Articoli con tag Golpes

In Brasile, ora la vittoria o la sconfitta si gioca nelle strade

Carlos Aznárez

Il colpo di stato è già stato consumato. Il Brasile passa a far parte, insieme all’Honduras e al Paraguay, della lista di paesi dove l’Impero ha provato, come se fosse un gigantesco laboratorio, la nuova formula destituente di governi neo-sviluppisti. Prosegui la lettura »

, , ,

Nessun commento

A 40 anni dalla dittatura militare in Argentina

Redazione Desinformémonos

Questo 24 marzo si compiono 40 anni da quando in Argentina iniziò la dittatura militare con il militare Jorge Rafael Videla, nella quale fu distrutta ogni azione di partecipazione popolare e fu imposta la repressione su tutte le forze democratiche.

Prosegui la lettura »

Nessun commento

Varie migliaia di manifestanti hanno respinto la presenza di Obama a Buenos Aires

Laura Farina

Speciale Argentina. Anche il 23 scorso si è sfilato. Varie migliaia di manifestanti hanno respinto la presenza di Obama a Buenos Aires.

Prosegui la lettura »

, ,

Nessun commento

Il Cile chiude le indagini sull’omicidio di Víctor Jara

I cileni continuano ad aspettare l’estradizione degli implicati nell’assassinio del cantautore Víctor Jara.

Prosegui la lettura »

,

Nessun commento

Argentina e Brasile: destre gemelle

Emir Sader

La destra latinoamericana mai è stata così debole. Perde in successione elezioni in paesi come Brasile, Argentina, Uruguay, Bolivia, Ecuador, Venezuela, El Salvador. Mai è stata in questi paesi per così tanto tempo allontanata dal governo come lo è stata in questo secolo.

Prosegui la lettura »

,

Nessun commento

In manette il sindaco di Caracas

Geraldina Colotti

Venezuela. Arresto eccellente nell’ambito dell’inchiesta sull’«operazione Gerico». Antonio Ledezma chiamato in causa dagli altri arrestati per il tentato golpe anti Maduro.

Prosegui la lettura »

,

Nessun commento

L’eterna crociata antibolivariana made in USA

Gerardo Szalkowicz

Il nuovo tentativo golpista smantellato in Venezuela, favorito –una volta di più– dalla Casa Bianca, è nelle ultime settimane il punto più alto di una esacerbata offensiva. Il solito rifiuto regionale evidenzia che questa strategia porta gli USA ad un maggior isolamento.

Prosegui la lettura »

,

Nessun commento

Fine della legge di amnistia in Cile, al di là del simbolico

Marianela Jarroud

La decisione di revocare la legge di Amnistia, schiude al Cile la possibilità di seppellire una delle violazioni più dolorose della dittatura di Augusto Pinochet: la legalizzazione della pratica sistematica dello sterminio degli oppositori del regime.

Prosegui la lettura »

,

Nessun commento

Ritrovato il nipote di Estela Carlotto

Il nipote maschio della presidente delle Nonne di Plaza de Mayo, Estela Carlotto, figlio di sua figlia Laura Carlotto, assassinata durante la dittatura, è stato ritrovato dai suoi familiari dopo 37 anni di incessante ricerca.

Così, oggi pomeriggio ha informato il segretario per i Diritti Umani della provincia di Buenos Aires, Guido Carlotto, in una conversazione con Télam.

Prosegui la lettura »

, , ,

Nessun commento

Haiti: 10 anni di occupazione militare, chiedono il ritiro immediato delle truppe

Il risultato ad Haiti? Dopo 10 anni di occupazione, per l’organizzazione, il paese si trova in una situazione di grave crisi politica ed istituzionale, con un chiaro deterioramento democratico, una violenta e sistematica repressione delle manifestazioni popolari e attacchi ai dirigenti dell’opposizione.

Prosegui la lettura »

,

Nessun commento

Golpe blando

Luis Bruschtein

Quei vecchi rozzi, i peggiori del quartiere, quelli che facevano il lavoro sporco dei signorini, i militari, sono stati scartati. Le elite non consegnano più nessuno dei propri figli alle loro file. Non ci sono doppi cognomi e non sono più invitati alle riunioni cospirative dei grandi signori che a volte già li guardano con una certa diffidenza. Prosegui la lettura »

, ,

Nessun commento

Venezuela: arrestati tre generali golpisti, finora 36 morti

Marco Santopadre

Tre generali dell’aeronautica militare del Venezuela sono stati arrestati con l’accusa di avere architettato un colpo di Stato. Lo ha annunciato lo stesso presidente Nicolas Maduro, nel corso di un incontro dei ministri degli Esteri dei Paesi sudamericani, affermando che i tre sono stati condotti di fronte a un tribunale militare.

Prosegui la lettura »

,

Nessun commento

A 38 anni dal Colpo di Stato in Argentina (1976-2014)

Julio C. Gambina

Ieri si compivano i 38 anni del Golpe genocida del 24 marzo 1976 e vale la pena recuperare la memoria, incluso parlare del presente, giacché alcune origini degli attuali problemi, specialmente economici, risalgono a quelle vicende.

Prosegui la lettura »

, ,

Nessun commento

La destra golpista dietro la violenza destabilizzatrice

Siamo in attesa che Leopoldo López e María Corina Machado siano arrestati e giudicati per il loro appello alla violenza e come braccio esecutivo della morte di questi venezuelani.

Prosegui la lettura »

, ,

Nessun commento

I documenti segreti della dittatura che provano l’appropriazione della Papel Prensa

Daniel Cecchini

Alla chiusura di questa edizione di Miradas al Sur, un gruppo giuridico del Ministero della Difesa guidato dalla direttrice generale degli Affari Giuridici dello stesso ministero, Graciana Peñafort, stava urgentemente lavorando per rispondere alle ingiunzioni giudiziarie, nell’ambito di diverse cause, relative ai documenti segreti della Giunta Militare dell’ultima dittatura ritrovati la settimana passata nei sotterranei dell’Edificio Condor. Prosegui la lettura »

, ,

Nessun commento