Articoli con tag Dittature
Muore il poeta dell’Universo
Scritto da ccarlosfonseca in Nicaragua il 06-03-2020
Ernesto Cardenal, sacerdote, poeta, sandinista, ex ministro della cultura del Nicaragua è morto a 95 anni. L’amico dei poveri che mai ha dubitato della propria militanza politica, resistendo anche alle sanzioni del Vaticano contro di lui, era l’anima del Nicaragua, soprattutto del Nicaragua orfano degli ultimi anni. Prosegui la lettura »
Massiccio corteo in Uruguay: “Mai più soldati”
Scritto da ccarlosfonseca in Uruguay il 25-10-2019
Questo martedì le strade di Montevideo sono state lo scenario di una massiccia mobilitazione contro la cosiddetta “Riforma vivere senza paura” che autorizza l’uso dei militari nella “sicurezza interna”. Prosegui la lettura »
La ribellione studentesca e la perdita di consenso
Scritto da ccarlosfonseca in Cile il 23-10-2019
Dopo 7 giorni di protesta in Cile, che si è rapidamente trasformata in una esplosione sociale nazionale inarrestabile senza direzione da parte dei partiti politici tradizionali, con richieste che vanno al di là degli aumenti del biglietto del trasporto pubblico, Prosegui la lettura »
Bolivia: Plan Cóndor – Il Presidente Morales ha giudicato come “storica” la sentenza della giustizia italiana contro 24 autori di crimini di lesa umanità
Scritto da ccarlosfonseca in America Latina, Bolivia, Italia il 10-07-2019
La Paz / Lunedì il presidente Evo Morales ha giudicato come “storica” la sentenza della giustizia italiana che ha condannato all’ergastolo 24 autori di crimini di lesa umanità nelle dittature del Sudamerica tra gli anni 1970 e 1980, tra i quali Luis Arce Gómez, ex ministro degli Interni della Bolivia di Luis García Mesa. Prosegui la lettura »
Ex militare argentino ammette: più di 4.000 gettati vivi in mare
Scritto da ccarlosfonseca in Argentina il 10-06-2019
L’ex militare Nelson Ramón González, nel corso della causa giudiziaria contro i responsabili dell’operazione “Controffensiva” e per i crimini commessi da questi ultimi durante l’ultima dittatura militare argentina –sostenuta dagli Stati Uniti– negli anni 1979 e 1980, Prosegui la lettura »
Uruguay: Centinaia di migliaia hanno marciato contro l’impunità di ieri e di oggi, “Che ci dicano dove sono le e gli scomparsi!”
Scritto da ccarlosfonseca in Uruguay il 22-05-2019
Migliaia di persone hanno marciato sotto un’intensa pioggia e il freddo, affinché una volta per tutte finisca l’impunità in Uruguay. Prosegui la lettura »
Cile: Dopo quasi 45 anni sei agenti della polizia politica di Pinochet sono stati condannati a pene ridicole
Scritto da ccarlosfonseca in Cile il 26-04-2019
Tra loro il genocida Miguel Krassnoff Martchenco.
La Corte d’Appello di Santiago ha condannato gli ex agenti della Direzione di Intelligence Nazionale (DINA) della dittatura pinochetista, Miguel Krassnoff Martchenko, Ciro Ernesto Torré Sáez, Gerardo Urrich González, José Enrique Fuentes Torres, Nelson Alberto Paz Bustamante Prosegui la lettura »
Caso Gavazzo: Tabaré Vázquez ha destituito il ministro della Difesa e il comandante dell’Esercito uruguayano
Scritto da ccarlosfonseca in Uruguay il 06-04-2019
Il presidente Tabaré Vázquez ha destituito il titolare del Ministero della Difesa, Jorge Menéndez, il viceministro Daniel Montiel e i tre generali che facevano parte del Tribunale d’Onore, che ha considerato che il repressore e assassino José Nino Gavazzo non ha macchiato l’onore dell’Esercito facendo scomparire il corpo del militante Roberto Gomensoro. Prosegui la lettura »
Brasile: Vietata la celebrazione del colpo di stato voluta da Bolsonaro
Scritto da ccarlosfonseca in Brasile il 01-04-2019
Un giudice brasiliano, Ivani Silva da Luz, ha deciso di vietare le celebrazioni programmate per oggi in Brasile in occasione dell’anniversario del colpo di stato militare del 1964, celebrazioni fortemente promosse dal neopresidente Jair Bolsonaro. Prosegui la lettura »
Brasile: Bolsonaro ha ordinato di celebrare nelle caserme il golpe del 64
Scritto da ccarlosfonseca in Brasile il 27-03-2019
Il presidente brasiliano Jair Bolsonaro, un dichiarato nostalgico della dittatura, ha ordinato di realizzare nelle caserme “le dovute commemorazioni” per il 55° anniversario del golpe militare che il 31 marzo 1964 insediò in Brasile una dittatura di 21 anni. Prosegui la lettura »
Accademico francese analizza nella IBERO l’anatomia della dittatura in Nicaragua
Scritto da ccarlosfonseca in Nicaragua il 06-02-2019
Su invito del Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche il professore Gilles Bataillon assiste nell’Università.
Gilles Bataillon, professore dell’École des Hautes Études en Sciences Sociales di Parigi, ha impartito nell’Università Iberoamericana Città del Messico la conferenza “Anatomia di una dittatura: Nicaragua”. Prosegui la lettura »
Cile: Arrestato il quarto ex rodriguista fuggito in elicottero dal Carcere di Alta Sicurezza nel 1996
Scritto da ccarlosfonseca in Cile il 03-01-2019
Si tratta di Pablo Muñoz Hoffman, che venerdì scorso è stato messo sotto custodia di polizia, a Washington, Stati Uniti. Prosegui la lettura »
L’ultima intervista a Bayer di Página/12
Scritto da ccarlosfonseca in Argentina il 28-12-2018
“Mi sono proposto di non avere pietà con gli spietati”.
Venendo ristampata parte della sua opera, il 14 agosto 2016 Página/12 pubblicò una conversazione con lo scrittore. Qui, alcuni estratti: la dittatura, l’esilio, le sue ricerche, il governo di Macri e, certamente, l’anarchia. Prosegui la lettura »
Cile: La Francia concede l’asilo politico a Ricardo Palma Salamanca
Scritto da ccarlosfonseca in Cile, Europa il 03-11-2018
Secondo quanto è stato spiegato, questa condizione non sospende il processo di estradizione.
L’Ufficio Francese di Protezione dei Rifugiati e Apolidi ha concesso asilo politico a Ricardo Palma Salamanca, e a tutta la sua famiglia, ex membro del Fronte Patriottico Manuel Rodíguez condannato e profugo per l’esecuzione del principale intellettuale organico della dittatura militare e artefice della Costituzione del 1980, Jaime Guzmán. Prosegui la lettura »
Cile: Il PC a favore della destra, Camila Vallejo e Karol Cariola votano per l’estradizione di un frentista
Scritto da ccarlosfonseca in Cile il 23-08-2018
Le deputate del Partito Comunista del Cile Camila Vallejo e Karol Cariola hanno votato a favore dell’estradizione dal Messico di Raúl Escobar Poblete, conosciuto come Comandante Emilio. Lo stesso ha fatto il deputato Lautaro Carmona, del medesimo partito. Prosegui la lettura »