Articoli con tag Golpes
Salvatore Mancuso ammette la partecipazione a colpo di stato contro Hugo Chávez
Scritto da ccarlosfonseca in Colombia, Venezuela il 01-08-2012
Due ex paramilitari affermano che militari venezuelani gli chiesero un aiuto per fare un colpo di stato contro il presidente Hugo Chávez
Da una prigione degli Stati Uniti l’ex paramilitare Salvatore Mancuso ha assicurato che militari venezuelani chiesero la sua collaborazione per realizzare un secondo colpo di stato contro il presidente del Venezuela, Hugo Chávez, dopo il fallito tentativo dell’aprile del 2002.
L’ingresso “fuori tempo” del Venezuela nel Mercosur
Scritto da ccarlosfonseca in America Latina, Brasile, Venezuela il 13-07-2012
Quando Dilma Rousseff si avvicinò a José Mujica e Cristina Fernández dicendo: “Ho qualcosa di politico di cui discutere con voi”, era sul punto di trasmettere un messaggio che avrebbe cambiato lo sviluppo della riunione del Mercosur. Da soli, la presidente pretese dall’Uruguay l’appoggio per l’ingresso del Venezuela nel Mercosur che fin dal giorno precedente si rifiutava di approvare per una questione di forma.
Lettera a Rodolfo Walsh
Scritto da ccarlosfonseca in Argentina il 04-07-2012
17 anni fa, Osvaldo Bayer pubblicò una lettera a chi considerava il suo maestro, nonostante i due fossero nati lo stesso anno: Rodolfo Walsh. Ieri si è realizzato un atto di solidarietà con una scuola di Junín in cui una maestra era stata minacciata da militari per aver insegnato ai loro figli con testi dell’autore di “Operación Masacre”, “¿Quién mató a Rosendo?” o “Esa mujer”. Bayer e Walsh, due punti di riferimento non eludibili del giornalismo argentino. Il testo fu pubblicato su Página 12, il 1 aprile 1995.
Il Mercosur sospende il Paraguay fino alle nuove elezioni e ammette il Venezuela
Scritto da ccarlosfonseca in Paraguay, Venezuela il 03-07-2012
Il Mercosur ieri ha sospeso il Paraguay fino a quando non svolgerà nuove elezioni e ha deciso che il 31 luglio il Venezuela si associ al blocco come membro di pieno diritto.
La decisione è stata adottata dai presidenti di Argentina, Brasile ed Uruguay nella conferenza svoltasi a Mendoza, alla quale non ha potuto partecipare il quarto socio, il Paraguay, per la sua esclusione dopo la destituzione del suo presidente, Fernando Lugo, da parte del Parlamento del suo paese il 22 luglio.
L’Honduras non è più lo stesso
Scritto da ccarlosfonseca in Honduras il 02-07-2012
Tre anni dopo il colpo di Stato il popolo resiste e avanza
Tegucigalpa, 28 giugno (LINyM / Rel-UITA)-. Questo 28 giugno il popolo honduregno si è riversato per le strade delle principali città dell’Honduras e ha celebrato tre anni di resistenza contro il colpo di Stato criminale, che nel 2009 ha deposto il presidente Manuel Zelaya e ha fatto scattare la scintilla che ha incendiato il paese. Tre anni dopo, l’Honduras non è più lo stesso e la gente non solo resiste, ma avanza delle proposta concrete di riforma e di cambiamenti politici e sociali.
Perché è caduto Lugo? Il peso delle agromultinazionali
Scritto da ccarlosfonseca in Paraguay il 24-06-2012
Atilio A. Boron
Alainet
Il Congresso del Paraguay ha consumato questo venerdì una delle frodi più sfacciate della storia politica latinoamericana: ha destituito in un processo sommarissimo, che assomigliava molto di più ad un linciamento politico che a un processo costituzionale, il presidente Fernando Lugo. Con una rapidità proporzionale alla sua legittimità il Senato più corrotto delle Americhe, – ed è tutto dire! – lo ha trovato colpevole di “cattivo svolgimento” delle sue funzioni a causa delle morti provocate dallo sgombero di una fattoria a Curuguaty. Questo massacro è stata una trappola montata dalla destra che da quando Lugo aveva assunto il potere stava aspettando il momento propizio per mettere fine ad un regime che, nonostante non avesse danneggiato i suoi interessi, apriva uno spazio per la protesta sociale e l’organizzazione popolare incompatibile con il suo dominio di classe. Prosegui la lettura »
Metà America Latina contro la destituzione di Lugo
Scritto da ccarlosfonseca in Paraguay il 24-06-2012
Il Brasile e i paesi dell’Alba si pronunciano per il ristabilimento dell'”ordine democratico”. L’Argentina ritira l’ambasciatore da Asuncion. L’Osa ritiene illegale il procedimento di sfiducia per non aver rispettato il diritto alla legittima difesa. L’Unasur si riunirà mercoledì in Perù per esaminare la questione. Gli Stati Uniti invitano i paraguaiani “a mantenere la calma”. Prosegui la lettura »
Cosa c’è dietro la destituzione di Lugo in Paraguay
Scritto da ccarlosfonseca in Paraguay il 23-06-2012
Comitato Carlos Fonseca
comitatocarlosfonseca.noblogs.org
Il presidente paraguayano Lugo, ex vescovo e seguace della teologia della liberazione, è stato destituito. Al suo posto un governo formato dalla dal Partito Colorado e da quello Liberale, che prima lo appoggiava. Ecuador, Venezuela, Brasile affermano di non riconoscere altro presidente al di fuori di Lugo e protestano contro il “colpo di Stato”.
