Articoli con tag Multinazionali
Perù, movimento popolare destituente
Scritto da ccarlosfonseca in Perù il 01-02-2023
Il sud del Perù arde. Furibondi per l’usurpazione della volontà popolare e la repressione governativa, i manifestanti hanno incendiato banche a Yunguyo, dipartimento di Puno. Lo stesso hanno fatto nel commissariato di polizia di Triunfo, Arequipa. Prosegui la lettura »
Nazione Mapuche: Il minaccioso distaccamento Benetton della Polizia di Chubut
Scritto da ccarlosfonseca in America Indigena, Argentina il 31-01-2023
Rimane di fronte all’ingresso della tenuta Leleque. Lo stesso logo che identifica la Compañía de Tierras del Sud illustra la facciata del sottocommissariato. La scomparsa di Santiago e la polizia privatizzata. Prosegui la lettura »
Perù: Per Lucha Indígena “Lo stato è il problema”
Scritto da ccarlosfonseca in America Indigena, Perù il 27-12-2022
Condividiamo l’ultima edizione di dicembre della rivista mensile virtuale “Lucha Indígena” diretta dallo storico dirigente Hugo Blanco Galdós.
“La mobilitazione sociale in Perù è contro il potere economico che ha occupato lo stato. Per questo chiediamo la chiusura del congresso e l’inizio di un Governo Provvisorio delle organizzazioni popolari oggi in lotta di resistenza contro il neofascismo”. Prosegui la lettura »
Nazione Mapuche: “I nostri prigionieri non hanno commesso delitti, c’è una chiara persecuzione politica”
Scritto da ccarlosfonseca in America Indigena, Cile il 22-12-2022
Carlos Aznárez e María Torrellas
Per comprendere lo sciopero della fame di cui sono protagonisti i prigionieri politici mapuche del Coordinamento Arauco Malleco, parliamo con il portavoce del CAM, Rafael Pichún Collonao, che ci ha dichiarato che nonostante la criminalizzazione che subiscono da parte dello stato cileno, “loro sono decisi e in lotta”. Prosegui la lettura »
Argentina: Il costo sociale e ambientale dell’attività mega mineraria del litio
Scritto da ccarlosfonseca in Argentina il 21-12-2022
Comunità indigene, contadini e assemblee socioambientali rifiutano l’attività mega mineraria del litio. Affermano che distrugge ecosistemi vitali contro il cambiamento climatico, viola diritti umani, mette a rischio l’acqua e smentiscono che si tratti di un minerale necessario per la “transizione energetica”, come di solito si pubblicizza. Prosegui la lettura »
Venezuela: Il neoliberalismo estremo di Maduro e i miti della “ripresa economica”
Scritto da ccarlosfonseca in Venezuela il 03-10-2022
“Il miracolo venezuelano”, così alcuni economisti di altre latitudini sono giunti a chiamare quello che avviene nel paese, in allusione al fatto che il Venezuela starebbe uscendo o sia uscito dalla catastrofe economica. Prosegui la lettura »
Colombia: Javier Giraldo dice che “questa persecuzione del paramilitarismo è poco credibile nel governo di Duque”
Scritto da ccarlosfonseca in Colombia il 28-09-2022
Nei giorni passati, Colombia Informa ha intervistato il sacerdote Gesuita Javier Giraldo, conosciuto come un instancabile lavoratore per i diritti umani e la denuncia del paramilitarismo. Prosegui la lettura »
La resistenza e i Mondi Altri si trovano nella periferia: Raúl Zibechi
Scritto da ccarlosfonseca in America Indigena, America Latina il 27-09-2022
Cuautla, Morelos. Nel libro “Mondi Altri e popoli in movimento. Dibattiti sull’anti-colonialismo e la transizione in America Latina”, il giornalista e scrittore uruguayano Raúl Zibechi propone uno sguardo sociale alle esperienze e lotte dell’America Latina, al ruolo dello stato e alle sue alleanze, del pensiero critico, dei popoli originari e delle resistenze, e invita a pensare alle rinnovate e innovative letture di una realtà. Prosegui la lettura »
Le multinazionali impongono la loro legge all’America Latina
Scritto da ccarlosfonseca in America Latina il 20-09-2022
La voracità dei rapaci.
Perdite miliardarie per gli Stati
Le multinazionali non danno tregua all’America Latina e Caribe e, quando qualche paese osa metterle in discussione, l’impero del diritto internazionale – fatto a loro misura – si abbatte su di lui. Prosegui la lettura »
Perù: Las Bambas, per la quarta volta fallisce il dialogo con le comunità
Scritto da ccarlosfonseca in Perù il 06-06-2022
Senza consenso. Per la quarta volta è fallito il tentativo della Presidenza del Consiglio dei Ministri (PCM) di installare una tavolo di dialogo con Fuerabamba, Huancuire, Chuicuini, Choaquere, Chila e Pumamarca, comunità che protestano contro l’impresa mineraria MMG Las Bambas. Nonostante ciò, il premier, Aníbal Torres, ha abbandonato la riunione.
Prosegui la lettura »
Colombia: Il Putumayo vittima dell’espansione della frontiera estrattivista?
Scritto da ccarlosfonseca in Colombia il 05-05-2022
Yani Vallejo Duque, Alfonso Insuasty Rodríguez
I recenti fatti avvenuti nel Putumayo, dipartimento della Colombia, dove l’esercito nazionale ha perpetrato un massacro con 11 civili assassinati e altri due scomparsi, ci permette di realizzare varie riflessioni su quanto ci accade come paese e forse, come continente. Prosegui la lettura »
Aumentano disuguaglianza e violenza nelle comunità indigene del Messico
Scritto da ccarlosfonseca in America Indigena, Messico il 02-05-2022
Città del Messico / Le comunità indigene del Messico “vivono in una situazione dove la disuguaglianza, la povertà, la violenza e l’impunità si approfondiscono e aumentano”, a cui contribuisce la “negligenza” delle autorità nell’attendere la problematica, ha dichiarato l’annuale rapporto dell’organizzazione Diritti dei Popoli Indigeni Internazionale (IPRI, con la sua sigla in inglese). Prosegui la lettura »
In Perù sciopero agrario per la costituente e contro il Parlamento
Scritto da ccarlosfonseca in Perù il 26-04-2022
Uno sciopero agrario, con blocchi di strade, marce e concentrazioni in diverse città e regioni, è stato effettuato oggi in Perù per chiedere un’assemblea costituente e la dissoluzione del Congresso che si oppone. Prosegui la lettura »
Il litio, la riserva allo stato e la sua utilità pubblica, passo storico in Messico
Scritto da ccarlosfonseca in Messico il 23-04-2022
In solo due ore e 15 minuti, e in assenza dell’opposizione che ha abbandonato il salone delle sessioni, la Camera dei Deputati messicana ha approvato con 298 voti a favore la riforma della legge mineraria, che dichiara di utilità pubblica il litio e riserva alla stato messicano la sua esplorazione, sfruttamento, Prosegui la lettura »
Aprile indigeno occupa Brasilia
Scritto da ccarlosfonseca in America Indigena, Brasile il 21-04-2022
In questo articolo l’autrice si fa eco delle mobilitazioni che da 17 anni i popoli indigeni del Brasile hanno effettuato nell’Accampamento Terra Libera. Prosegui la lettura »