Articoli con tag Pace
Una proposta per un tavolo di pace parallelo a quello delle guerriglie
Scritto da ccarlosfonseca in Colombia il 24-03-2016
Una delle forti critiche che è stata fatta ai dialoghi che il Governo e le Farc portano avanti a Cuba è che, anche se al tavolo delle conversazioni proclamano il contrario, molti settori della società hanno sentito che ciò che si discute là non li rappresenta. Prosegui la lettura »
Colombia, sei attivisti uccisi in un mese
Scritto da ccarlosfonseca in Colombia il 21-03-2016
Bogotà. Grande sciopero nazionale contro le privatizzazioni.
«No alle privatizzazioni, sì ai negoziati». Lavoratori, pensionati, contadini, studenti, popoli indigeni hanno organizzato in Colombia una gigantesca dimostrazione unitaria di piazza durante uno sciopero nazionale assolutamente riuscito.
San Andrés: 20 anni dopo
Scritto da ccarlosfonseca in America Indigena, Messico il 14-02-2016
Quasi venti anni fa, il 16 febbraio 1996, a San Andrés Sakam’chén de los Pobres si firmavano gli Accordi di San Andrés su Diritti e Cultura Indigena. Senza foto di rito, gli zapatisti ed il governo federale siglarono i loro primi impegni sostanziali sulle cause che avevano dato origine alla sollevazione armata degli indigeni chiapanechi.
COMUNICATO DELL’ELN
Scritto da ccarlosfonseca in Colombia il 13-02-2016
Il 15 febbraio 1966, 50 anni fa, cadde combattendo per la liberazione della Colombia contro l’esercito governativo, uno dei principali riferimenti nazionali e internazionali della lotta popolare e del pensiero latinoamericano: il sacerdote, sociologo, dirigente sociale e guerrigliero Camilo Torres Restrepo.
FARC-EP e Governo creano un meccanismo per il monitoraggio del cessate il fuoco
Scritto da ccarlosfonseca in Colombia il 22-01-2016
Delegazione di Pace delle FARC-EP
La richiesta che abbiamo fatto oggi al Segretario Generale delle Nazioni Unite e al Presidente del Consiglio di Sicurezza, nel senso di attivare un meccanismo tripartito (ONU, Governo della Colombia e FARC) di monitoraggio e verifica, costituisce un forte segnale Prosegui la lettura »
Colombia, importante accordo per la pace
Scritto da ccarlosfonseca in Colombia il 21-01-2016
L’Avana. Onu e Celac mediatori tra Farc e governo Santos.
«Abbiamo deciso di creare un triplice meccanismo di monitoraggio e di verifica dell’accordo sul cessate il fuoco e sulla fine delle ostilità, bilaterale e definitivo e per l’abbandono delle armi che generi fiducia e garanzie…». Prosegui la lettura »
Il governo Santos privatizza la Isagén
Scritto da ccarlosfonseca in Colombia il 18-01-2016
Manifestazioni in Colombia contro la privatizzazione della Isagén.
“Serve poco alla pace che una parte si faccia carico delle proprie responsabilità e l’altra no”
Scritto da ccarlosfonseca in Colombia il 02-01-2016
Intervista a Nicolás Rodríguez Bautista “Gabino”, primo comandante dell’Eserito di Liberazione Nazionale (ELN). Prosegui la lettura »
“Non si può negoziare la resistenza popolare con promesse di un cambiamento”
Scritto da ccarlosfonseca in Colombia il 18-12-2015
Intervista concessa dal comandante Antonio García del Comando Centrale dell’Esercito di Liberazione Nazionale, a giornalisti internazionali. Prosegui la lettura »
Colombia: Farc e governo firmano intesa sulle vittime del conflitto
Scritto da ccarlosfonseca in Colombia il 16-12-2015
Il governo di Bogotà e la guerriglia delle Forze armate rivoluzionarie della Colombia (Farc) hanno chiuso un’intesa sul penultimo punto dell’agenda dello storico negoziato di pace avviato nell’autunno del 2012, quello relativo alla spinosa questione delle vittime del conflitto. L’annuncio ufficiale sarà fatto nelle prossime ore dall’Avana, sede delle trattative, dove sono sbarcate ieri dieci persone, dieci vittime delle guerra in rappresentanza di tutti coloro che ne hanno sofferto le conseguenze.
A tre anni dall’inizio dei dialoghi all’Avana, danno l’indulto a 30 prigionieri politici
Scritto da ccarlosfonseca in Colombia il 09-12-2015
Il Governo e le Forze Armate Rivoluzionarie della Colombia (FARC) hanno fatto conoscere un comunicato congiunto che annuncia la liberazione di 30 detenuti politici, membri di questa guerriglia, “come parte dei gesti per creare fiducia” tra i gruppi negoziatori. La decisione si presenta quando il processo ha compiuto tre anni.
Fino a quando persisterà il paramilitarismo e non si conoscerà la verità sulle sue origini e i suoi finanziatori, le FARC non potrebbero trasformarsi in un movimento politico aperto
Scritto da ccarlosfonseca in Colombia il 02-12-2015
“Chiarimento del paramilitarismo come contributo alla verità storica e garanzia di non ripetizione”, è la settima proposta che le FARC hanno presentato domenica scorsa al tavolo dei dialoghi dell’Avana per la fine del conflitto.
Appello a rafforzare la partecipazione della società nei dialoghi di Pace
Scritto da ccarlosfonseca in Colombia il 05-11-2015
Al governo nazionale
Alle organizzazioni e associazioni di donne
Ai popoli indigeni, afrodiscendenti e contadini
L’ELN: dai campi del Boyacá
Scritto da ccarlosfonseca in Colombia il 31-10-2015
Ogni morte include un dramma e ogni atto di guerra un dolore, ma obbligano anche ad un’analisi del prima e del dopo. Il processo con l’ELN non può essere valutato attraverso luoghi comuni. Prosegui la lettura »
L’ostacolo paramilitare
Scritto da ccarlosfonseca in Colombia il 23-10-2015
Superato lo scoglio del tema giustizia con la firma dell’accordo sulla creazione di una Giurisdizione Speciale per la Pace, appare all’orizzonte del Tavolo della Pace il seguente ostacolo da schivare: il paramilitarismo.