Motivo apparente della sfiducia votata dal Senato c’è il massacro di una settimana fa di Curuguaty, dove sono morti 11 contadini e 6 poliziotti, dietro ci sono gli interessi dei proprietari terrieri e delle agromultinazionali in un Paese che è tutto un campo di soia. Prosegui la lettura »
Zelaya e Lobo: accordo. Il presidente deposto torna in Honduras da sconfitto
Scritto da ccarlosfonseca in Honduras il 23-05-2011
Honduras: il presidente Porfirio Lobo, eletto in elezioni farsa organizzate dai golpisti e boicottate dalla popolazione, e Manuel Zelaya, deposto proprio dal golpe del 28 giugno 2009, hanno firmato ieri a Cartagena (Colombia) l’accordo che consente a Zelaya di tornare nel paese centroamericano. Nel ruolo di garanti il presidente colombiano Juan Manuel Santos e il ministro degli esteri venezuelano Nicolas Maduro, facente le veci di Hugo Chavez assente per “probelmi di salute”. L’accordo, che facilita il ritorno nell’OSA dell’Honduras, espulso dopo il golpe, è una dichiarazione definitiva di sconfitta del fronte anti-golpista. Prosegui la lettura »
Qualcosa si muove in Honduras
Scritto da ccarlosfonseca in Honduras il 12-05-2011
Intervista del giornale digitale salvadoregno CONTRAPUNTO a Juan Barahona, vice coordinatore del FNRP.
Il governo di Lobo cerca di negoziare il suo reingresso nell’OEA. Il vice coordinatore generale del FNRP riferisce sulla situazione.
SAN SALVADOR – La situazione economica dell’Honduras è disperata. Gli alti prezzi delle materie prime, soprattutto del petrolio, stanno spingendo il governo di Porfirio Lobo Sosa a cercare l’appoggio dei paesi latinoamenricani, che non riconoscono la sua legittimità, per rientrare nell’Organizzazione degli Stati Americani (OEA).
Wikileaks: un dispaccio segreto dell’ambasciata USA in Honduras ammette il Colpo di Stato un mese dopo
Scritto da ccarlosfonseca in Honduras, Stati Uniti il 29-11-2010
Ma il governo statunitense l’ha sempre negato e ha sostenuto le accuse dei golpisti contro Zelaya e le elezioni che questi hanno organizzato contro la posizione di tutti i paesi latinoamericani.
L’ammiraglio che ha mostrato il suo vero volto
Scritto da ccarlosfonseca in Argentina il 10-11-2010
Sulla morte del genocida Massera: articolo di Osvaldo Bayer
Un personaggio così assoluto come il morto non si può trovare in tutta la storia argentina. Assoluto nella sua totale decadenza morale, crudeltà, ambizione fuori da ogni misura. Ammiraglio della Marina da Guerra Nazionale. Solamente Massera.
Il colpo di stato in Ecuador ed i suoi rilevanti significati
Scritto da ccarlosfonseca in Ecuador il 14-10-2010
In Ecuador l’abortito golpe poliziesco-militare, che è avvenuto il 30 settembre, ha sollevato numerosi interrogativi circa il ruolo che gli Stati Uniti ed i suoi alleati hanno svolto nello stesso, tra oligarchia tradizionale, movimenti sociali di sinistra, organizzazioni indigene e suoi partiti politici. Articolo di James Petras
“Dopo il doloroso episodio, è necessario dare un colpo di timone”
Scritto da ccarlosfonseca in Ecuador il 06-10-2010
Alberto Acosta, ex presidente dell’Assemblea Costituente di Montecristi e cofondatore, insieme al presidente Rafael Correa, di Alianza País dal quale è uscito nel 2008 in polemica con il presidente, interviene sul tentativo di Colpo di Stato di Ecuador criticando il governo per la sua scarsa disponibilità al dialogo con le forze sociali. Intervista di María Elena Verdezoto
Il Sudamerica ai sudamericani
Scritto da ccarlosfonseca in Ecuador il 04-10-2010