Archivio per la categoria General
I due lati della libertà
Scritto da ccarlosfonseca in General il 27-11-2020
“Come socialisti il nostro compito è difendere la libertà”. Marx e la libertà. Un’arma a doppio filo. Libertà senza giustizia. Oltre il mercato. Prosegui la lettura »
Riflessioni per un altro mondo necessario
Scritto da ccarlosfonseca in General il 16-04-2020
1. Uscire da un modello che non garantisce protezione alcuna
L’elemento dirompente che la drammatica emergenza sanitaria e sociale ci consegna è la consapevolezza che un modello fondato sul pensiero unico del mercato e sulla priorità dei profitti non garantisce protezione alcuna. Prosegui la lettura »
Il secolo di Rosa
Scritto da ccarlosfonseca in General il 23-01-2019
Nella notte tra il 15 e il 16 gennaio 1919, esattamente un secolo fa, i FreiKorps di Noske soffocarono nel sangue i moti spartachisti di Berlino.
Rosa Luxemburg fu arrestata assieme a Karl Liebknecht, entrambi assassinati e i loro corpi gettati in un canale. Prosegui la lettura »
Quando ci chiamano femminazi
Scritto da ccarlosfonseca in General il 21-11-2016
Il femminismo non è il maschilismo al contrario. Il femminismo non ha nemici, ha solo amici. Il femminismo è sempre associato alla felicità, al festeggiamento, alla rottura perché il suo sinonimo è la ribellione. Il femminismo è una rivoluzione concettuale. Per questo, quando ci chiamano femminazi quello che fanno è esibire ed esporre la propria ignoranza, la propria paura e il proprio maschilismo.
Lettera pubblica al Presidente della Colombia Juan Manuel Santos e alle autorità colombiane
Scritto da ccarlosfonseca in General il 08-06-2016
Per la Pace con giustizia sociale e il rispetto dei Diritti Umani;
difendiamo la libertà di espressione e di partecipazione politica in Colombia
Dr. Juan Manuel Santos
Presidente della Repubblica di Colombia
Palacio de Nariño
Brasile, il golpe è servito
Scritto da ccarlosfonseca in Brasile, General il 18-04-2016
Alla fine, quando in Italia era ormai notte fonda, il verdetto della Camera dei Deputati del Brasile è stato anche più netto di quanto fosse prevedibile. Prosegui la lettura »
Cina: Gli artigli del dragone asiatico sull’Orinoquia?
Scritto da ccarlosfonseca in General il 12-06-2015
Alla fine del mese di maggio del 2015, noi llaneros (abitanti del Llano Oriental, ndt) siamo rimasti sorpresi dall’informazione che hanno pubblicato nelle proprie pagine twitter la Ministra dei Trasporti, Natalia Abello: “Oggi firmiamo un accordo di cooperazione con la Cina per lo sviluppo viario e agropastorale dell’Orinoquia. Prosegui la lettura »
Brasile, una taglia su Stedile
Scritto da ccarlosfonseca in General il 16-03-2015
Marina Zenobio
In Brasile corre sulla Rete dei social una taglia sulla testa di João Pedro Stedile, leader storico del Movimento dei Senza Terra. 10 mila real, vivo o morto.
“Ricercato João Pedro Stedile, leader del MST- nemico della patria”. Ricompensa 10 mila real (circa 3 mila euro) e poi un numero telefonico dove chiamare e un contatto WhatsApp.
L’incentivo ad uccidere lo storico dirigente sem terra sembra sia partito quattro giorni fa dall’account personale Facebook di Paolo Mendonça, di professione guardia municipale a Macaé, cittadina dello Stato di Rio de Janeiro, ed ha stato condiviso su molte tra quelle rete sociali che quotidianamente instillano odio nei confronti dei movimenti popolari, dei migranti, degli aderenti al Pt e contro la presidente brasiliana Dilma Rousseff.
Nicaragua in ripresa, ma sul “Canale” crescono le proteste
Scritto da ccarlosfonseca in General, Nicaragua il 13-03-2015
Diciotto anni di assenza dal Nicaragua non sono pochi. Queste brevi note di ritorno da un viaggio dal paese centro-americano sono un modesto contributo per dare alcuni elementi di comprensione del Nicaragua oggi. Prosegui la lettura »
Povertà e repressione, l’accoppiata dell’industria dello zucchero
Scritto da ccarlosfonseca in General il 04-03-2015
Giorgio Trucchi
Repressione brutale contro i tagliatori di canna da zucchero in sciopero. La polizia attacca all’alba nei pressi dello zuccherificio Risaralda nella valle del Cauca
Unire le forze contro il nemico comune
Scritto da ccarlosfonseca in General il 11-11-2014
Intervista a João Pedro Stédile
Claudia Fanti
Sarà più difficile per un governo trattare come terrorista un dirigente sociale che ha incontrato il papa, ha potuto parlargli della propria lotta e gli ha sentito dire che questa lotta è una benedizione per l’umanità. Prosegui la lettura »
Il mondo degli espropriati
Scritto da ccarlosfonseca in General il 13-10-2014
David Harvey. «Diciassette contraddizioni e la fine del capitalismo» (Feltrinelli) è l’appassionata analisi condotta dal geografo statunitense sulla crisi economica e la violenta risposta del potere per garantire l’appropriazione privata della ricchezza comune.
Benedetto Vecchi
Una scrittura chiara, essenziale per esporre le contraddizioni del capitalismo, sia quelle connaturate al suo sviluppo, sia quelle che potrebbero portare all’implosione, se non al suo «crollo». Poi, improvvisamente, una deviazione improvvisa da una esposizione che ricorda più un manuale che non a un saggio teoretico. Prosegui la lettura »
Blocco stradale degli studenti di Ayotzinapa
Scritto da ccarlosfonseca in General il 06-10-2014
Blocco stradale pacifico degli studenti della normale di Ayotzinapa per chiedere la riapparizione dei 43 studenti arrestati-scomparsi, il passaggio delle automobili avviene in modo intermittente all’altezza del casello di Palo Blanco.
A nove giorni dall’attacco della polizia contro la carovana di giovani, non ci sono informazioni confermate di dove si trovino i giovani. Oggi saranno effettuate le analisi del DNA dei familiari, per confrontarlo con i resti umani ritrovati in fosse clandestine. Prosegui la lettura »
ROR 87.9 Latinoamericana: storia e descrizione dell’autogoverno zapatista in Chiapas
Scritto da ccarlosfonseca in General il 13-05-2014
Primo di due approfondimenti con i compagni del Nodo Solidale sulla situazione nelle comunità zapatiste del Chiapas.
La denuncia dell’aggressione al caracol de La Realidad con l’omicidio di un compagno del 2 maggio scorso.
Storia dell’Ezln dall’arrivo di 6 compagn* intenzionati ad aprire un foco guerrillero in Chiapas il 17 novembre del 1983, al levantamiento del 1994, alla 6° dichiarazione della Selva Lacandona alla marcha silenciosa del 2012, fino alla situazione attuale.
E poi come funziona l’autonomia zapatista? Le giunte di buon governo e i caracoles, il controllo dei mezzi di produzione e l’autonomia produttiva, la salute e l’educazione gestite orizzontalmente.
Eserciti privati: i gruppi di mercenari più importanti del mondo
Scritto da ccarlosfonseca in General il 09-05-2014
Nel primo decennio del XXI secolo il mercato degli eserciti privati è andato alle stelle fino a convertirsi nell’affare che muove più di 100.000 milioni di dollari. Chi sono i principali attori di questo mercato e dove agiscono? Prosegui la lettura »