Articoli con tag Neoliberalismo

Ecuador: Sconfitta per Noboa, il popolo dice NO al contratto a ore e all’arbitrato internazionale

Comunicato: SÌ per affrontare la delinquenza e NO al modello economico di Noboa

Il messaggio che ha dato il popolo ecuadoriano nelle urne è chiaro: SÌ per affrontare la delinquenza e NO al modello economico di Noboa. Il popolo dice NO a Noboa nella consultazione popolare, rifiutando le domande D ed E, che cercavano di implementare il contratto a ore e l’arbitrato internazionale. Prosegui la lettura »

, , ,

Nessun commento

Messico: La violenza nel Chiapas lascia uno scenario “così cruento come quello di una qualsiasi altra guerra”

Redazione Desinformémonos

Città del Messico / La violenza in cui i gruppi del crimine organizzato tengono immerso il Chiapas è uno scenario “così cruento come quello di una qualsiasi altra guerra”, dato che la popolazione si confronta con il controllo delle bande delinquenziali, lo sfollamento, le scomparse e i reclutamenti forzati, assassinii, torture, blocco dei servizi basilari, “senza che lo stato intervenga per dare una soluzione e proteggere le comunità”, ha denunciato il Centro dei Diritti Umani Fray Bartolomé de las Casas (Frayba). Prosegui la lettura »

, , ,

Nessun commento

L’Argentina di Milei: prezzi europei e salari africani

Pablo Gandolfo

Già realizzato il trasferimento di entrate a favore del settore più concentrato del capitale e con una catastrofe sociale in sviluppo, Javier Milei si consegna agli Stati Uniti come garante della sua sostenibilità. Prosegui la lettura »

, , , ,

Nessun commento

Paraguay: Massicce manifestazioni studentesche per difendere la gratuità dell’educazione superiore

Claudia Colmán e Matías Alonso

A otto mesi dall’insediamento di Santiago Peña come presidente del Paraguay, gli studenti universitari sono protagonisti di massicce mobilitazioni e di occupazioni di facoltà a difesa dell’accesso gratuito all’educazione superiore e di programmi sociali per la prima infanzia, la ricerca e la salute. Una causa nazionale che dialoga con la realtà argentina. Prosegui la lettura »

, ,

Nessun commento

Ecuador: Il presidente Noboa decreta un nuovo stato d’emergenza

Il presidente dell’Ecuador, Daniel Noboa, ha decretato un nuovo stato d’emergenza, durante una crisi energetica e a pochi giorni dalla consultazione popolare. Il documento ha specificato che il motivo della misura risponde all’emergenza nel settore elettrico, con l’obiettivo di garantire la continuità del servizio pubblico di energia elettrica. Prosegui la lettura »

,

Nessun commento

Nazione Mapuche: Comunità in alleanza con il CAM e in processi di recupero territoriale, riaffermano il cammino verso l’autonomia

Al nostro popolo nazione mapuche e all’opinione pubblica in generale, come comunità in alleanza con il Coordinamento Arauco Malleco comunichiamo quanto segue:

Kiñe (Uno): Che, ieri, domenica 14 Aprile, noi comunità in processi di recupero territoriale abbiamo realizzato un Trawun palin (Incontro) del Lof Renako-Pastales del comune di Cholchol. Questo, con l’obiettivo di riaffermare il nostro cammino verso l’autonomia e rafforzare il kimun (sapere) e il feyentun (religiosità) mapuche. Prosegui la lettura »

, , ,

Nessun commento

Nazione Mapuche: Testimone “senza volto” contro Llaitul ha deposto attraverso il pubblico ministero

Ci sarà una conferenza stampa per denunciare la persecuzione contro il CAM e il movimento autonomista.

