Archivio per la categoria Ecuador

Ecuador: Sanguinosa imboscata mineraria… illegale, terribile, ma prevedibile

Alberto Acosta

L’assassinio di 11 militari da parte di una banda criminale legata all’attività mineraria illegale scuote la società. Con giustificata ragione ci colpisce questo fatto così brutale, che deve risvegliare non solo la solidarietà delle vittime, ma una riflessione profonda su quanto successo avendo coscienza che questo crimine si poteva evitare… Prosegui la lettura »

,

Nessun commento

La sinistra è una droga sistemica

Raúl Zibechi

In Ecuador e in Bolivia si stanno mettendo in evidenza i peggiori comportamenti delle sinistre e dei progressismi. In ambedue i casi si tratta di una deriva pragmatica che sostituisce l’etica per ambizione di potere e di lusso, mettendo da parte qualsiasi proposta programmatica, trasformando la politica in un mero esercizio di convenienze personali per ottenere vantaggi. Non è nuovo, certamente, ma nei due paesi menzionati tutto già passa senza il minimo tentativo di dissimularlo. Prosegui la lettura »

, ,

Nessun commento

Ecuador: Sconfitta elettorale del progressismo

Juan J. Paz e Miño Cepeda

Le elezioni che si sono realizzate domenica scorsa (13/04/2025) in Ecuador hanno creato molteplici aspettative in America Latina. Evidentemente i settori progressisti della regione si aspettavano il trionfo di Luisa González, a cui i sondaggi anticipavano il trionfo. Prosegui la lettura »

Nessun commento

Ecuador: Nelle elezioni presidenziali il fascista Daniel Noboa otterrebbe la maggioranza dei voti, la candidata correista Luisa González non riconosce la sconfitta

Con il conteggio dell’82,58% dei voti Daniel Noboa otterrebbe, secondo il CNE, il 55,95% dei voti battendo Luisa González che otterrebbe il 44,05%. La candidata correista denuncia irregolarità e non riconosce la sconfitta. Prosegui la lettura »

Nessun commento

Autonomie e autodifesa in Amazzonia

Raúl Zibechi

Le autonomie territoriali e l’autogoverno popolare devono difendere i propri spazi in un periodo di crescente violenza statale e criminalità organizzata, che sono attori delle guerre di esproprio. Se non lo facessero, sarebbero seriamente a rischio sia la sopravvivenza delle persone e dei gruppi, sia le autonomie. Prosegui la lettura »

,

Nessun commento

Ecuador: Narcoproletariato e narcoborghesia

Diego Maenza

In un paese dove le strutture sociali tradizionali si vedono costantemente sfidate da dinamiche emergenti, il narcotraffico si è convertito in un asse centrale di trasformazione. Prosegui la lettura »

Nessun commento

Ecuador: Dittatura civico-militare

Raúl Zibechi

Dal trionfo della sollevazione indigena e popolare dell’ottobre 2019, le classi dominanti stavano cercando il modo di isolare, delegittimare e sconfiggere i movimenti dal basso. Prima fu il governo di Guillermo Lasso (2021-2023) quello che cercò di fare i primi passi, dopo che Lenin Moreno (2017-2021) avevo promosso un forte riarmo della forza pubblica. Dichiarando la lotta indigena come “terrorismo”, Lasso volle andare più in là ma inciampò sulle sue stesse corruzioni. Prosegui la lettura »

, , , , , ,

Nessun commento

Ecuador: Sconfitta per Noboa, il popolo dice NO al contratto a ore e all’arbitrato internazionale

Comunicato: SÌ per affrontare la delinquenza e NO al modello economico di Noboa

Il messaggio che ha dato il popolo ecuadoriano nelle urne è chiaro: SÌ per affrontare la delinquenza e NO al modello economico di Noboa. Il popolo dice NO a Noboa nella consultazione popolare, rifiutando le domande D ed E, che cercavano di implementare il contratto a ore e l’arbitrato internazionale. Prosegui la lettura »

, , ,

Nessun commento

Ecuador: Il presidente Noboa decreta un nuovo stato d’emergenza

Il presidente dell’Ecuador, Daniel Noboa, ha decretato un nuovo stato d’emergenza, durante una crisi energetica e a pochi giorni dalla consultazione popolare. Il documento ha specificato che il motivo della misura risponde all’emergenza nel settore elettrico, con l’obiettivo di garantire la continuità del servizio pubblico di energia elettrica. Prosegui la lettura »

,

Nessun commento

La violenza sostituisce il diritto internazionale

Raúl Zibechi

L’ingresso violento di poliziotti ecuadoriani nell’ambasciata del Messico a Quito, segna un punto di inflessione nelle relazioni internazionali in America Latina. Certamente, non è la prima volta che succede qualcosa di simile. Le ambasciate sono state violate in varie occasioni, in particolare da regimi autoritari come successe a Montevideo nel 1976, quando i militari della dittatura entrarono nell’ambasciata del Venezuela per sequestrare una prigioniera politica che era fuggita dai suoi rapitori. Prosegui la lettura »

, ,

Nessun commento

Messico: Rompe le relazioni con l’Ecuador dopo l’operazione di polizia nella sua ambasciata a Quito

Nella mattinata di sabato 6 aprile un gruppo di poliziotti ecuadoriani ha fatto irruzione nell’ambasciata del Messico a Quito e ha catturato l’ex vicepresidente Jorge Glass. Da un’altra parte hanno denunciato che è stato sequestrato in un aereo e non si sa dove lo portino. Prosegui la lettura »

Nessun commento

Ecuador: La violazione dell’Ambasciata del Messico in Ecuador è un’azione fascista

Consiglio di Governo della CONAIE

Gravissimo quello che ha fatto il governo dell’Ecuador di Daniel Noboa Azin. La violazione dell’ambasciata del Messico in Ecuador è un’azione fascista di estrema gravità che attenta alle relazioni diplomatiche e al diritto internazionale. Le ambasciate rappresentano la sovranità dei paesi che le ospitano e sono protette dal principio di inviolabilità consacrato dalla Convenzione di Vienna. Prosegui la lettura »

Nessun commento

Ecuador: L’impero contrattacca nella metà del mondo

Alberto Acosta

L’Ecuador invaso anche dal crimine organizzato.

“L’Ecuador è un territorio di pace. Non si permetterà l’insediamento di basi militari straniere né di installazioni straniere a scopi militari. Si proibisce cedere basi militari nazionali a forze armate o di sicurezza straniere”. Prosegui la lettura »

, , ,

Nessun commento

Ecuador: Dirigente della CONAIE denuncia che Noboa cede sovranità agli USA

“Lottiamo affinché l’Ecuador, la popolazione ecuadoriana, lo stato ecuadoriano abbiano sovranità”, ha detto il dirigente indigeno. Prosegui la lettura »

, , ,

Nessun commento

Ecuador: “L’opacità è una strategia di controinsurrezione”. Intervista a Raquel Gutiérrez

Ana María Morales

Nel maggio 2023 ho intervistato Raquel Gutiérrez per darci degli indizi e fungere da bussola per comprendere l’attuale situazione in Ecuador. In questo Paese, dal 2021, sono stati denunciati circa 500 assassinii nelle carceri e, allo stesso tempo, il numero di omicidi aumenta ogni giorno, soprattutto nei quartieri periferici delle città costiere come Esmeraldas e Guayaquil. Prosegui la lettura »

, , , ,

Nessun commento