Articoli con tag Conflitti sociali

Messico: L’ONU-DU si pronuncia contro le riforme della legge della Guardia Nazionale

Redazione Desinformémonos

Città del Messico / L’Ufficio dell’ONU in Messico per i Diritti Umani (ONU-DU) ha manifestato la propria preoccupazione di fronte alle proposte della presidente Claudia Sheinbaum su una nuova Legge della Guardia Nazionale e sulle riforme alla Legge Generale del Sistema Nazionale di Sicurezza Pubblica e la Legge del Sistema Nazionale di Investigazione ed Intelligence in Materia di Sicurezza Pubblica, che “metterebbero a rischio il diritto alla privacy e altri diritti umani”. Prosegui la lettura »

, ,

Nessun commento

Messico: I popoli dell’Oaxaca convocano un Incontro Nazionale contro la Gentrificazione

Redazione Desinformémonos

I popoli e le comunità dell’Oaxaca hanno convocato l’Incontro Nazionale contro la Gentrificazione, davanti alla necessità di organizzazione “per far fronte al saccheggio” territoriale e culturale provocati dalla gentrificazione e turistificazione nel paese. Prosegui la lettura »

, , , ,

Nessun commento

Panama: Quasi 200 detenuti e un morto dopo una brutale repressione

Il governo di José Raúl Mulino impone lo stato d’emergenza, sospende i diritti costituzionali e silenzia le proteste sociali. Prosegui la lettura »

, ,

Nessun commento

Messico: Media e organizzazioni documenteranno con una Missione di Osservazione la persecuzione politica a Eloxochitlán

Redazione Desiformémonos

Città del Messico / Una Missione di Osservazione comincerà il 10 giugno nella comunità mazateca di Eloxochitlán di Flores Magón, Oaxaca, “di fronte alla recrudescenza della repressione statale e dei notabili” che per più di dieci anni ha provocato minacce, prigione politica, sfollamento forzato e distruzione ambientale nel territorio. Prosegui la lettura »

, , , ,

Nessun commento

El Salvador: Sei anni di Bukele con poteri ampliati, stato d’emergenza e detenzione degli oppositori

La deriva autoritaria del presidente di El Salvador.

Bukele celebra il suo sesto anno di mandato e il primo dalla sua controversa rielezione, sostenendosi su un regime d’emergenza che accumula denunce per violazioni dei diritti umani e la persecuzione delle voci critiche. Prosegui la lettura »

, , ,

Nessun commento

Argentina: Viaggiando nel tempo con El Eternauta

Silvia Beatriz Adoue

La serie argentina diretta da Bruno Stagnaro 1) e distribuita dalla piattaforma Netflix ci propizia un viaggio nel tempo del paese del sud. Nella sua attualizzazione percepiamo “difetti”, anacronismi che, in sé stessi, aiutano a riflettere sui cambiamenti storici. Prosegui la lettura »

, , , ,

Nessun commento

Bolivia: 25 anni dalla Guerra dell’acqua

Raúl Zibechi

Fu uno dei più grandi punti di svolta della nostra storia recente. Con epicentro a Cochabamba, in Bolivia, la Guerra dell’Acqua inaugurò una nuova fase nelle lotte popolari in America Latina. Non solo è riuscito a delegittimare il neoliberismo, ma, ponendo al centro l’orizzontalità e l’obbedienza dei leader alla base, ha segnato profondamente il ciclo di lotte iniziato nel 2000 e culminato nella caduta dei governi privatizzatori. Prosegui la lettura »

,

Nessun commento

Messico: I “prelevamenti” di basi d’appoggio zapatiste sono “un attacco e un ulteriore tentativo di provocazione governativa”

Redazione Desinformémonos

Città del Messico / La scomparsa e la successiva arbitraria detenzione degli zapatisti tsotsiles José Baldemar Sántiz Sántiz e Andrés Manuel Sántiz Gómez, perpetrate il passato 24 aprile dalle forze armate a San Pedro Cotzilnam, Chiapas, sono “un attacco e un ulteriore tentativo di provocazione governativa per cercare di generare una risposta violenta che giustifichi un’aperta offensiva” contro l’Esercito Zapatista di Liberazione Nazionale (EZLN), ha affermato l’organizzazione Nodo dei Diritti Umani (Nodho). Prosegui la lettura »

