Articoli con tag Golpes

Sei chiavi di lettura della caduta di Dilma

Raúl Zibechi

La destituzione al Senato della presidente Dilma Rousseff  per 61 voti contro 21 è l’ultimo capitolo di una lunga ed efficiente offensiva della destra brasiliana e di una poco entusiasta difesa del suo governo da parte della sinistra. Prosegui la lettura »

, , ,

Nessun commento

Brasile. La protesta contro Temer riunisce a San Paolo più di centomila persone

Rafael Tatemoto

Le manifestazioni promosse dai fronti Brasile Popolare e Popolo Senza Paura hanno anche criticato gli “attacchi ai diritti”.

Prosegui la lettura »

, ,

Nessun commento

Brasile: La polizia si scontra con i manifestanti che si oppongono a Temer

Rio de Janeiro. Domenica la polizia di San Paolo si è scontrata con i manifestanti che protestavano contro il nuovo presidente Michel Temer, cinque giorni dopo la destituzione di Dilma Rousseff come mandataria del Brasile.

Prosegui la lettura »

, ,

Nessun commento

Il Brasile si è mobilitato a favore della presidente Dilma Rousseff

Movimenti e gruppi sociali hanno convocato manifestazioni in difesa della democrazia e contro il governo ad interim di Michel Temer.

Prosegui la lettura »

,

Nessun commento

FORA TEMER,  anche se è tardi!

Joao Pedro Stedile

Il golpe parlamentare/ giudiziario/ mediatico si è consumato dopo lunghe puntate di una telenovela di cui già si conosceva la conclusione, poiché la maggioranza degli attori aveva ricevuto in anticipo, per esercitarsi, quel preciso copione.

Prosegui la lettura »

, , ,

Nessun commento

In Brasile il Senato destituisce Dilma Rousseff dalla presidenza

Città del Messico. Il Senato brasiliano ha votato a favore della destituzione della presidente Dilma Rousseff, sospesa dal 12 maggio per il processo che è cominciato per la manipolazione dei conti pubblici nel 2014 e agli inizi del 2015, oltre ad inabilitarla all’esercizio di qualsiasi incarico pubblico per otto anni.

Prosegui la lettura »

,

Nessun commento

Repressione a San Paolo, la Polizia Militare reprime con violenza i manifestanti contro il golpe

Rute Pina

Feriti e un detenuto dopo che la polizia ha impedito il passaggio di una manifestazione pacifica contro l’impeachment.

Prosegui la lettura »

, ,

Nessun commento

In Argentina condannano all’ergastolo 28 repressori della dittatura

Città del Messico. Dei 43 accusati per crimini di lesa umanità durante la dittatura in Argentina, 28 sono stati condannati all’ergastolo in quello che è il processo più grande della storia di Córdoba, tra questi si trova l’ex generale argentino Luciano Benjamín Menéndez, capo dei torturatori del centro clandestino di detenzione La Perla, Ernesto Nabo Barreiro.

Prosegui la lettura »

, , ,

Nessun commento

Brasile, Olimpiadi al via tra proteste e crisi istituzionale

Dal 5 al 21 agosto Rio de Janeiro sarà la sede dei Giochi Olimpici. Se già ai margini del Mondiale di Calcio di due anni fa il Brasile mise in mostra, oltre che al talento dei giocatori impegnati alla manifestazione, le sue contraddizioni sociali e politiche, Prosegui la lettura »

, , ,

Nessun commento

Che cosa succederà in Brasile dopo il 16 agosto?

Achille Lollo

L’ultima speranza del PT lulista (1) rimane aggrappata alla coscienza di sei senatori, che unendosi ai ventidue contrari al procedimento di Impeachment, sancirebbero la fine del governo interino di Michael Temer. Prosegui la lettura »

, , , , , ,

Nessun commento

Brasile: Il presidente provvisorio Temer perde il suo terzo ministro in un mese

In Brasile un terzo ministro del Governo provvisorio di Michel Temer è stato allontanato dal suo incarico per “condotta illecita”. Si tratta di Fabio Osorio, avvocato generale dell’Unione.

In Brasile si aggiunge una nuova perdita al Governo provvisorio di Michel Temer, dopo che questo lunedì l’avvocato generale dell’Unione, Fabio Osorio, ha lasciato il proprio posto.

Prosegui la lettura »

,

Nessun commento

Piano Condor: storica sentenza in Argentina contro gli aguzzini

Marco Santopadre

Un tribunale di Buenos Aires ha inflitto ieri pene comprese tra gli 8 e i 25 anni di reclusione a 15 dei 17 imputati, giudicati colpevoli di aver messo in atto un piano concordato tra le dittature del Sud America per sopprimere gli oppositori. Al momento della lettura della sentenza, durata più di un’ora, l’aula del tribunale era gremita di sopravvissuti alle torture e di familiari delle vittime, molti arrivati anche da altri Paesi latinoamericani. Quando i giudici hanno finito di leggere, il pubblico ha urlato «Presente!».

Prosegui la lettura »

,

Nessun commento

I golpisti hanno mostrato i loro obiettivi

João Pedro Stedile

Il Brasile e il mondo hanno capito subito la natura di questo governo illegittimo. Sono bastate alcune ore o giorni perché il governo provvisorio dei golpisti  facesse le sue scelte per mostrare subito con quali obiettivi sono arrivati, attraverso la composizione del governo, i piani annunciati e le dichiarazioni pubbliche.

Prosegui la lettura »

, , ,

Nessun commento

Bilancio del governo provvisorio: ritorno al passato in sette giorni

Pedro Rafael Vilela

Temer annuncia un’agenda rifiutata nelle urne, apre il cammino alle privatizzazioni e al taglio dei programmi sociali.

Prosegui la lettura »

, ,

Nessun commento

Venezuela / Mérida: Con rabbia torna la violenza guarimbera nel viale Las Americas

Gruppi radicali della destra universitaria che agivano a proprio agio nel viale Las Americas, nel pomeriggio sono stati tenuti sotto controllo dalle forze dell’ordine pubblico; durante l’operazione si sono creati seri scontri con giovani violenti che hanno affrontato i reparti della brigata antisommossa della Polizia dello stato Mérida. Prosegui la lettura »

, ,

Nessun commento