Archivio per la categoria Argentina
Argentina: La detenzione del rappresentante mapuche Facundo Jones Huala
Scritto da ccarlosfonseca in America Indigena, Argentina il 07-02-2023
Dal lato cileno, le autorità che tollerano lo stesso saccheggio di beni naturali, coincidono nel criminalizzare il popolo mapuche e si apprestano a chiedere la sua estradizione Prosegui la lettura »
Argentina: Dura repressione contro i manifestanti a Lago Escondido da parte degli sbirri di Lewis
Scritto da ccarlosfonseca in Argentina il 04-02-2023
Il prete Francisco “Paco” Oliveira e un altro manifestante hanno cominciato uno sciopero della fame. Prosegui la lettura »
Nazione Mapuche: Il minaccioso distaccamento Benetton della Polizia di Chubut
Scritto da ccarlosfonseca in America Indigena, Argentina il 31-01-2023
Rimane di fronte all’ingresso della tenuta Leleque. Lo stesso logo che identifica la Compañía de Tierras del Sud illustra la facciata del sottocommissariato. La scomparsa di Santiago e la polizia privatizzata. Prosegui la lettura »
Argentina: Da direttore della Syngenta a consigliere presidenziale, “modello estrattivo, memoria, verità e giustizia”
Scritto da ccarlosfonseca in Argentina il 26-01-2023
La designazione di Antonio Aracre, della Syngenta, come capo dei Consiglieri della Presidenza, conferma quale modello di agro -ed economico- promuove il peronismo governante. Mercedes Méndez, che accompagna bambini e bambine nell’ospedale Garrahan, denuncia il cinismo del Governo e sottolinea le contraddizioni di parlare di diritti umani e appoggiare l’estrattivismo. Prosegui la lettura »
Argentina: L’87% delle famiglie dei quartieri popolari vede minacciata la propria dieta
Scritto da ccarlosfonseca in Argentina il 20-01-2023
Uno studio di Barrios de Pie rivela la scarsezza nutrizionale della dieta in famiglie di 15 province argentine. In un gruppo familiare su quattro, bambine e bambini hanno smesso di consumare un pasto quotidiano. L’impatto dell’aumento dei prezzi, delle politiche statali e di un modello produttivo che lascia guadagni milionari alle grandi imprese alimentari. Prosegui la lettura »
Argentina: Il costo sociale e ambientale dell’attività mega mineraria del litio
Scritto da ccarlosfonseca in Argentina il 21-12-2022
Comunità indigene, contadini e assemblee socioambientali rifiutano l’attività mega mineraria del litio. Affermano che distrugge ecosistemi vitali contro il cambiamento climatico, viola diritti umani, mette a rischio l’acqua e smentiscono che si tratti di un minerale necessario per la “transizione energetica”, come di solito si pubblicizza. Prosegui la lettura »
Argentina: Il petto nella strada, a 20 anni da una ribellione piquetera
Scritto da ccarlosfonseca in Argentina il 14-12-2022
Due libri di un militante piquetero e giornalista. Una necessaria sintesi tra analisi, interviste e fonti. A 20 anni dal 2001 e 2002, due decenni dopo l’esplosione, alcune risposte e moltissime domande che sono ancora vigenti. Prosegui la lettura »
Argentina: Di fronte agli attacchi e agli inadempimenti del governo verso i lavoratori disoccupati, l’Unità Piquetera ha effettuato un blocco totale nell’Avenida 9 de Julio
Scritto da ccarlosfonseca in Argentina il 07-12-2022
Il prossimo mercoledì 7 sono annunciati blocchi e accampamenti nelle principali strade e ponti di tutto il paese. Prosegui la lettura »
Nazione Mapuche: Messaggio di Lautaro González Curruhuinca dalla clandestinità, a 5 anni dall’assassinio di Rafael Nahuel
Scritto da ccarlosfonseca in America Indigena, Argentina il 01-12-2022
Ogni 25 novembre si ricorda Rafael Nahuel come una vittima del grilletto facile o perché morì in questa menzogna che chiamano democrazia. Però pochi di noi lo ricordano per quello che fu: un weichafe (guerriero) morto in combattimento che non dubitò delle proprie convinzioni al momento di lottare per la sua terra e la sua famiglia. Prosegui la lettura »
Argentina: Adolfo Pérez Esquivel ha detto che “Hebe de Bonafini è stata una ribelle con una causa”
Scritto da ccarlosfonseca in Argentina il 27-11-2022
Adolfo Pérez Esquivel, Premio Nobel della Pace ha ricordato la rappresentante delle Madri di Plaza de Mayo come un emblema della lotta per la democrazia e l’ha definita “una ribelle con una causa”. “La dipartita di Hebe mostra il tragitto, durante la sua vita, di una donna ribelle. Una ribelle che ha sempre inalberato la bandiera dei diritti umani, della memoria, di verità e giustizia, e di un processo e castigo dei responsabili dei crimini di lesa umanità”, ha sostenuto. Prosegui la lettura »
Argentina: Muore Hebe de Bonafini, storica presidente dell’Associazione Madri di Plaza de Mayo e simbolo mondiale della lotta per i diritti umani
Scritto da ccarlosfonseca in Argentina il 22-11-2022
La presidente delle Madri di Plaza de Mayo, Hebe de Bonafini, è morta domenica all’età di 93 anni, secondo fonti vicine all’attivista per i diritti umani. Prosegui la lettura »
Argentina: L’Unità Piquetera ha mobilitato migliaia di persone a Buenos Aires e in tutto il paese
Scritto da ccarlosfonseca in Argentina il 12-11-2022
In migliaia erano davanti al Ministero dello Sviluppo Sociale a Buenos Aires e in tutto il paese per bloccare l’offensiva contro coloro che patiscono la fame nei quartieri. La ministra ha dovuto cedere, ma si mantiene lo stato d’allerta. Prosegui la lettura »
Argentina: Sgombero a Villa Mascardi, “se queste donne non fossero mapuche, sarebbero libere”
Scritto da ccarlosfonseca in America Indigena, Argentina il 08-11-2022
Le quattro mapuche detenute nella perquisizione e sgombero del 4 ottobre scorso a Villa Mascardi continuano ad essere prigioniere, sebbene “non ci siano elementi legali per sostenere la prigione preventiva”, ha spiegato a Biodiversidad-LA Gustavo Franquet, membro dell’Associazione degli Avvocati e delle Avvocate dell’Argentina che partecipa alla difesa legale delle donne. Prosegui la lettura »
Argentina: Inflazione e lotta delle classi
Scritto da ccarlosfonseca in Argentina il 02-11-2022
L’inflazione continua ad essere un tema strutturale, non più solo della congiuntura dell’Argentina. È un tema strategico, di lotta delle classi. Prosegui la lettura »
Argentina originaria: genocidi, saccheggi e resistenze
Scritto da ccarlosfonseca in America Indigena, Argentina il 20-10-2022
Il genocidio negato, la spoliazione delle terre e la lotta delle comunità indigene sono i temi di “Argentina Originaria: genocidi, saccheggi e resistenze”, un libro che traccia le continuità della violenza statale e, anche, rendono conto della difesa del territorio che realizzano i popoli originari. Prosegui la lettura »