Articoli con tag Neoliberalismo

Con la scusa di combattere la pandemia, avanza la militarizzazione dell’America Latina

Maurizio Guerrero

Durante la pandemia di covid-19, le forze armate in America Latina hanno svolto e continuano a svolgere funzioni essenziali: fabbricando attrezzature di protezione, consegnando viveri e curando civili nei loro ospedali. Prosegui la lettura »

, , ,

Nessun commento

Voci su Guernica

Mario Hernández

Il 29 ottobre, giorno del violento sgombero delle 1.500 famiglie di Guernica, abbiamo intervistato nel programma “Plan B(aires)”, che viene emesso i giovedì dalle 19.00 alle 20.00 attraverso FM La Boca (90.1), Néstor Pitrola del PO, Nora Cortiñas delle Madri di Plaza de Mayo Linea Fondatrice, il poeta e referente dei Diritti Umani Zito Lema e il sociologo Matías Eskenazi. Prosegui la lettura »

, , ,

Nessun commento

Nazione Mapuche: Realizzato un sabotaggio contro un’impresa della ghiaia nella tenuta Miraflores

Wallmapu / Lautaro. Realizzato un sabotaggio contro un’impresa della ghiaia. Precisamente nella tenuta Miraflores, lungo la strada che unisce Lautaro a Vilcún. “Risultato 5 macchinari totalmente distrutti dal fuoco. Tra loro: 2 camion tramoggia, 2 ruspe e una pala caricatrice”. Sul luogo sono stati ritrovati dei volantini che dicevano: Prosegui la lettura »

, ,

Nessun commento

Il presidente eletto della Bolivia esce illeso da un attentato

I media locali hanno informato che il portavoce del Movimento Al Socialismo (MAS), Sebastián Michel, ha denunciato che il presidente eletto della Bolivia, Luis Arce Catacora, è uscito illeso da un attentato nella notte di giovedì scorso dopo che è stata fatta detonare della dinamite contro la casa di campagna di questo partito. Prosegui la lettura »

, , , ,

Nessun commento

Nazione Mapuche: La CAM ribadisce il suo appello alla lotta e fa conoscere le ultime azioni della Resistenza

Al nostro popolo nazione mapuche, all’opinione pubblica, cilena e internazionale

Il Coordinamento Arauco Malleko e i suoi distinti ORT* comunicano quanto segue:

Kiñe (uno): che, in primo luogo, dichiariamo il nostro totale sostegno a pu peñi ka pu lamgen (i fratelli e le sorelle) del territorio del Kiñel mapu Makewe di fronte ai fatti recentemente accaduti nel loro mapu (terra) e di fronte alle accuse razziste e infondate che hanno effettuato diversi settori del mondo politico ed economico del Cile. Prosegui la lettura »

, , , ,

Nessun commento

Guernica: Quando è il momento degli ultimi?

Antonella Alvarez

Le immagini dello sgombero di Guernica non richiedono molte parole. Parlano da sole, diciamo. 4000 agenti per sgombrare un terreno senza alcuno uso, dove più di 1400 famiglie hanno cercato di garantirsi un pezzo di terra per riprodurre la vita, perché la frase “dove c’è una necessità nasce un diritto” è lettera morta, Prosegui la lettura »

, , ,

Nessun commento

Nicaragua: Mónica Baltodano, “Siamo riusciti a sopravvivere, a resistere, siamo in piedi di fronte alla politica della paura e del terrore”

Raúl Zibechi

La comandante guerrigliera della rivoluzione popolare sandinista e ministra nel decennio del 1980 sostiene in questa intervista che al di sotto delle dichiarazioni antimperialiste di Daniel Ortega, gli accordi con gli Stati Uniti sono mantenuti in piedi. Ambedue temono la rivolta popolare, perché odiano il protagonismo della strada, dice. Prosegui la lettura »

, , ,

Nessun commento

Significati dell’elezione boliviana

Salvador Schavelzon

L’accoppiata Luis Arce e David Choquehuanca si è imposta nelle elezioni boliviane del 18 ottobre con il 55,1% dei voti e una distanza sufficiente sul secondo candidato, Carlos Mesa, che con il 28,8% non ha raggiunto il ballottaggio. Prosegui la lettura »

, , ,

Nessun commento

Messico: Morena, una zavorra per la Quarta Trasformazione

*Al di là delle critiche che si possono fare al programma della Quarta Trasformazione portato avanti da Andrés Manuel López Obrador e alla relativa democrazia partecipativa, l’articolo mette in evidenza i limiti strutturali che ha il partito Morena, così come tutti i partiti “progressisti”, di “sinistra”, che in America Latina vanno al potere attaccando le politiche neoliberiste, che successivamente portano avanti condendole con politiche blandamente sociali. (NdT) Prosegui la lettura »

, ,

Nessun commento

Cile: A livello nazionale più del 78% di “Approvo” e Assemblea Costituzionale con votazione

Andrés Figueroa Cornejo

I risultati del plebiscito sono un forte colpo al pinochetismo e al regime di Piñera, e significano un chiaro rifiuto della “classe politica” istituzionale. Prosegui la lettura »

, , ,

Nessun commento

Una montagna (zapatista) in alto mare

Gilberto López y Rivas

Il comunicato dell’Esercito Zapatista di Liberazione Nazionale (EZLN), intitolato Una montagna in alto mare, fatto conoscere il 5 ottobre passato dal suo portavoce, il subcomandante Moisés, contiene riflessioni di lungo respiro sulla realtà nazionale e mondiale, Prosegui la lettura »

, , ,

Nessun commento

Il Cile approva il referendum per cambiare la Costituzione di Pinochet

Domenica i cileni hanno approvato con il 78,20 per cento l’abrogazione della Costituzione trasmessa dalla dittatura di Augusto Pinochet e la redazione dopo 30 anni di una nuova Magna Carta. Prosegui la lettura »

, , ,

Nessun commento

Minga indigena, nera e contadina

Foto: Servindi

Raúl Zibechi e Berta Camprubí

Rompere l’accerchiamento tessendo con le uguali

“Guardia, Guardia. Forza, Forza”, ripetono in coro migliaia di giovani sollevando i loro bastoni di legno (di palma chonta), mostrando la decisone dei popoli originari, neri e contadini di difendere la vita e il territorio, durante la Minga che domenica notte è giunta a Bogotà. Prosegui la lettura »

, , , ,

Nessun commento

Cile: La Rivolta è tornata ad esplodere a Santiago

Un 18 ottobre in cui la gioventù arruolata nella prima linea è stata un’altra volta protagonista non solo per riempire l’emblematica Plaza de la Dignidad, ma per combattere corpo a corpo con i pakos (carabinieri semplici) assassini. Prosegui la lettura »

, ,

Nessun commento

Rompere l’accerchiamento, navigando il mondo

Raúl Zibechi

I cosiddetti governi progressisti nella nostra regione continuano a dare molteplici impatti negativi sui movimenti popolari e i popoli in movimento. Prosegui la lettura »

, , , ,

Nessun commento