Archivio per la categoria Mondo
Fuori dal pantano della geopolitica
Scritto da ccarlosfonseca in Mondo il 12-04-2022
La geopolitica riguarda i pensieri e i modi imperiali di vedere il mondo, è al servizio degli Stati più potenti. È nata in questo modo e continua a essere tale, anche se alcuni intellettuali insistono su una sorta di geopolitica delle sinistre, o addirittura rivoluzionaria. Prosegui la lettura »
Transizione energetica: dal neoliberalismo verde all’ecologismo popolare
Scritto da ccarlosfonseca in Mondo il 04-04-2022
Nel contesto della crisi climatica, risuona l’appello alla “transizione energetica” come sinonimo di meno emissioni di gas serra e maggior uso di fonti energetiche non fossili. Ma ci sono chiare differenze tra quello che propongono le grandi imprese e, dall’altro lato, quello che promuovono le organizzazioni sociali. Prosegui la lettura »
Violenza, non violenza e pacifismo
Scritto da ccarlosfonseca in America Indigena, America Latina, Messico, Mondo il 30-03-2022
Quando scoppiano guerre tra stati, che vanno al di là anche delle guerre quotidiane che subiscono i popoli del Messico, Colombia e Guatemala, tra i molti altri, è necessario prendere una posizione chiara sui passi da fare. In questi giorni ascoltiamo che delle persone dell’Ucraina, di sinistra e anche anarchiche, decidono di aderire alla guerra contro l’invasore. Prosegui la lettura »
Un conflitto globale
Scritto da ccarlosfonseca in Mondo il 22-03-2022
Anche se per ora la guerra si sviluppa in un teatro di operazioni limitato al territorio dell’Ucraina, le sue ripercussioni sono planetarie: nessun paese è salvo dai suoi effetti. La posizione della Cina, il riarmo tedesco e l’avvicinamento tra Stati Uniti e Venezuela così lo dimostrano. Prosegui la lettura »
Messico: Migliaia di zapatisti si mobilitano contro le guerre, cancellando il “mito” della loro “inesistenza”
Scritto da ccarlosfonseca in America Indigena, Messico, Mondo il 15-03-2022
San Cristóbal de las Casas | Chiapas. Un piccolo bambino zapatista distribuisce volantini e fogli informativi nelle strade di San Cristóbal de las Casas con i quali si chiede uno stop a tutte le guerre. Prosegui la lettura »
Popoli originari e guerre imperiali
Scritto da ccarlosfonseca in America Indigena, America Latina, Mondo il 28-02-2022
Da cinque secoli, i popoli originari delle Americhe stanno subendo una guerra di saccheggio, un lunghissimo etnocidio che cominciò con la dominazione coloniale, proseguì durante le repubbliche e si approfondisce (sì, ogni volta è peggio) durante il periodo neoliberale attraverso l’accumulazione per saccheggio o quarta guerra mondiale. Prosegui la lettura »
Tenere il timone in mezzo alle tempeste e ai collassi
Scritto da ccarlosfonseca in Mondo il 09-02-2022
Viviamo in un mondo di tempeste sistemiche e collassi sociali, aggravati e accelerati durante la pandemia di coronavirus. Non è solo un nuovo scenario per le forze antisistemiche, per noi che non abbiamo una recente esperienza in questo tipo di congiunture, Prosegui la lettura »
Un gruppo di scienziati denuncia l’indifferenza globale di fronte alla sesta estinzione di massa delle specie
Scritto da ccarlosfonseca in Mondo il 27-01-2022
Nonostante che i ritmi di scomparsa di specie stiano accelerando, uno studio mette in allerta sul fatto che la struttura della Lista Rossa delle Specie Minacciate, così come alcune tendenze d’opinione, potrebbero stare ridimensionando un problema allarmante e globale. Prosegui la lettura »
Speculazione immobiliare, diritto all’abitazione, finanziarizzazione ed estrattivismo urbano
Scritto da ccarlosfonseca in Argentina, Mondo il 23-01-2022
Il libro “La guerra dei luoghi. La colonizzazione della terra e dell’abitazione nell’era delle finanze” affronta la complessa e oscena relazione tra il capitale finanziario e i settori politici che, in cerca di affari, mettono da parte i diritti della popolazione al territorio. Circa 3,8 milioni di famiglie dell’Argentina hanno problemi abitativi. Prosegui la lettura »
Note sul Brasile e il mondo
Scritto da ccarlosfonseca in Brasile, Mondo il 13-11-2021
L’elezione di Bolsonaro è stata solo una conseguenza dei movimenti della borghesia, che lo ha eletto per garantire che non ritorni la sinistra e il PT. Prosegui la lettura »
A che punto del collasso siamo
Scritto da ccarlosfonseca in Messico, Mondo il 31-08-2021
In diverse occasioni abbiamo citato la tormenta sistemica e il collasso di civiltà a cui si sta per affacciare l’umanità nel prossimo futuro. È stato uno dei nuclei della discussione promossa dall’EZLN nel 2015, nel seminario “Il pensiero critico di fronte all’Idra capitalista“. Prosegui la lettura »
I nuovi muri della prigione globale, un saggio di John Berger
Scritto da ccarlosfonseca in Mondo il 30-06-2021
La straordinaria poetessa statunitense Adrienne Rich ha detto poco tempo fa in una conferenza che: “Un rapporto elaborato quest’anno dall’Ufficio di Statistiche della Giustizia rivela che una persona su 36 che abita nel territorio statunitense sta dietro le sbarre -molte di loro nel carcere, senza condanna”. Prosegui la lettura »
COVAX: l’imbroglio
Scritto da ccarlosfonseca in Mondo il 31-05-2021
Questa istituzione privata cerca di evitare che siano prese misure indispensabili, come la cancellazione dei brevetti dei vaccini e il sostegno internazionale al rafforzamento delle capacità nazionali per prevenire prossime pandemie. Prosegui la lettura »
La pandemia è il capitalismo
Scritto da ccarlosfonseca in Mondo il 18-03-2021

Foto: Nelic/Shutterstock
Maria Galindo
L’attivista boliviana condivide con MU questo testo che è il frutto di una lezione nella quale non sbandiera verità profetiche, ma pensa la post-pandemia dalla incertezza, dalla domanda, dall’intuizione e dalla “verifica”. Il risultato è un dizionario sul lessico con il quale governi di sinistra e di destra disciplinano le società. Prosegui la lettura »
Estrattivismo, conflitti, resistenze
Scritto da ccarlosfonseca in Mondo il 14-03-2021
[Il 20 febbraio è stato inaugurato il portale ECOR.network – Extractivism, COnflicts, Resistances. Di seguito pubblichiamo l’articolo di apertura. Alexik]
ECOR.network nasce come spazio di dibattito e approfondimento sull’aggressione del profitto contro i territori, e di informazione sui movimenti di resistenza. Prosegui la lettura »