Archivio per la categoria Argentina

L’Argentina era sull’orlo del precipizio: ha fatto un passo avanti?

Aram Aharonian

L’ultradestro Javier Milei è il nuovo presidente dell’Argentina per i prossimi quattro anni: assumendo la carica ha ratificato il suo piano “motosega” e ha detto che gli aggiustamenti ricadranno sullo stato e non sul settore privato, ma ha riconosciuto che impatterà negativamente su “attività, lavoro e salari”. Non è un sogno né una distopia, è reale. Prosegui la lettura »

,

Nessun commento

Argentina: “Gli aggiustatori si affrontano in strada, lottando”

Mario Hernández

Le organizzazioni sociali hanno marciato a Buenos Aires verso il ministero dello Sviluppo Sociale.

Chiedono il pagamento di una tredicesima di fine anno, che garantisca alimenti per dicembre e un aumento dei programmi sociali “equivalente all’inflazione”. Prosegui la lettura »

,

Nessun commento

Argentina: Confermata l’estradizione in Cile dell’attivista mapuche Jones Huala

Daniel Satur

Criminalizzazione originaria.

Questo martedì la Corte Suprema di Giustizia argentina ha emesso un verdetto con cui convalida l’ordine d’estradizione in Cile del lonko mapuche Facundo Jones Huala, detenuto da gennaio nel carcere penale federale di Esquel, Chubut, nell’ambito di una causa penale realizzata nel paese transandino e sulla cui legalità ci sono più che troppi sospetti. Prosegui la lettura »

, , ,

Nessun commento

Argentina dal basso

Raúl Zibechi

Con il trionfo di Javier Milei si chiude un ciclo della politica argentina, quello che si aprì nel dicembre del 2001 con l’insurrezione popolare che abbatté il governo di Fernando de la Rúa e le sue politiche neoliberali senza anestesia. La dirigenza che occuperà l’amministrazione dello stato avrà le mani più libere per smantellare le politiche sociali e reprimere coloro che resistono. Prosegui la lettura »

, , , ,

Nessun commento

Argentina: “L’anarchico” Javier Milei sarà il prossimo presidente argentino

Rubén Armendáriz

L’Argentina ha abbracciato l’ultradestra. Javier Milei, di 53 anni, si è aggiudicato il secondo turno delle elezioni in Argentina ottenendo il 56% dei voti davanti all’attuale ministro dell’Economia Sergio Massa, che ha ottenuto il 44% dei suffragi. Prosegui la lettura »

, , ,

Nessun commento

Argentina: Vestigia e resti del movimento piquetero

Raúl Zibechi

I grandi movimenti lasciano sempre tracce, a volte anche sentieri che possono essere percorsi tempo dopo da altri camminatori. L’energia collettiva che appare nelle mareggiate che scuotono dal basso in alto le nostre società, si trasformano e lasciano nella memoria dei popoli tracce indelebili, sensi comuni che che modellano i modi del rispetto di sé delle generazioni successive. Prosegui la lettura »

, , ,

Nessun commento

Argentina: Cronaca del risultato meno pensato

Daniel Campione

Al contrario di quanto ci si aspettava, l’Unione per la Patria ha ottenuto il primo posto con un ampio margine e il voto popolare ha messo un limite alla barbarie. Prosegui la lettura »

,

Nessun commento

Puelmapu. Piuke-Corazón, centro del mondo nuovo

Raúl Zibechi

Da 25 anni l’Organizzazione Ecologista Piuke lavora a El Frutillar, il quartiere popolare di Bariloche dove vivono 40 mila persone, la quarta parte della città, composta da settori popolari e mapuche che migrano per lavorare nel turismo, la principale offerta lavorativa della città. Prosegui la lettura »

, ,

Nessun commento

Argentina: L’Unità Piquetera è riuscita a torcere il braccio al governo degli aggiustamenti e della fame

Carlos Aznárez

Dopo una giornata di lotta in tutto il paese trovato un ampio accordo in una durissima negoziazione. Prosegui la lettura »

, ,

Nessun commento

Argentina: San Carlos, il paese del Salta a cui negano l’acqua e impongono un parco solare

Nel cuore delle Valli Calchaquíes, un paese esprime il proprio rifiuto dell’avanzata del modello estrattivo, chiede che si rispetti il diritto umano all’acqua e resiste a trasformarsi in una nuova “zona di sacrificio”. In pieno XXI secolo, devono ricorrere ad un camion cisterna mentre i governi gli negano le opere per approvvigionarsi della risorsa essenziale per la vita. Prosegui la lettura »

, ,

Nessun commento

Argentina: Ribellione nel nord argentino, l’eterna conquista

Raúl Zibechi

La rivolta popolare che in queste settimane scuote la provincia di Jujuy, nel nord argentino, si aggiunge a quelle di cui sono stati protagonisti dal 2019 i popoli di mezza Sudamerica: ribellioni in Cile e Colombia, due sollevazioni indigene in Ecuador, un’ampia mobilitazione contadina e indigena in Perù, massicci blocchi in Bolivia. Prosegui la lettura »

, , , ,

Nessun commento

Argentina: Bastoni, proiettili, feriti e detenuti per inaugurare la Costituzione di Gerardo Morales

Violenta repressione a Jujuy contro i manifestanti che rifiutano la riforma.

La cerimonia di giuramento della nuova magna carta provinciale, che ha avuto un dibattito espresso e diminuisce il diritto alla protesta, ha fatto esplodere manifestazioni di lavoratori statali, docenti, movimenti sociali e popoli originari. Il governo del radicale Morales ha risposto con una selvaggia repressione, che ha fatto almeno 170 feriti e 69 detenuti. Le operazioni di polizia hanno incluso veicoli senza identificazione e inseguimenti nelle case e nei quartieri. Prosegui la lettura »

Nessun commento

Argentina: Gli abitanti di Jujuy chiedono la rinuncia del governatore Gerardo Morales

Nonostante i proiettili, le manganellate e gli arresti il popolo resiste e annunciano altre proteste. Le proteste sono riprese nella notte di sabato per chiedere la rinuncia del governatore e l’annullazione della riforma della Costituzione della provincia di Jujuy. Prosegui la lettura »

, ,

Nessun commento

La febbre del litio in America Latina

Michelle Carrere

“Ha più peso l’entusiasmo per il profitto economico che la preoccupazione per le garanzie ambientali e sociali”.

– Può l’America Latina rispondere alla domanda mondiale di litio e proteggere allo stesso tempo gli ecosistemi dove si trova il minerale? Prosegui la lettura »

Nessun commento

Argentina: L’attività mineraria del litio da vicino, lesione di diritti e saccheggio a Fiambalà

Camila Parodi e Susi Maresca

Pubblicizzato come “l’oro bianco” e promosso come motore per ottenere dollari, l’attività mineraria del litio si osserva molto diversa dai luoghi dove viene sfruttata. Richiede enormi quantità d’acqua, mette a rischio le zone umide e nuoce all’agricoltura. Voci dal territorio che denunciano il falso “progresso” minerario. Cronaca dalla Catamarca. Prosegui la lettura »

, , , ,

Nessun commento