Articoli con tag Sinistra
Argentina: L’Unità Piquetera ha mobilitato migliaia di persone a Buenos Aires e in tutto il paese
Scritto da ccarlosfonseca in Argentina il 10-02-2023
In migliaia erano davanti al Ministero dello Sviluppo Sociale a Buenos Aires e in tutto il paese per bloccare l’offensiva contro chi patisce la fame nei quartieri. La ministra ha dovuto cedere, ma si mantiene lo stato d’allerta. Prosegui la lettura »
All’orizzonte politico ecuadoriano spunta la rimozione di Lasso
Scritto da ccarlosfonseca in America Indigena, Ecuador il 09-02-2023
Alcuni minuti dopo che il banchiere presidente Guillermo Lasso aveva riconosciuto la risposta maggioritaria che ha detto “NO” al referendum, da lui proposto, e aveva invitato gli altri partiti politici a promuove un grande accordo nazionale, l’ex presidente Rafael Correa ha respinto il messaggio e ha fatto appello a rimuoverlo prima che termini il suo mandato. Prosegui la lettura »
Argentina: Da direttore della Syngenta a consigliere presidenziale, “modello estrattivo, memoria, verità e giustizia”
Scritto da ccarlosfonseca in Argentina il 26-01-2023
La designazione di Antonio Aracre, della Syngenta, come capo dei Consiglieri della Presidenza, conferma quale modello di agro -ed economico- promuove il peronismo governante. Mercedes Méndez, che accompagna bambini e bambine nell’ospedale Garrahan, denuncia il cinismo del Governo e sottolinea le contraddizioni di parlare di diritti umani e appoggiare l’estrattivismo. Prosegui la lettura »
Cile: Tra inflazione e debiti, il salario si diluisce
Scritto da ccarlosfonseca in Cile il 23-01-2023
L’opprimente situazione economica in Cile avanza ad un ritmo preoccupante.
Posta tra inflazione, disoccupazione ed un esiguo ritocco del salario minimo, rappresenta una sfida per la popolazione del paese andino. Prosegui la lettura »
Brasile: Messaggio mafioso
Scritto da ccarlosfonseca in Brasile il 14-01-2023
Araraquara
Gli avvenimenti di domenica 8 gennaio con tutta la spettacolarità della distruzione delle sedi dei cosiddetti tre poteri della repubblica, a Brasilia, possono essere letti come un messaggio mafioso. Prosegui la lettura »
Brasile, il tentativo di provocare un intervento militare
Scritto da ccarlosfonseca in Brasile il 10-01-2023
Racconto dei fatti dal Brasile.
Sabato 7 gennaio, di notte, circa un centinaio di autobus sono giunti nella città di Brasilia probabilmente per ingrossare l’accampamento bolsonarista adiacente alla caserma dell’esercito. Prosegui la lettura »
Brasile: Trumpismo ‘made in’ Brasile? L’assalto del bolsonarismo che ha provocato un intervento federale a Brasilia
Scritto da ccarlosfonseca in Brasile il 09-01-2023
Ad una settimana dall’aver assunto il potere, Lula affronta una delle prime crisi politiche del suo terzo mandato. Prosegui la lettura »
Colombia: L’ELN valuterà la proposta di Petro per il cessate il fuoco in un “nuovo ciclo di conversazioni”
Scritto da ccarlosfonseca in Colombia il 09-01-2023
Il tema sarà al centro del prossimo giro di dialogo, che sarà portato avanti a fine mese in Messico. Prosegui la lettura »
Brasile: Lula demarcherà 13 terre indigene e la Germania mette a disposizione fondi per il Fondo Amazzonia
Scritto da ccarlosfonseca in America Indigena, Brasile il 09-01-2023
Le demarcazioni devono essere realizzate nel primo mese di mandato del PT. Prosegui la lettura »
Colombia: Aureliano Carbonell dice di apprezzare il nuovo inizio di questo tavolo di dialogo di pace