Nel Cile del 2024 hanno luogo i processi ereditati dalla “Inquisizione della Spagna Coloniale” imprigionando i Mapuche. Prosegui la lettura »

, , , ,

Nessun commento

Messico: I Me`phaa di Tilapa creano sistema di giustizia a difesa del loro territorio

Redazione Desinformémonos

Città del Messico / Il popolo Me`phaa di Tilapa, Guerrero, ha presentato il proprio sistema di giustizia denominato Sicurezza di Protezione Territoriale Indigena (Serti), per “difendere il territorio da una prospettiva indigena, olistica e integrale”, di fronte alle minacce di progetti minerari, saccheggio territoriale e controllo dei gruppi del crimine organizzato. Prosegui la lettura »

, ,

Nessun commento

Paese Mapuche: Il popolo mapuche convoca una marcia a Temuco contro un megaprogetto elettrico

Si informa che la concentrazione comincerà dalle ore 10.00 del mattino, questo prossimo mercoledì 24 aprile, nella piazza dell’Ospedale di Temuco, per poi marciare lungo le sue strade. Prosegui la lettura »

, , ,

Nessun commento

La violenza sostituisce il diritto internazionale

Raúl Zibechi

L’ingresso violento di poliziotti ecuadoriani nell’ambasciata del Messico a Quito, segna un punto di inflessione nelle relazioni internazionali in America Latina. Certamente, non è la prima volta che succede qualcosa di simile. Le ambasciate sono state violate in varie occasioni, in particolare da regimi autoritari come successe a Montevideo nel 1976, quando i militari della dittatura entrarono nell’ambasciata del Venezuela per sequestrare una prigioniera politica che era fuggita dai suoi rapitori. Prosegui la lettura »

, ,

Nessun commento

Argentina: Brutale repressione ad una marcia unitaria delle organizzazioni sociali per chiedere la consegna degli alimenti

Copertura Resumen Latinoamericano

Ci sono arresti. È stata convocata una conferenza stampa.

Dopo la repressione scatenata dalle forze repressive, ci sono stati feritx per proiettili di gomma, per gas tossici, per manganellate. Ci sono, inoltre, 10 arresti: Prosegui la lettura »

, ,

Nessun commento

Argentina: L’Unione Ferroviaria ha denunciato l’inatteso licenziamento di 100 lavoratori

Erano impiegati dell’ADIFSE, l’impresa più piccola di Trenes Argentinos, con 600 lavoratori, la maggioranza professionisti specializzati in infrastruttura ferroviaria. Non li hanno lasciati entrare nell’edificio e gli hanno detto di aspettare il telegramma di licenziamento. “Questa è tutta gente che fa funzionare il treno. È molto grave”, hanno detto dal sindacato.

Prosegui la lettura »

, ,

Nessun commento

Messico: Non ci sarà paesaggio dopo la trasformazione

Gilberto López y Rivas

In un recente comunicato, l’Assemblea Comunitaria di Puente Maderas, Municipio de San Blas Atempa, Oaxaca, intitolato significativamente “Non ci sarà paesaggio dopo la trasformazione”, ribadisce il suo rifiuto fondato e il suo impegno di resistenza alla megaopera del Corridoio Interoceanico dell’Istmo di Tehuantepec. Si ricorda il 14 marzo 2021, quando giovani, adulti e anziani del popolo binnizá, di Puente Madera, organizzarono un movimento di lotta a difesa del loro territorio e delle loro terre di uso comune del monte El Pitayal. Prosegui la lettura »

, ,

Nessun commento

Il Perù volta le spalle agli accordi climatici. I soldi e le lobby vincono ancora

Il Congresso della Repubblica del Perù, con il consenso del Ministero dell’Energia e delle Miniere (Minem), ha abrogato la legge che fissava un termine per la rimozione dei minatori illegali dal REINFO, il registro ufficiale delle attività minerarie nazionali. Prosegui la lettura »

, ,

Nessun commento

Argentina: Centinaia di migliaia straripano per ore in Plaza de Mayo rivendicando la memoria

Nella Città di Buenos Aires è stata la marcia di un 24 marzo con maggior affluenza di gente. Le cifre oscillano tra i 450 mila e il mezzo milione di manifestanti. Tutte le bandiere, tutti i manifesti, migliaia e migliaia di giovani e una buona quantità di adolescenti, studenti secondari, assemblee di quartiere, organizzazioni sociali, partiti di sinistra. Prosegui la lettura »

, , ,

Nessun commento