
Scritto da ccarlosfonseca in Argentina il 03-02-2022
Alla fine è stata svelata l’incognita e tra oggi e l’inizio della prossima settimana si cancellano 1,1 miliardi di dollari verso il FMI, per scadenze di capitale e interessi. Prosegui la lettura »
Argentina: Affollata mobilitazione contro il pagamento del debito a poche ore di un nuovo pagamento di interessi
Scritto da ccarlosfonseca in Argentina il 29-01-2022
“Non un Dollaro in Più al FMI!” si è gridato a Plaza de Mayo e nel paese. Prosegui la lettura »
Cile: Cosa si propone di fare Gabriel Boric come presidente
Scritto da ccarlosfonseca in Cile il 21-12-2021
Prima del secondo turno il candidato di centro-sinistra ha presentato il suo “Accordo di implementazione programmatica”. Il piano sintetizza le linee delle sue iniziative ed è stato elaborato con i gruppi tecnici degli ex candidati Marco Enríquez-Ominami e Yasna Provoste. Prosegui la lettura »
Managua – Pechino, la nuova rotta
Scritto da ccarlosfonseca in Nicaragua il 16-12-2021
Sorprendendo non poco la comunità internazionale, il Nicaragua ha deciso di riallacciare al massimo livello i rapporti diplomatici con la Cina e, di conseguenza, rompere i rapporti diplomatici con Taiwan, che sono stati sempre di natura commerciale, mai politica. Prosegui la lettura »
In Argentina crescono pandemia e povertà e il FMI fa pressioni
Scritto da ccarlosfonseca in Argentina il 09-04-2021
Juan Guahán
In Argentina stiamo passando momenti complicati: la pandemia e la povertà crescono, il Fondo Monetario Internazionale (FMI) ci fa pressione per i debiti che vogliono riscuotere e gli aggiustamenti che chiedono. Prosegui la lettura »
Due anni di AMLO: un governo di sinistra?
Scritto da ccarlosfonseca in Messico il 23-12-2020
Un’analisi delle politiche sociali e del lavoro rivela un progressismo fallito che starebbe più al centro che alla sinistra dell’ordine neoliberale, scrive Ramón I. Centeno (Università di Sonora). Prosegui la lettura »