Articoli con tag Economia
Sfide contemporanee per la classe operaia e i contadini in Brasile
Scritto da ccarlosfonseca in Brasile il 30-08-2019
Pubblichiamo un documento di João Pedro Stedile economista, attivista, e scrittore brasiliano, membro del consiglio nazionale del movimento nazionale lavoratori rurali senza terra, relativa alla contemporaneità della classe operaia e contadina in Brasile. Prosegui la lettura »
Venezuela: Molto di più del petrolio
Scritto da ccarlosfonseca in Cina, Stati Uniti, Venezuela il 12-04-2019
L’attuale assalto degli USA contro il Venezuela si suole spiegare per due ragioni complementari: il paese caraibico possiede le maggiori riserve mondiali di greggio e, parallelamente, il controllo completo dei Caraibi è un obiettivo irrinunciabile per il Pentagono giacché è la principale base del suo dominio globale e la principale trincea difensiva. Prosegui la lettura »
Venezuela: Per chi suona la campana?
Scritto da ccarlosfonseca in Venezuela il 28-03-2019
Things had to change in a hurry. But socialism requires imagination and time. It cannot be made in a hurry. To create socialism in a hurry without mass support, and institutions that can channel this support, led many states to disaster. […] The intentions of the leadership, by all accounts, were not malevolent. Yet its modernist dream-to administer nature and society, and build vast industrial monuments without either a democratic governance structure or a mobilized population-led to the worst excesses of commandism and bureaucratism.
Vijay Prashad, The Darker Nations
Non ricordo più dove. Ma sono quasi sicuro che da qualche parte Giovanni Arrighi abbia scritto, probabilmente citando o parafrasando Braudel, che per conoscere ciò che è nuovo bisogna sapere riconoscere, anzitutto, quello che non lo è. Prosegui la lettura »
La crisi brasiliana, parte della crisi mondiale
Scritto da ccarlosfonseca in Brasile il 20-06-2018
Non si può analizzare il Brasile solo a partire dal Brasile. Nessun paese, neppure la chiusa Corea del Nord, è fuori dalle connessioni internazionali che la pianetizzazione ha inevitabilmente creato. Prosegui la lettura »
Scusate per i fastidi, stiamo cambiando il paese
Scritto da ccarlosfonseca in Nicaragua il 12-06-2018
1) Che può succedere nel paese? Nella lotta quotidiana da parte dei manifestanti si sentono dei logoramenti o piuttosto si stanno aggregando. Il governo cerca di tendere ponti e dialogare o continua a puntare tutto sul logorio della protesta mediante la repressione? Prosegui la lettura »
La Cina inciampa in Sudamerica
Scritto da ccarlosfonseca in Brasile, Cina il 28-02-2018
Il Brasile ha deciso di sospendere la costruzione del progettato treno bioceanico (dall’Atlantico al Pacifico) che era destinato ad essere una pezzo chiave nel commercio della regione con la Cina. Gli argomenti della sospensione sembrano poco solidi, mentre si polarizza il dibattito sulle vere ragioni della decisione. Prosegui la lettura »
Il punto di vista della Cina sul Venezuela
Scritto da ccarlosfonseca in America Latina, Cina, Venezuela il 12-08-2017
Raúl Zibechi
Conoscere i criteri che usa la potenza emergente sull’America Latina, e in particolare sul Venezuela, è sommamente importante giacché raramente i loro mezzi di comunicazione lasciano intravedere le opinioni che circolano nel governo cinese. Prosegui la lettura »
Neoliberismo e colonialità a Puerto Rico
Scritto da ccarlosfonseca in Porto Rico, Stati Uniti il 03-08-2017
Dall’inizio del XXI secolo, l’isola caraibica di Puerto Rico è impantanata tra recessione, crisi fiscale ed espansione del debito pubblico. Prosegui la lettura »
L’improbabile ritorno del “lulismo”
Scritto da ccarlosfonseca in Brasile il 04-07-2017
Anche se nel 2018 vincerà le presidenziali, come dicono le inchieste, ed eviterà di essere rinchiuso in una cella, per l’ex presidente Lula non ci saranno condizioni economiche e politiche per far rivivere il “miracolo” che gli ha permesso di migliorare la situazione dei poveri senza toccare i ricchi. Prosegui la lettura »
Il capitalismo è potere, non economia
Scritto da ccarlosfonseca in Europa, Mondo il 11-05-2017
La frase appartiene al leader curdo Abdullah Öcalan, tratta dal secondo volume del Manifesto per la Civilizzazione Democratica, che ha come sottotitolo “La Civilizzazione Capitalista. L’era degli dei senza maschera e dei re nudi”. Prosegui la lettura »
L’altra via dell’internazionalizzazione dello yuan
Scritto da ccarlosfonseca in Cina il 20-04-2017
Oscar Ugarteche, Jose Luis Cal
Nel 2009 il governo cinese incominciò una campagna di internazionalizzazione dello Yuan che si materializzò nell’anno 2015 quando si iscrissero alla Reuters di Londra e furono ammessi come moneta di riserva nel FMI e come parte del paniere monetario. Prosegui la lettura »
Il dragone sfida l’aquila nel suo cortile posteriore
Scritto da ccarlosfonseca in America Latina, Cina il 16-01-2017
Il dragone asiatico sta proponendo delle iniziative audaci che, in generale, sono ben accolte dai diversi Governi della regione, ma in questo momento questi si mostrano incapaci di dare risposte d’insieme, giacché i progetti per l’integrazione si sono indeboliti a seguito della svolta conservatrice che buona parte dei paesi sta vivendo negli ultimi anni. Prosegui la lettura »
Un video evidenzia che la polizia dello Stato del Messico ha sparato durante le manifestazioni per il gasolinazo
Scritto da ccarlosfonseca in Messico il 07-01-2017
Città del Messico/ Di fronte all’evidenza che la polizia dello Stato del Messico ha sparato durante la giornata di mobilitazioni per gli aumenti della benzina, il governo dello Stato del Messico si è limitato a dichiarare, attraverso il suo segretario per la sicurezza pubblica, di stare indagando “se i poliziotti siano incorsi in qualche eccesso, giacché un video ha permesso di vedere che hanno sparato in aria”. Prosegui la lettura »
10 verità sul Governo di Mauricio Macri in Argentina
Scritto da ccarlosfonseca in Argentina il 12-12-2016
Dopo un anno al potere il presidente argentino presenta un bilancio catastrofico. [1]
1. In un anno, sotto il governo di Macri, in Argentina ci sono stati 200.000 licenziamenti.
Con la soia al collo 2016
Scritto da ccarlosfonseca in Paraguay il 10-12-2016
Rapporto sugli Agro-affari in Paraguay.
L’avanzata degli agro-affari si dà in molteplici e differenti dimensioni, la più visibile di queste è l’occupazione del territorio. Prosegui la lettura »