Articoli con tag Dittature

Nicaragua: “Quelli in alto”, principio e fine di Ortega

Oscar René Vargas

L’autoritarismo è il frutto di un processo storico, politico e sociale nazionale, in cui le élite economiche riescono ad imporre la propria cultura politica di rapina. Prosegui la lettura »

, , , ,

Nessun commento

Il fallimento di Haiti a 11 anni dal terremoto

Roberto Codazzi

Il 12 gennaio 2010 un terremoto devastante colpiva la capitale di Haiti distruggendo completamente la città, portando via 316.00 vite e lasciando circa 2 milioni di senzatetto.

Da allora sono passati 11 anni, 4 presidenti (uno a interim), 3 missioni ONU, una epidemia di colera. Prosegui la lettura »

,

Nessun commento

La guerra chimica di Piñera contro il Cile

D.Alcaino

Da settimane il popolo cileno è tornato nelle strade, in una nuova esplosione sociale che ha avuto come principale obiettivo la richiesta di rinuncia del presidente della Nazione, Sebastián Piñera, e la libertà dei prigionieri politici da novembre 2019 ad oggi. Prosegui la lettura »

, ,

Nessun commento

Cile: A livello nazionale più del 78% di “Approvo” e Assemblea Costituzionale con votazione

Andrés Figueroa Cornejo

I risultati del plebiscito sono un forte colpo al pinochetismo e al regime di Piñera, e significano un chiaro rifiuto della “classe politica” istituzionale. Prosegui la lettura »

, , ,

Nessun commento

Il Cile approva il referendum per cambiare la Costituzione di Pinochet

Domenica i cileni hanno approvato con il 78,20 per cento l’abrogazione della Costituzione trasmessa dalla dittatura di Augusto Pinochet e la redazione dopo 30 anni di una nuova Magna Carta. Prosegui la lettura »

, , ,

Nessun commento

Cile: A 46 anni dalla sua caduta in combattimento, il lascito rivoluzionario del cileno Miguel Enríquez, massimo dirigente del MIR

Ispirato dalla Rivoluzione Cubana, il medico e politico cileno Miguel Enríquez, dedicò la sua vita alla lotta per un sistema sociale più giusto. A 46 anni dalla sua morte ricordiamo il suo lascito. Prosegui la lettura »

, , , ,

Nessun commento

“Canta ora bastardo!”

Mumia Abu-Jamal

Nell’anniversario dell’assassinio di Victor Jara, 16 settembre 1973, condividiamo un riassunto di quello che Mumia Abu-Jamal e Stephen Vittoria hanno scritto su di lui nel loro libro Murder Incorporated, Vol. 2. Prosegui la lettura »

, , , , ,

Nessun commento

Nicaragua: L’obbrobrioso finale di Edén Pastora

Mónica Baltodano

Mentre la dittatura Ortega-Murillo occulta i più di 1.398 morti [1] nel nostro piccolo paese di 6 milioni di abitanti, e non prende delle misure di fronte alla pandemia, la morte per Covid-19 del comandante guerrigliero Edén Pastora Gómez [2] -conosciuto come “Comandante Zero”, Prosegui la lettura »

, , , , ,

Nessun commento

Nicaragua sotto Daniel Ortega e il coronavirus

Matthias Schindler

“Normalità” due anni dopo il 18 aprile.

Nelle pagine seguenti descrivo i principali incontri ed eventi che ho vissuto durante il mio soggiorno in Nicaragua dal 14 al 28 marzo 2020. Prosegui la lettura »

, , ,

Nessun commento

Bolivia: Nella notte sono scoppiati dei petardi in diverse località del paese contro la dittatura e per chiedere le elezioni

Nella notte di questo giovedì sono stati riportati scoppi di petardi e fuochi artificiali in differenti regioni della Bolivia. Si è trattato di una grande dimostrazione di dissenso verso il governo della Añez. Prosegui la lettura »

, ,

Nessun commento

Mentre il Covid-19 lascia che il pianeta prenda fiato, il Cile si infetta di impunità: 17 assassini condannati per violazione dei diritti umani resteranno liberi

La Corte d’Appello sentenzia l’impunità per i 17 criminali accusati di violazioni dei diritti umani. Prosegui la lettura »

, , ,

Nessun commento

Cile: In vari quartieri e paesi si è ricordato con forti proteste il Giorno del Combattente

Domenica scorsa, in Cile è stato commemorato il Giorno del giovane combattente con diverse proteste e scontri contro la repressione poliziesca. Il Giorno ricorda l’assassinio dei giovani fratelli Rafael ed Eduardo Vergara Toledo nel comune di Estación Central, perpetrato il 29 marzo 1985 da agenti dei Carabinieri del Cile durante la dittatura civico-militare di Augusto Pinochet. Prosegui la lettura »

, ,

Nessun commento

Comandante Ramiro: Lettera aperta al Rodrighismo

Mauricio Hernández Norambuena

È la medesima lotta contro la tirannia del capitale. Prosegui la lettura »

, , ,

Nessun commento

Documento: la lista che rivela il denaro dei nazisti argentini

Jaime Rosemberg

Olegario Brest riesamina un mucchio di carte inutili, nella biblioteca della Banade, a pochi metri dalla Casa Rosada. Corrono i primi mesi del governo democratico di Raúl Alfonsín. Il bancario, sul punto di andare in pensione, scopre quasi casualmente una lista: lì ci sono nomi e cognomi, date e tessere di affiliazione. Prosegui la lettura »

, ,

Nessun commento

Sotterrato in “segreto” il poeta Ernesto Cardenal nella sua utopica Solentiname

Wilfredo Miranda

Gli amici e i familiari anticipano la sepoltura dopo i disordini provocati al funerale dai seguaci di Daniel Ortega. Prosegui la lettura »

, ,

Nessun commento