Articoli con tag Pace

“In America Latina Àlvaro Uribe è l’alfiere degli Stati Uniti nella controffensiva dell’estrema destra”

José Manuel Martín Medem

Iván Cepeda è stato a Madrid e ha parlato con José Manuel Martín Médem del processo di pace che si sviluppa all’Avana tra il Governo della Colombia e le FARC. Una corta e densa intervista dove sono fissati elementi chiave per il futuro del paese. Prosegui la lettura »

Nessun commento

“Magari fosse domani il momento di firmare gli accordi di pace”

Nella prima intervista esclusiva dopo la realizzazione del V Congresso dell’Esercito di Liberazione Nazionale (ELN), Antonio García, storico membro del Comando Centrale di questa guerriglia, dà per la prima volta i dettagli dell’agenda che stanno negoziando con il governo di Juan Manuel Santos e insiste sul fatto che la pace non ci sarà solo facendo un accordo con le forze insurrezionali. Prosegui la lettura »

, ,

Nessun commento

Le FARC dichiarano la cessazione unilaterale del fuoco e delle ostilità a tempo indeterminato

In contemporanea al processo di dialogo tra USA e Cuba, un passo importante per la ricerca di una risoluzione al conflitto storico all’interno del paese colombiano, ma potenzialmente strategico all’interno di tutta l’area, viene compiuto a L’Avana con il protagonismo delle forze armate dell’ Esercito popolare colombiano. Prosegui la lettura »

,

Nessun commento

Il confuso ritorno del generale Alzate

Germán Ayala Osorio

L’ermetismo con cui l’Esercito della Colombia ha trattato il ritorno del Generale Alzate e quello dei suoi accompagnatori, è una chiara dimostrazione della diffidenza verso una stampa bogotana che, nonostante sia assoggettata al regime, non gode della piena fiducia della cupola militare. Le ombre della liberazione di colui che è già conosciuto come “generale Papaya”.

Prosegui la lettura »

,

Nessun commento

Liberati il Generale Alzate e i suoi accompagnatori

L’Avana, Cuba, sede dei dialoghi di pace, 30 novembre 2014

BOLETTINO STAMPA N° 7

Il generale Rubén Darío Alzate, il sottoufficiale José Rodríguez e l’avvocata Gloria Urrego, sono stati liberati dal Blocco Iván Ríos delle FARC nel villaggio di Vegaez, sulle sponde del fiume Arquía, a nord di Quibdó.

Prosegui la lettura »

,

Nessun commento

“Dal nostro movimento, una pedagogia della pace”

Geraldina Colotti

Colombia. Parla Juan Fernandez, membro della commissione internazionale del Congreso de los pueblos

La Colom­bia si è abi­tuata alla guerra, ci vuole il tempo per dif­fon­dere una peda­go­gia della pace». Così dice al mani­fe­sto Juan Fer­nan­dez, mem­bro della Com­mis­sione inter­na­zio­nale del Con­greso de los pue­blos, uno dei due più impor­tanti movi­menti popo­lari, insieme a Mar­cia Patriottica. Prosegui la lettura »

, , ,

Nessun commento

L’attore che reclama il proprio ruolo: le Forze Armate

Germán Ayala Osorio

I dialoghi tra il Governo della Colombia e la guerriglia delle FARC sono stati sospesi. La cattura di un generale dell’Esercito da parte della guerriglia è sfociata in questa sospensione, nonostante che sia stato lo stato ad imporre il negoziato in mezzo al conflitto. Dietro a tutto questo appare la figura di un attore che si rifiuta di perdere privilegi: le Forze Armate.

Prosegui la lettura »

, ,

Nessun commento

Colombia: FARC confermano cattura generale Alzate

In Colombia le Farc hanno confermato di avere catturato il generale dell’esercito di Bogotà, Rubén Alzate, assieme ad altri due militari,  chiedendo però al governo del presidente Santos di riprendere i negoziati di pace in corso a L’Avana, dando nel contempo vita a un reale cessate il fuoco bilaterale sul terreno, opzione fino a ora negata dallo Stato colombiano, che ha sempre voluto tenere separati il piano delle trattative internazionali dalla possibilità di tenersi le “mani libere” in Colombia.

Prosegui la lettura »

, ,

Nessun commento

Piedad Córdoba: “Se non si elimina il paramilitarismo, non ci sarà accordo di pace”

Gerardo Szalkowicz

Piedad Córdoba è, a questo punto, un simbolo della ricerca dei percorsi di pace in Colombia. Avvocata, attivista dei diritti umani, ex senatrice destituita e inabilitata nel 2010 dopo una torbida manovra dell’ultradestra colombiana, si è trasformata in un pezzo chiave per tendere ponti tra le guerriglie e il Governo. Prosegui la lettura »

, ,

Nessun commento

Le sette grandi conclusioni sulla vittoria di Santos

Dopo aver vinto le elezioni su Óscar Iván Zuluaga per 900 mila voti, il Presidente-candidato giungerà al suo secondo quadriennio con un panorama politico molto diverso rispetto a quello che nel 2010 lo accolse nella Casa di Nariño.

Una pacca sulla schiena del processo di pace e un avvertimento.

Prosegui la lettura »

,

Nessun commento

La guerriglia dell’ELN annuncia l’inizio della fase esplorativa dei dialoghi di pace

Julio Pulido

Nella mattinata di questo 10 giugno la difensora dei diritti umani, Piedad Córdoba, ha reso pubblico un comunicato con il quale l’Esercito di Liberazione Nazionale (ELN) annuncia di aver iniziato una fase esplorativa con il governo nazionale con il mandato di concordare un’agenda e il disegno di un processo tendente alla conclusione del conflitto.

Prosegui la lettura »

,

Nessun commento

Scommesse sporche

Camilo de los Milagros

Passate le elezioni legislative che in Colombia definiscono una parte del panorama politico dei prossimi quattro anni, una serie di eventi sconsiderati sembrano cambiare la direzione degli avvenimenti. Il blocco guidato da Álvaro Uribe torna al Congresso con 19 senatori, che non gli dà molte possibilità in più di manovra senza dar adito a dubbi, serve come cassa di risonanza per ampliare una risoluta opposizione contro il processo di pace. Prosegui la lettura »

,

Nessun commento

Paramilitarismo governativo?

Comunicato Congiunto dei Comandanti delle FARC–EP e dell’ELN.

La lunga esperienza di contatti e colloqui, avviati per effettuare delle azioni umanitarie o dei colloqui di pace tra governo ed insorti, insegna che il loro utilizzo da parte dello stato con lo scopo di compiere azioni di spionaggio od operazioni militari, non solo mina la fiducia sulla serietà dell’interlocutore, ma conduce al fracasso dei propositi perseguiti nei contatti e negli incontri.

Prosegui la lettura »

, , ,

Nessun commento

Andrómeda: lo “Stato profondo” in Colombia

José Antonio Gutiérrez D.

La rivista Semana ha rivelato l’esistenza di una operazione di spionaggio militare per spiare i dialoghi di pace all’Avana così come i personaggi politici dell’opposizione, che era conosciuta con il codice di “Andrómeda” [1]. Prosegui la lettura »

, ,

Nessun commento

Colombia: Cia ed esercito spiano i negoziatori e boicottano le trattative con le Farc

Marco Santopadre

Da tempo i negoziati tra governo colombiano e guerriglia delle Farc, in corso da sedici mesi nella capitale cubana, sono in fase di stallo. Ma le notizie diffuse la scorsa settimana da alcuni media rischiano di far saltare completamente la trattativa.

Prosegui la lettura »

, ,

Nessun commento