Archivio per la categoria America Indigena
La sinistra è una droga sistemica
Scritto da ccarlosfonseca in America Indigena, Bolivia, Ecuador il 08-05-2025
In Ecuador e in Bolivia si stanno mettendo in evidenza i peggiori comportamenti delle sinistre e dei progressismi. In ambedue i casi si tratta di una deriva pragmatica che sostituisce l’etica per ambizione di potere e di lusso, mettendo da parte qualsiasi proposta programmatica, trasformando la politica in un mero esercizio di convenienze personali per ottenere vantaggi. Non è nuovo, certamente, ma nei due paesi menzionati tutto già passa senza il minimo tentativo di dissimularlo. Prosegui la lettura »
Paese Mapuche: Parla il CAM, “La Commissione di Pace e di Intesa è una farsa” (I)
Scritto da ccarlosfonseca in America Indigena, Cile il 06-05-2025
Siamo chiari, questa Commissione non rappresenta gli obiettivi politici della nostra organizzazione e del movimento mapuche autonomista che è attivo nei processi di recupero territoriale. La nostra politica continua ad essere la ricostruzione nazionale e la liberazione del Wallmapu, obiettivi che, una volta di più, non sono compresi né abbordati dalla classe politica cilena e da tutti i suoi settori vicini. Prosegui la lettura »
Bolivia: 25 anni dalla Guerra dell’acqua
Scritto da ccarlosfonseca in America Indigena, Bolivia il 05-05-2025
Fu uno dei più grandi punti di svolta della nostra storia recente. Con epicentro a Cochabamba, in Bolivia, la Guerra dell’Acqua inaugurò una nuova fase nelle lotte popolari in America Latina. Non solo è riuscito a delegittimare il neoliberismo, ma, ponendo al centro l’orizzontalità e l’obbedienza dei leader alla base, ha segnato profondamente il ciclo di lotte iniziato nel 2000 e culminato nella caduta dei governi privatizzatori. Prosegui la lettura »
Messico: I “prelevamenti” di basi d’appoggio zapatiste sono “un attacco e un ulteriore tentativo di provocazione governativa”
Scritto da ccarlosfonseca in America Indigena, Messico il 02-05-2025
Città del Messico / La scomparsa e la successiva arbitraria detenzione degli zapatisti tsotsiles José Baldemar Sántiz Sántiz e Andrés Manuel Sántiz Gómez, perpetrate il passato 24 aprile dalle forze armate a San Pedro Cotzilnam, Chiapas, sono “un attacco e un ulteriore tentativo di provocazione governativa per cercare di generare una risposta violenta che giustifichi un’aperta offensiva” contro l’Esercito Zapatista di Liberazione Nazionale (EZLN), ha affermato l’organizzazione Nodo dei Diritti Umani (Nodho). Prosegui la lettura »
Messico: Nel Guerrero un mare di sangue, un territorio devastato
Scritto da ccarlosfonseca in America Indigena, Messico il 30-04-2025
Attualizzazione: Questo venerdì è morto Marco Antonio Suástegui Muñoz, storico dirigente del Consiglio degli Ejidos e delle Comunità che si Oppongono alla Diga La Parota (CECOP), dopo che il passato 18 aprile era stato aggredito da un pistolero mentre usciva dalla spiaggia Icacos. Ha perso la vita perché gli hanno sparato in modo grave, dopo 8 giorni in ospedale cercando di sopravvivere. Deploriamo l’assassinio di uno dei lottatori più importanti del Guerrero. Prosegui la lettura »
Messico: Chiedono la fine della criminalizzazione dei difensori ayuujk e binnizá che si oppongono al Corridoio Interoceanico
Scritto da ccarlosfonseca in America Indigena, Messico il 28-04-2025
Città del Messico / Organizzazioni dei diritti umani hanno protestato nel Museo Nazionale di Antropologia per chiedere la cessazione della criminalizzazione dei 24 difensori del territorio binnizá e ayuujk, che si oppongono alle opere di ampliamento della ferrovia del Corridoio Interoceanico nelle comunità di Mogoñé Viejo e di Rincón Viejo, nell’Oaxaca. Prosegui la lettura »
Messico: Per la difesa dei propri territori i popoli creano l’Assemblea Maya per l’Autonomia
Scritto da ccarlosfonseca in America Indigena, Messico il 16-04-2025
Città del Messico / Comunità di diversi popoli maya hanno concordato di creare e di organizzarsi nell’Assemblea Maya per l’Autonomia e nel Consiglio Maya per l’Autonomia, per rafforzare le lotte locali a difesa del territorio contro l’attività mineraria, la turistificazione, l’agroindustria e le altre forme di saccheggio nella Penisola dello Yucatán. Prosegui la lettura »
Dimensioni della congiuntura boliviana. Intervista a Raúl Prada Alcoreza
Scritto da ccarlosfonseca in America Indigena, Bolivia il 12-03-2025
