Articoli con tag Pace

“Costruendo una Proposta di Paese per una Vita Degna”

Congreso de los Pueblos

Senza partecipazione popolare non è possibile una pace con giustizia sociale!

Il nostro paese per più di 50 anni è stato immerso in un conflitto sociale, politico e armato che ha causato la perdita di vite umane, la disintegrazione della società e la mancanza di un futuro sostenibile. È una necessità prioritaria mettere fine alla guerra nella quale viviamo quotidianamente. Ma non basta dire “che questo conflitto termini ora”. La società in generale deve agire per trovare delle reali vie di uscita.

Prosegui la lettura »

Nessun commento

Due visioni differenti della pace

Horacio Duque Giraldo

Nonostante che l’Accordo generale per la soluzione del conflitto sociale/armato e la costruzione di una pace stabile e duratura, firmato dalle Farc e dal governo il 27 agosto a L’Avana, suggerisca una convergenza delle parti, l’essenza del processo delle conversazioni porta a dedurre che le visioni siano radicalmente differenti dalle concezioni ideologiche e dalle posizioni politiche di ciascuno degli attori che intervengono in questo nuovo ciclo di dialoghi tra il governo dell’oligarchia e i delegati della resistenza contadina rivoluzionaria.

Prosegui la lettura »

,

Nessun commento

Javier Giraldo: “Gli investimenti stranieri hanno bisogno di pace”

Lola Matamala

Intervista al difensore dei diritti umani e accompagnatore della Comunità di Pace di San José de Apartadó.

Javier Giraldo è un gesuita colombiano, e accompagnatore della Comunità  di San José de Apartadó. Della sua traiettoria come attivista dei diritti umani, bisogna evidenziare la sua partecipazione alla Commissione di Giustizia e Pace e a riunioni di pace con l’ELN e le FARC. Inoltre, questo religioso colombiano, da 25 anni fa parte in Colombia del CINEP/PPP (Centro di Indagine e di Educazione Popolare/Programma per la Pace). Nella banca dati che coordina, sono state registrate dal 1989 più di 180.000 vittime del conflitto sociale e armato che c’è nel suo paese.

Prosegui la lettura »

Nessun commento

Le FARC dichiarano un cessate il fuoco unilaterale di due mesi

In un comunicato del Segretariato dello Stato Maggiore Centrale delle FARC-EP, la massima istanza della guerriglia delle FARC comunica che “ordina alle unità guerrigliere in tutto il territorio nazionale di cessare ogni tipo di operazioni militari offensive contro le forze pubbliche”.

Prosegui la lettura »

Nessun commento

Processo di pace: Legalandia contro Macondo

Jaime Jiménez

O come i rappresentanti del Governo hanno ferito a morte un mito e ne hanno sotterrato un altro.

15 novembre 2012: inizia a L’Avana la Seconda Fase del processo di pace tra il governo del Presidente Juan Manuel Santos e le FARC. I plenipotenziari di ambedue la parti cominceranno a trattare a fondo i temi. Prosegui la lettura »

Nessun commento

Marylén Serna: “Che non si ripeta la storia di negoziati seguiti da repressione contro il popolo”

Sergio Ferrari

Il movimento sociale colombiano “sta facendo importanti passi verso una maggiore unità”, fatto che le permette di guardare al processo di pace con una relativa sicurezza. Nonostante ciò, è fondamentale continuare a limare le differenze e cominciare a chiarire “quali saranno al momento del negoziato i portavoce di suddetto movimento”. Diagnosi e prospettive avanzate durante una recente visita europea da Marylén Serna Salinas, dirigente contadina del Cajibío (Cauca, sudest colombiano), una delle responsabili a livello nazionale del Congresso dei Popoli. Prosegui la lettura »

,

Nessun commento

Intervista esclusiva al massimo comandante dell’ELN

Marcha è l’unico mezzo di comunicazione argentino che sia riuscito ad intervistare Nicolás Rodríguez Bautista “Gabino”, storico dirigente dell’ELN, per parlare dei negoziati di pace. “Auguriamo molti successi alle FARC”, afferma, e chiede “la partecipazione dei diversi settori popolari” al tavolo di dialogo.

Prosegui la lettura »

,

Nessun commento

Gli scogli della pace

Abbiamo già esposto le difficoltà da superare sulla via della pace e questa settimana gli esempi sono stati abbondanti, non per questo perdiamo la fiducia, al contrario, riaffermiamo il nostro impegno nella monumentale impresa.

Prosegui la lettura »

, , ,

Nessun commento

Che cessi la repressione contro il popolo organizzato

José Antonio Gutiérrez D.

In Colombia è stata una costante storica che i momenti di negoziati di pace e di dialogo coincidano con la recrudescenza della guerra sporca. Negli 80 si è assistito al genocidio dell’Unione Patriottica, così come di altre esperienze come A Lottare o il Fronte Popolare. Prosegui la lettura »

, ,

Nessun commento

Se il fiume suona… significa pace in vista?

José Antonio Gutiérrez D.

Una analisi di fronte all’annuncio di conversazioni di pace tra Governo e insorti.

Prosegui la lettura »

,

Nessun commento

Il governo della Colombia e le FARC firmano un accordo per iniziare colloqui di Pace

Un anno fa il massimo comandante delle FARC annunciò il desiderio della guerriglia di intraprendere colloqui di pace.

Resumen Latinoamericano/Telesur – Il governo del presidente Juan Manuel Santos e le Forze Armate Rivoluzionarie della Colombia (FARC) questo lunedì hanno firmato all’Avana, Cuba, un accordo per iniziare i colloqui di Pace. Il contenuto dell’accordo sarà prossimamente fatto conoscere dal presidente colombiano che informerà anche sull’agenda tematica di questi dialoghi.

Prosegui la lettura »

, ,

Nessun commento

Santos conferma l’inizio di un avvicinamento con le FARC

Il presidente della Colombia, Juan Manuel Santos, lunedì notte ha confermato l’informazione rivelata da teleSUR sull’inizio di un avvicinamento tra il suo Governo e le Forze Armate Rivoluzionarie della Colombia (FARC) per cercare la fine del conflitto armato e la pace nella nazione.

Prosegui la lettura »

, ,

Nessun commento