Archivio per la categoria Stati Uniti
Un’opera essenziale per vedere come opera la controinsurrezione del Pentagono
Scritto da ccarlosfonseca in Messico, Stati Uniti il 28-07-2014
Presentazione di “Estudiando la contrainsurgencia de Estados Unidos. Manuales, mentalidades y uso de la antropología” (Studiando la controinsurrezione degli Stati Uniti. Manuali, mentalità e uso dell’antropologia), di Gilberto López y Rivas (Editorial Ocean Sur). Prosegui la lettura »
“Non si chiama azione diretta, ma fare la cosa giusta”
Scritto da ccarlosfonseca in America Indigena, Canada, Stati Uniti il 17-03-2014
La Cia ha aiutato il regime colombiano a uccidere i leader delle Farc
Scritto da ccarlosfonseca in Colombia, Stati Uniti il 24-12-2013
I diversi governi colombiani – sarebbe meglio parlare di regime in quanto tale, si farebbe prima – sono una estensione della politica estera e degli interessi imperialisti e coloniali statunitensi in America Latina, da sempre. E ancor di più da quando nel continente il vento delle rivoluzioni socialiste, progressiste e democratiche ha cambiato alleanze e classi dirigenti, isolando sempre di più Bogotà. Prosegui la lettura »
Un nuovo programma “Bracero”, dannoso per lavoratori emigranti e residenti
Scritto da ccarlosfonseca in Messico, Stati Uniti il 07-10-2013
David Bacon
Se ci fosse una così rilevante scarsezza di mano d’opera, i produttori aumenterebbero i salari per rendere più allettanti i lavori. Ma non lo fanno.
Lo spionaggio fa parte della guerra totale
Scritto da ccarlosfonseca in Brasile, Stati Uniti il 27-09-2013
La decisione della presidente Dilma Rousseff di rinviare la sua visita negli Stati Uniti per lo spionaggio che l’Agenzia Nazionale di Sicurezza (NSA) effettua in Brasile è appena la parte più visibile della disputa geopolitica che avviene nella regione sudamericana. Prima di comunicare la sospensione del viaggio, ha ricevuto diverse ed opposte pressioni, tra le quali quella dell’ex presidente Luiz Inacio Lula, che ha chiesto spiegazioni al governo di Barack Obama.
Gli USA hanno proibito il sorvolo di Porto Rico da parte dell’aereo presidenziale venezuelano
Scritto da ccarlosfonseca in Stati Uniti, Venezuela il 20-09-2013
Il cancelliere del Venezuela, Elías Jaua, ha denunciato che il Governo degli Stati Uniti ha negato all’aereo presidenziale venezuelano il permesso di sorvolo del suo territorio, concretamente dello spazio aereo di Porto Rico.
Città ribelli e resistenza urbana – Intervista a David Harvey – Parte II
Scritto da ccarlosfonseca in Mondo, Stati Uniti il 09-09-2013
David Harvey e Vince Emanuele
Seconda parte di una intervista di Vince Emanuele a David Harvey a seguito della pubblicazione del suo libro “Rebel Cities”.
Emanuele: Tu parli della distribuzione geografica delle crisi economiche. Più precisamente di come le crisi si diffondono da una parte all’altra del globo. Prosegui la lettura »
“Il tipo di città in cui vogliamo vivere è legato a che tipo di persone vogliamo essere”
Scritto da ccarlosfonseca in Mondo, Stati Uniti il 04-09-2013
David Harvey
Traduciamo la prima parte dell’intervista radiofonica realizzata da Vince Emanuele a David Harvey a seguito della pubblicazione del suo recente libro “Rebel Cities”.
Curuguaty, Paraguay e la disputa regionale
Scritto da ccarlosfonseca in America Latina, Brasile, Paraguay, Stati Uniti il 19-06-2013
Raúl Zibechi propone di interpretare gli avvenimenti di Curuguaty e la successiva caduta di Fernando Lugo nell’ambito della disputa delle potenze per l’egemonia nella regione.
Sembra evidente che il colpo di stato costituzionale, che ha scacciato dal governo Fernando Lugo, faccia parte della disputa geopolitica e geostrategica che interessa la regione sudamericana. Prosegui la lettura »
Il neoliberismo come “progetto di classe”. Intervista a David Harvey
Scritto da ccarlosfonseca in America Latina, Europa, Stati Uniti il 14-06-2013
Elsa Roulet
Harvey, David. Geografo e urbanista inglese, nato nel 1935 nel Kent. Ha svolto gran parte della sua carriera negli Stati Uniti dove è titolare della cattedra di antropologia del College University di Nueva York, dopo aver insegnato per più di trenta anni geografia e urbanistica ad Oxford e a Baltimora. Profondo studioso dell’opera di Marx, nel 1982 pubblica un’importante opera di teoria economica, I limiti del capitale. Prosegui la lettura »
Offensiva imperialista in grande scala: non è solo contro il Venezuela, penetrano nel continente
Scritto da ccarlosfonseca in America Latina, Colombia, Stati Uniti, Venezuela il 11-06-2013
Carlos Aznárez
L’ambiente latinoamericano si sta raffreddando. Ci sono segnali molto chiari che l’Impero ha deciso di portare avanti in profondità una controffensiva. Tanto che lo stesso segretario di stato statunitense John Kerry è tornato a dissotterrare un concetto che negli ultimi anni sembrava dimenticato. Prosegui la lettura »
Governo e popolo boliviani: per gli Stati Uniti “cattivi ragazzi”
Scritto da ccarlosfonseca in Bolivia, Stati Uniti il 24-01-2013
Il governo e il popolo boliviani evidentemente sono considerati “cattivi ragazzi” dagli Stati Uniti, per il solo fatto di difendere la propria sovranità e indipendenza, come ha recentemente sottolineato un giornalista di un mezzo televisivo di La Paz, riferendosi alle costanti aggressioni che negli ultimi tempi Washington fa contro questa nazione andina.
“La guerra alla droga è un fallimento”, dice Laura Carlsen
Scritto da ccarlosfonseca in America Latina, Stati Uniti il 10-12-2012
di Giorgio Trucchi / Opera Mundi/Alba Sud/LINyM (2ª parte di “L’America Centrale si rimilitarizza”)
ll modello di lotta contro il traffico di droga e la criminalità organizzata proposto dagli Stati Uniti in America Centrale non solo ha miseramente fallito, ma ha portato ad una intensificazione della violenza contro le popolazioni locali e la rimilitarizzazione del territorio.
L’America Centrale si rimilitarizza
Scritto da ccarlosfonseca in America Latina, Stati Uniti il 06-12-2012
Ad un anno da Occupy Wall Street: un bilancio
Scritto da ccarlosfonseca in Stati Uniti il 04-10-2012
La spagnolo Amador Fernández Savater ha conversato con quattro attivisti che hanno partecipato alla nascita del movimento Occupy Wall Street, che il passato 17 settembre ha compiuto un anno e continua ad agitare la società politica nordamericana. Le chiavi del cambiamento e le sfide attuali. Nelle rassegne dell’anniversario quale è stato il punto di vista dei mezzi di comunicazione e quale è la realtà del movimento oggi.
Educazione, celebrazione e resistenza
Begoña, Luis, Susana e Vicente già alcuni anni fa hanno fatto atterrare le loro vite a New York. Praticamente senza esperienze politiche alle loro spalle ma molto colpiti dal 15-M, hanno fatto parte del gruppo che messo in moto la convocazione che ha lanciato la rivista Adbusters per occupare il 17 settembre 2011 Wall Street e durante il suo primo anno di vita hanno partecipato attivamente a Occupy Wall Street.