Scritto da ccarlosfonseca in Colombia il 29-12-2022
Le delegazioni del Governo della Colombia e dell’Esercito di Liberazione Nazionale (ELN), hanno concluso il primo ciclo di lavori del Tavolo di Dialogo di Pace portati a termine tra il 21 novembre e il 12 dicembre 2022 nell’Hotel Humboldt, nel Parco Nazionale Waraira Repano situato a Caracas. Colombia Informa ha intervistato Aureliano Carbonell, che fa parte della Delegazione di Pace dell’ELN. Prosegui la lettura »
Nazione Mapuche: “I nostri prigionieri non hanno commesso delitti, c’è una chiara persecuzione politica”
Scritto da ccarlosfonseca in America Indigena, Cile il 22-12-2022
Carlos Aznárez e María Torrellas
Per comprendere lo sciopero della fame di cui sono protagonisti i prigionieri politici mapuche del Coordinamento Arauco Malleco, parliamo con il portavoce del CAM, Rafael Pichún Collonao, che ci ha dichiarato che nonostante la criminalizzazione che subiscono da parte dello stato cileno, “loro sono decisi e in lotta”. Prosegui la lettura »
Cile: Boric ha scelto di appoggiare il golpe della destra in Perù
Scritto da ccarlosfonseca in Cile, Perù il 19-12-2022
A differenza dell’appoggio esplicito della grande maggioranza dei leader regionali di sinistra all’ex presidente del Perù Pedro Castillo, il Cile ha optato di sostenere l’attuale golpista peruviana, Dina Boluarte. Prosegui la lettura »
Cile: L’accordo dell’infamia
Scritto da ccarlosfonseca in Cile il 19-12-2022
Ieri, 12 dicembre 2022, si è consumata la massima cucina mai realizzata nella storia del Parlamento cileno. Per 92 giorni, rinchiusi nel vecchio Congresso, alle spalle del popolo, deputati e senatori di governo e opposizione, hanno finito con il partorire un marchingegno destinato a incatenare la sovranità popolare, perpetuando, nei fatti, il modello economico sociale neoliberale, concepito da Jaime Guzmán e un pugno di “esperti”, come li si chiama ora. Prosegui la lettura »
Brasile: Lettera del Movimento dei Senza Terra al popolo brasiliano
Scritto da ccarlosfonseca in Brasile il 15-12-2022
Il Brasile vive la peggiore crisi della sua storia, che si manifesta nell’economia, nella società, nell’aumento della disuguaglianza sociale, nei crimini ambientali, la fame, la disperazione e la mancanza di prospettiva che affligge più di 70 milioni di lavoratori. Tutto questo si è acuito negli ultimi sei anni, dopo il colpo di stato contro il governo di Dilma e nei quattro anni di un governo neoliberale con pratiche fasciste e autoritarie. Prosegui la lettura »
Nazione Mapuche: Appello urgente di solidarietà verso il popolo Mapuche e il CAM
Scritto da ccarlosfonseca in America Indigena, Cile il 12-12-2022
All’opinione pubblica cilena e internazionale
Nel Giorno Internazionale dei Diritti Umani, le organizzazioni firmanti questa dichiarazione allertano l’opinione pubblica cilena e internazionale sulle gravi offese e violazioni dei diritti umani del popolo Mapuche, delle sue comunità e i suoi membri. Lo Stato del Cile continua la sua politica di criminalizzazione, in particolare del Coordinamento delle comunità in conflitto Arauco Malleco (CAM), colpendo in tal modo il diritto dei popoli indigeni alla libera determinazione, riguardo alle proprie forme di organizzazione e le proprie manifestazioni per il recupero delle terre, dei territori e delle risorse che storicamente possedevano prima del Saccheggio e della mal chiamata Pacificazione dell’Araucanía. Prosegui la lettura »