Articoli con tag Pace
Colombia: All’Avana le FARC-EP e il Governo sono giunti ad un nuovo accordo
Scritto da ccarlosfonseca in Colombia il 07-11-2013
Le Forze Armate Rivoluzionarie della Colombia e l’Esecutivo sono riusciti a stringere un accordo sulla partecipazione politica, secondo punto nell’agenda dei Dialoghi di Pace, che sono iniziati il passato 18 ottobre 2012 per mettere fine al conflitto armato in questa nazione sudamericana.
La mobilitazione indigena si diffonde nella Costa Caraibica
Scritto da ccarlosfonseca in America Indigena, Colombia il 22-10-2013
Il popolo colombiano chiede profondi cambiamenti.
I dialoghi di pace tra la resistenza contadina rivoluzionaria e il governo oligarchico del signor Santos, che nella città dell’Avana hanno già compiuto un anno, hanno avuto un profondo impatto sulla società colombiana provocando la massiccia presenza di milioni di cittadini Prosegui la lettura »
La Pace un’Opera Collettiva
Scritto da ccarlosfonseca in Colombia il 10-10-2013
Negli ultimi giorni il tema del processo di pace in Colombia, ha generato abbondanti notizie dai più variati toni.
Al contrario di quanto avvenuto all’inizio dei dialoghi con le FARC, caratterizzati dal segreto, il riavvio dei dialoghi tra l’ELN e il governo di Santos è una notizia nazionale e internazionale, di modo che possiamo dire che la riservatezza su questo aspetto è rotta, a cominciare dai commenti del presidente Santos.
Lettera aperta al Presidente Santos
Scritto da ccarlosfonseca in Colombia il 15-07-2013
L’ELN invia questa lettera aperta al presidente Juan Manuel Santos, come risposta alle sue dichiarazioni pubbliche attraverso i mezzi di comunicazione, che pongono delle condizioni all’ELN per dare inizio ad un tavolo di dialogo.
Offensiva imperialista in grande scala: non è solo contro il Venezuela, penetrano nel continente
Scritto da ccarlosfonseca in America Latina, Colombia, Stati Uniti, Venezuela il 11-06-2013
Carlos Aznárez
L’ambiente latinoamericano si sta raffreddando. Ci sono segnali molto chiari che l’Impero ha deciso di portare avanti in profondità una controffensiva. Tanto che lo stesso segretario di stato statunitense John Kerry è tornato a dissotterrare un concetto che negli ultimi anni sembrava dimenticato. Prosegui la lettura »
Falso che sia stato dato il colpo di grazia ai soldati
Scritto da ccarlosfonseca in Colombia il 10-06-2013
Rómulo Carvalo
La schiacciante azione militare realizzata da unità guerrigliere dell’Esercito di Liberazione Nazionale nel municipio di Chitagá, Norte de Santander, ha originato, da parte delle imprese di comunicazione dell’oligarchia, una dinamica giornalistica disinformativa sviluppando con forza due affermazioni perverse.
“La lotta per la terra e per la giustizia sociale sono il punto centrale del conflitto e della sua eventuale soluzione”
Scritto da ccarlosfonseca in Colombia il 06-06-2013
José Antonio Gutiérrez / Eliecer Jiménez
Intervista a James Petras
Venerdì 31 maggio abbiamo avuto il piacere di fare una intervista telefonica al sociologo nordamericano James Petras, durante la quale abbiamo trattato le difficoltà del processo di pace in corso in Colombia. Prosegui la lettura »
Il cammino della pace comincia a rischiararsi
Scritto da ccarlosfonseca in Colombia il 30-05-2013
Le notizie dall’Avana hanno riempito di ottimismo i colombiani in una domenica nella quale forse li hanno entusiasmati più i secondi posti di Rigoberto Urán nel Giro d’Italia e di Carlos Muñoz nelle 500 miglia di Indianapolis.
Comunicato congiunto Farc-Governo sull’accordo “Verso una nuova campagna colombiana: Riforma rurale integrale”
Scritto da ccarlosfonseca in Colombia il 28-05-2013
I delegati del Governo e delle FARC-EP rendono noto che:
Siamo giunti ad un accordo sul primo punto dell’Agenda contenuta nell’ “Accordo Generale per la conclusione del conflitto e la costruzione di una pace stabile e duratura”.
Abbiamo concordato di denominarlo “Verso una nuova campagna colombiana: Riforma rurale integrale”.
Taraza, un altro massacro in Antioquia
Scritto da ccarlosfonseca in Colombia il 10-05-2013
Un indigeno embera, del villaggio di El Rayo, nel municipio antiochegno di Taraza, ha denunciato un massacro nel quale hanno perso la vita 7 persone, tra le quali cinque minori, membri delle comunità indigene della zona. Lì ci sono gruppi discendenti dei Yamesí, Nutabe e Chami, che per 500 anni sono stati sterminati dal colonialismo e dallo sfruttamento capitalista.
Con clamore, il 9 aprile Bogotá è straripata per la pace
Scritto da ccarlosfonseca in Colombia il 10-04-2013
Piazza Bolívar è diventata piccola: hanno manifestato più di un milione di persone.
Arrivati da tutte le regioni del paese, centinaia di migliaia di colombiani hanno trasformato le strade di Bogotá in fiumi di magliette bianche che cercavano di fluire verso la Piazza di Bolívar, Prosegui la lettura »
“Se è per la pace, facciano assegnamento sull’Eln”
Scritto da ccarlosfonseca in Colombia il 09-04-2013
Alfredo Molano Jimeno
Nicolás Rodríguez Bautista, più conosciuto come “Gabino”, massimo dirigente dell’Esercito di Liberazione Nazionale, ha concesso una intervista esclusiva al El Espectador.
La geopolitica della pace in Colombia
Scritto da ccarlosfonseca in Colombia il 27-02-2013
Ejército de Liberación Nacional (ELN)
L’ELN ha sempre sostenuto che la guerra in Colombia – come tutte le altre guerre del mondo – obbedisce a ragioni strutturali. “La continuazione della politica con altri mezzi”, come dice Von Clausewitz. Queste non sono il risultato di un capriccio degli attori armati; detto in un altro modo, non ci sono guerre perché ci sono guerrieri; questi sono la conseguenza e non la causa.
Per fare cosa Santos va nel Caguán?
Scritto da ccarlosfonseca in Colombia il 26-02-2013
Lo scorso 19 febbraio, il signor Juan Manuel Santos è andato a San Vicente del Caguán, dove nell’anno 2000 ci furono i dialoghi delle Farc con Pastrana. La sua presenza lì avviene dopo aver conosciuto i risultati del più recente sondaggio che indicano la sua caduta nei livelli di accettazione del suo governo e il fracasso del suo progetto di rielezione per altri quattro anni alla Casa di Nariño (Palazzo presidenziale, n.d.t.).
Le FARC-EP chiedono all’Unione Europea di togliere la qualifica di terroristi e di sostenere i dialoghi
Scritto da ccarlosfonseca in Colombia il 01-02-2013
La delegazione di pace delle Forze Armate Rivoluzionarie della Colombia, FARC-EP, gruppo ribelle che da più di due mesi porta avanti dialoghi con il governo colombiano all’Avana, Cuba, nel tentativo di ottenere la pace per questo paese sudamericano, parlando in esclusiva per il quotidiano Le Courrier, in Svizzera, ha detto Prosegui la lettura »