, , , , ,

Nessun commento

Messico: Chiedono la fine della criminalizzazione dei difensori ayuujk e binnizá che si oppongono al Corridoio Interoceanico

Redazione Desinformémonos

Città del Messico / Organizzazioni dei diritti umani hanno protestato nel Museo Nazionale di Antropologia per chiedere la cessazione della criminalizzazione dei 24 difensori del territorio binnizá e ayuujk, che si oppongono alle opere di ampliamento della ferrovia del Corridoio Interoceanico nelle comunità di Mogoñé Viejo e di Rincón Viejo, nell’Oaxaca. Prosegui la lettura »

, ,

Nessun commento

Cile: La destra promette, il progressismo realizza: tre anni di governo di Gabriel Boric

Nico Castañeda

Con le massicce rivolte popolari in tutto il Cile durante l’ultimo trimestre del 2019 e la successiva crisi economica e sanitaria causata dalla pandemia di COVID-19, la figura del progresista Gabriel Boric si ergeva come la soluzione democratico-borghese ai problemi prospettati durante la rivolta del 2019 e la successiva crisi della pandemia. Prosegui la lettura »

, ,

Nessun commento

Messico: Per la difesa dei propri territori i popoli creano l’Assemblea Maya per l’Autonomia

Redazione Desinformémonos

Città del Messico / Comunità di diversi popoli maya hanno concordato di creare e di organizzarsi nell’Assemblea Maya per l’Autonomia e nel Consiglio Maya per l’Autonomia, per rafforzare le lotte locali a difesa del territorio contro l’attività mineraria, la turistificazione, l’agroindustria e le altre forme di saccheggio nella Penisola dello Yucatán. Prosegui la lettura »

, ,

Nessun commento

Argentina: Ancora negazionismo, ad un giorno dall’anniversario del colpo di stato il Governo ha demolito un monumento allo scrittore Osvaldo Bayer

Invece di occuparsi dello stato delle strade di fronte all’abbandono delle opere pubbliche, la Viabilità Nazionale è stata utilizzata come strumento di provocazione nell’ambito di un nuovo anniversario dell’ultimo colpo di stato. Prosegui la lettura »

, , ,

Nessun commento

Argentina: Centinaia di migliaia di manifestanti rivendicando la memoria e rifiutando Milei e il fascismo che rappresenta

Carlos Aznárez

Con l’allegria di unirsi e reincontrarsi, con l’entusiasmo che si trasforma in abbracci e in non poche lacrime d’emozione che si spargono in questa data così significativa. Con la necessità di ricordare, celebrare e continuare con l’eredità che ci lasciarono i 30 mila compagni e compagne detenuti-scomparsi, ma anche con la rabbia a fior di pelle, per la violenza che sta applicando il governo di Milei a pensionati, a lavoratori, a donne e diversità, a popoli originari. Prosegui la lettura »

, ,

Nessun commento

Paramilitari e terrore in Nicaragua

Mónica Baltodano

Poche settimane fa è stata stretta un’altra corda di oppressione al collo del popolo nicaraguense. Come se fosse plastilina, i dittatori Ortega e Murillo hanno plasmato e adattato il proprio regime giuridico nella misura esatta dei loro interessi di potere personale. Ora hanno aggiunto questa presunta legalità alle viti di ferro delle armi, carcere, esilio, confische e terrore. Tutto il paese sotto i loro piedi, sottomessi per la paura, inclusi i loro stessi seguaci e servitori, prigionieri anche loro delle loro proprie paure. Prosegui la lettura »

, , ,

Nessun commento

Argentina: Un superclassico della repressione di Milei con proiettili, feriti e caccia a pensionati e tifosi

Nicolás G. Recoaro

Cronaca di un pomeriggio di violenza istituzionale come non si vedeva da molto tempo. Il governo autoritario di Javier Milei ha superato un nuovo limite, con Patricia Bullrich come principale protagonista della sua stessa mancanza di controllo. Prosegui la lettura »

, , ,

Nessun commento