Fu membro dell’Assemblea Costituente della Bolivia del 2006-2007 e Viceministro della Pianificazione Strategica nel Ministero dell’Economia e delle Finanze dal febbraio al settembre del 2010. Filosofo e sociologo boliviano, fece parte del gruppo di teorici politici Comuna di La Paz insieme ad Álvaro García Linera. Prosegui la lettura »
Colombia: Governo, impresari e movimenti pacificano la lotta per la terra
Scritto da ccarlosfonseca in America Indigena, Colombia il 06-03-2025
Con il Processo di Liberazione della Madre Terra
Mesi addietro, l’11 ottobre, è stato firmato il “Patto per la Difesa della Vita, del Territorio e della Convivenza nel Norte del Cauca”, sud della Colombia, tra il governo, le organizzazioni imprenditoriali e i movimenti contadini, indigeni e neri. La firma è stata promossa dalla vicepresidente e Ministra dell’Eguaglianza e l’Equità, Francia Márquez, e dai ministeri dell’Interno e dell’Agricoltura. Prosegui la lettura »
Messico: L’Ucizoni chiude i propri uffici nell’Istmo di fronte alle persistenti minacce
Scritto da ccarlosfonseca in America Indigena, Messico il 04-03-2025
Città del Messico / L’Unione delle Comunità Indigene della Zona Nord dell’Istmo (Ucizoni) ha comunicato la temporanea chiusura dei propri uffici di fronte alle minacce e al clima di violenza che persiste contro i suoi difensori nella regione, che “non è tornata alla normalità come hanno dichiarato le autorità del governo”, dopo l’imboscata a tre persone dello scorso 13 febbraio, nell’ambito del conflitto agrario tra Santo Domingo Petapa e San Juan Mazatlán Mixe. Prosegui la lettura »
Messico: La guerra contro i popoli continua
Scritto da ccarlosfonseca in America Indigena, Messico il 27-02-2025
Nel quadro delle Giornate Globali Giustizia per Samir Flores Soberanes!, a sei anni dal suo assassinio, il Congresso Nazionale Indigeno e l’Esercito Zapatista di Liberazione Nazionale hanno reso pubblica una dichiarazione a sostegno dell’Unione delle Comunità Indigene della Zona Nord dell’Istmo (Ucizoni), condannando l’imboscata avvenuta nella zona di confine tra Santo Domingo Petapa e San Juan Mazatlán, Oaxaca, nella quale furono uccisi tre dei loro difensori del territorio. Prosegui la lettura »
Autonomie e autodifesa in Amazzonia
Scritto da ccarlosfonseca in America Indigena, Ecuador, Perù il 24-02-2025
Le autonomie territoriali e l’autogoverno popolare devono difendere i propri spazi in un periodo di crescente violenza statale e criminalità organizzata, che sono attori delle guerre di esproprio. Se non lo facessero, sarebbero seriamente a rischio sia la sopravvivenza delle persone e dei gruppi, sia le autonomie. Prosegui la lettura »
Argentina: “Lo Stato Nazionale decide di non finanziare la lotta agli incendi”
Scritto da ccarlosfonseca in America Indigena, Argentina il 20-02-2025
Il fuoco devasta territori e vita nel Chubut, Río Negro e Neuquén. Di fronte alla scarsa azione del governo nazionale, abitanti locali, produttori e popoli originari indicano le cause: siccità prolungate e cambiamento climatico, monocolture di pini e mancanza di prevenzione. Un morto, centinaia di case distrutte e 23.000 ettari sono alcune delle conseguenze. Nel 2024 la Nazione ha utilizzato solo il 26% del bilancio per la gestione del fuoco. Prosegui la lettura »
Perù: Annunciata giornata nazionale contro l’attività mineraria
Scritto da ccarlosfonseca in America Indigena, Perù il 28-11-2024
Gli indigeni dell’Amazzonia si mobiliteranno per chiedere l’implementazione di 15 azioni concrete contro l’attività mineraria aurifera che avanza nei loro territori.
Con una giornata nazionale di azione che includerà mobilitazioni a Lima e nei territori indigeni, diversi popoli dell’Amazzonia questo 2 e 3 dicembre esprimeranno il loro rifiuto dell’attività mineraria aurifera. Prosegui la lettura »
Argentina: Il Mendoza avanza contro contadini e indigeni, tra la vendita di terre demaniali e progetti minerari
Scritto da ccarlosfonseca in America Indigena, Argentina il 22-11-2024
Il governatore Alfredo Cornejo, alleato del presidente Javier Milei, ha ottenuto che l’INAI riesamini il riconoscimento delle terre ancestrali di tre comunità mapuche, attraversate dagli interessi del progetto “Malargüe distretto minerario”. Inoltre, il governo nazionale ha anche messo in vendita le terre federali che l’Esecutivo di Mendoza aveva ceduto in piena cordigliera all’impresa El Azufre S.A. Prosegui la lettura »