Articoli con tag Multinazionali

Il Chubutazo e la società in movimento: Come si è vinto?

Chubut finisce di fare quello che Mendoza ottenne nel dicembre del 2019. Di fronte ad una Legge pro attività mineraria e festeggiata dal governo nazionale, dal governo provinciale, dall’apparato giudiziario e di polizia, dal sistema mediatico e dalla lobby delle compagnie, la società ha conquistato le strade e ha ottenuto l’impensabile: Prosegui la lettura »

, , , ,

Nessun commento

Messico: No alla privatizzazione del vento

Maria Teresa Messidoro

La battaglia di Bettina Cruz e dell’Asamblea de Pueblos Indigenas del Istmo en Defensa de la Tierra y el Territorio. Prosegui la lettura »

, , ,

Nessun commento

Miniera peruviana bloccata da scioperi e manifestazioni

Gianni Sartori

Pagina di resistenza al modello estrattivista in auge in tutta l’America Latina.

Situata nella regione andina e proprietà di Glencore e BHP Billiton, Antamina produce il 33%di rame e il 23% di zinco del Perù (considerato il terzo produttore mondiale dei due minerali). Prosegui la lettura »

, , , ,

Nessun commento

Guatemala: Il governo reprime una manifestazione pacifica degli indigeni Q’eqchi’ contro attività minerarie illegali

Continua lo stato d’assedio a El Estor.

Domenica 24 ottobre, dopo due giorni di brutale repressione da parte della Polizia Nazionale Civile (PNC) e dell’esercito contro la popolazione Q’eqchi’, che in modo pacifico si oppone alle attività illegali dell’impresa russo svizzera Solway, Prosegui la lettura »

, , ,

Nessun commento

Il Chiapas oggi, l’esemplificazione più completa della collusione tra l’ordine delinquenziale e l’ordine legale

Myriam Fracchia

David Harvey (2016), nella sua opera Il nuovo imperialismo, propone come ambito strutturale per comprendere l’attuale fase che attraversa la crisi del modello neoliberale, una lettura dalla doppia ottica nella quale nel territorio operano due logiche interconnesse: la logica del territorio e la logica del capitale. Prosegui la lettura »

, , , , , , ,

Nessun commento

Il premier ratifica la richiesta di rinegoziazione sul gas in Perù

Il presidente del Consiglio peruviano Guido Bellido ha ratificato oggi la richiesta di rinegoziare lo sfruttamento del gas naturale con il Consorzio Camisea e ha respinto la reazione ostile dei settori neoliberisti e di destra contro la sua iniziativa. Prosegui la lettura »

, ,

Nessun commento

Limiti per la costruzione del futuro post-petrolifero: crisi capitalista e mega-estrazione

Nataly Torres Guzmán

Questo articolo è andato in stampa prima della conclusione del processo elettorale in Ecuador, che in aprile ha visto l’affermazione del candidato della destra Guillermo Lasso. Per questo motivo il testo si riferisce ancora alle politiche estrattive portate avanti durante la presidenza del predecessore, Lenín Moreno. Nonostante la specificità dei riferimenti, tali politiche rivestono comunque carattere generale, e caratterizzano trasversalmente i governi ecuadoriani di ogni colore. [NdR] Prosegui la lettura »

, ,

Nessun commento

COVAX: l’imbroglio

Silvia Ribeiro

Questa istituzione privata cerca di evitare che siano prese misure indispensabili, come la cancellazione dei brevetti dei vaccini e il sostegno internazionale al rafforzamento delle capacità nazionali per prevenire prossime pandemie. Prosegui la lettura »

, ,

Nessun commento

La Colombia vive un nuovo picco di lotta sociale

Yani Vallejo Duque, Alfonso Insuasty Rodríguez

In Colombia il 42,5% della popolazione è in condizione di povertà e il 15,1% in povertà estrema secondo il DANE (Dipartimento Amministrativo Nazionale di Statistica), Prosegui la lettura »

, , , ,

Nessun commento

L’Ecuador tra sconfitta del correismo e riorganizzazione politica dei movimenti

Mattia Gallo

Intervista a Marcelo Jara.

Esattamente un anno fa circolavano le notizie provenienti dal Sudamerica riguardo alla drammatica situazione dell’Ecuador, uno dei paesi più colpiti dalla pandemia del COVID-19. Prosegui la lettura »

, , , , ,

Nessun commento

La Colombia torna nelle strade: “Il Governo è più pericoloso del virus”

Redazione El Salto

Decine di migliaia di persone sono scese in strada per far cadere la riforma tributaria che vuole evitare la bancarotta del paese con più tasse per le classi medie e basse. Prosegui la lettura »

, , , , ,

Nessun commento

Argentina: Liberati i 7 detenuti ad Andalgalá

Erano stati incarcerati dopo le proteste contro il tentativo di installare l’attività megamineraria nel colle Aconquija. Le 12 persone continueranno con il discusso processo giudiziario. Prosegui la lettura »

, , ,

Nessun commento

Argentina: Caccia repressiva ad Andalgalá, altre perquisizioni e arresti

Nel pomeriggio di mercoledì sono continuate le perquisizioni e gli arresti nell’ambito delle indagini realizzate per gli incidenti avvenuti nel fine settimana ad Andalgalá. Prosegui la lettura »

, , , ,

Nessun commento

Argentina: Ad Andalgalá (Catamarca) una folla ha marciato contro l’attività megamineraria contaminante ed è scoppiata una rivolta popolare

Un’enorme folla di più di 4000 persone ha marciato per le strade di questa città del nordest per opporsi all’offensiva mineraria del Governo, che ha dispiegato centinaia di gendarmi. Prosegui la lettura »

, , , , ,

Nessun commento

Argentina – Diciotto anni di lotta: un popolo che fa storia

Julián Raso

In mezzo ad un nuovo assalto delle mega imprese minerarie, la lotta di Esquel e di tutto il Chubut compie diciotto anni. Prosegui la lettura »

, ,

Nessun commento