Articoli con tag Economia
L’acqua come detonatore di gravi problemi
Scritto da ccarlosfonseca in Bolivia il 01-12-2016
La crisi per scarsità e mancanza d’acqua nella città di La Paz, ha messo a nudo altri gravi problemi che di seguito si annunciano:
L’estrattivismo come cultura
Scritto da ccarlosfonseca in Mondo il 03-11-2016
Nella misura in cui l’estrattivismo e i processi politici consolidati in questo modello cominciano a mostrare crepe, per la brusca caduta dei prezzi delle commodities, ci troviamo in condizioni migliori per capire le loro caratteristiche profonde e i limiti delle analisi precedenti. Prosegui la lettura »
Il riposizionamento di Beijing in America Latina
Scritto da ccarlosfonseca in America Latina, Cina, Stati Uniti il 02-11-2016
La caduta dei prezzi delle materie prime evidenzia la fragilità della relazione economica tra la Cina e l’America Latina che attualmente registra un’importante decelerazione nelle transazioni commerciali, situazione da cui gli Stati Uniti cercano di trarre vantaggio con lo scopo di riposizionarsi nella regione.
Stedile: “Da ora in poi, non un disoccupato in più”, bilancio del 2015, prospettive del 2016
Scritto da ccarlosfonseca in Brasile il 05-01-2016
Intervista di Bruno Pavan (Brasil de fato, São Paulo – SP) a João Pedro Stedile. Prosegui la lettura »
La fine del ciclo progressista
Scritto da ccarlosfonseca in America Latina il 10-11-2015
Ognuno sceglie il luogo dal quale guardare il mondo, ma questa scelta ha delle conseguenze e determina ciò che si può vedere e ciò che irrimediabilmente sfugge. Il punto di osservazione non è mai un luogo neutrale, così come non lo può essere colui che osserva. Prosegui la lettura »
Dilma Rousseff: «Rimedi amari»
Scritto da ccarlosfonseca in Brasile il 18-09-2015
Brasile. Il governo decide tagli per 14.900 milioni di euro: si decurterà il 30% della spesa sociale.
Il dilemma della Bolivia
Scritto da ccarlosfonseca in Bolivia il 02-09-2015
Attualmente pochissimi si azzardano a mettere in dubbio che l’andamento delle economie dell’America del Sud vada di male in peggio. I primi 8 mesi del 2015 confermano che la fase d’auge economica che è cominciata agli inizi del XXI secolo è una questione del passato.
Portorico dà il via alla procedura di default
Scritto da ccarlosfonseca in Porto Rico il 05-08-2015
Ormai tutti la chiamano “la Grecia d’America”. E non è un complimento per l’isola di Portorico, formalmente indipendente ma totalmente dipendente dagli Stati Uniti, di cui hanno adottato anche la moneta, oltre ad ospitare basi militari costruite per blindare il bloqueo contro Cuba.
Nicaragua in ripresa, ma sul “Canale” crescono le proteste
Scritto da ccarlosfonseca in General, Nicaragua il 13-03-2015
Diciotto anni di assenza dal Nicaragua non sono pochi. Queste brevi note di ritorno da un viaggio dal paese centro-americano sono un modesto contributo per dare alcuni elementi di comprensione del Nicaragua oggi. Prosegui la lettura »
Il nuoco ALCAP e la banca cinese
Scritto da ccarlosfonseca in America Latina, Cina, Stati Uniti il 11-12-2014
Oscar Ugarteche, Ulises Noyola Rodríguez
L’ascesa in Latinoamerica della Cina è indiscutibile. L’America Latina possiede due dinamiche commerciali: da un lato, la Conca dei Caraibi, focalizzata negli Stati Uniti e, da un altro quella Sudamericana, legata di più alla Cina. Gli uni crescono poco, gli altri crescono più rapidamente. Per l’anno 2015 la Cina si profila come il secondo socio commerciale del Latinoamerica, spodestando così l’Unione Europea al terzo posto e sempre più vicina agli Stati Uniti.
Argentina: Lavoro informale, lavoro precario ed economia popolare
Scritto da ccarlosfonseca in Argentina il 31-10-2014
Informale o Precario?
Negli ultimi giorni c’è stato un certo subbuglio mediatico per la diffusione di un rapporto dell’OIL e di un altro rapporto dell’UCA (Pontificia Università Cattolica Argentina) sulla cosiddetta “informalità lavorativa” in Argentina. Prosegui la lettura »
Gli “agroaffari”, il controllo del dollaro e le minacce alla sovranità economica dell’Argentina
Scritto da ccarlosfonseca in Argentina il 01-09-2014
A differenza di altri paesi dell’America Latina, la storia economica argentina presenta, come uno dei suoi tratti più distintivi, la periodica apparizione di restrizioni nel settore estero causate dalla scarsezza di dollari per sostenere le necessità dell’importazione e, in misura molto minore, il risparmio dei ceti medi. Prosegui la lettura »
I cambiamenti che si avvicinano in Brasile
Scritto da ccarlosfonseca in Brasile il 26-08-2014
Diversi segnali mostrano che, chiunque sia, chi vincerà l’elezione presidenziale in Brasile del prossimo ottobre introdurrà cambiamenti nella politica economica di questo paese. Questa convinzione nasce dalla difficoltà della ripresa di una sostenuta crescita economica che si combina con un tasso di inflazione annuale che si trova molto vicino al “tetto” della “meta”. Prosegui la lettura »
America Latina: debito e protesta sociale
Scritto da ccarlosfonseca in America Latina il 22-08-2014
1
Alla fine del XX secolo il futuro dell’America Latina e dei Caraibi sembrava chiuso. Debiti impagabili contratti illegalmente opprimevano le finanze statali. Per cancellarli, i governi sottoscrivevano con il Fondo Monetario Internazionale Pacchetti che implicavano lo smantellamento dello stato e degli eserciti nazionali, la messa all’asta delle imprese pubbliche, la cessione di sovranità Prosegui la lettura »
La svalutazione del peso argentino
Scritto da ccarlosfonseca in Argentina il 29-01-2014
Un anno fa il dollaro era quotato a meno di $5. Oggi con la svalutazione ne sono necessari $8 per un dollaro, confermando un incremento del 60% nel prezzo della valuta.