Articoli con tag Elezioni

Cile: La destra promette, il progressismo realizza: tre anni di governo di Gabriel Boric

Nico Castañeda

Con le massicce rivolte popolari in tutto il Cile durante l’ultimo trimestre del 2019 e la successiva crisi economica e sanitaria causata dalla pandemia di COVID-19, la figura del progresista Gabriel Boric si ergeva come la soluzione democratico-borghese ai problemi prospettati durante la rivolta del 2019 e la successiva crisi della pandemia. Prosegui la lettura »

, ,

Nessun commento

Ecuador: Sconfitta elettorale del progressismo

Juan J. Paz e Miño Cepeda

Le elezioni che si sono realizzate domenica scorsa (13/04/2025) in Ecuador hanno creato molteplici aspettative in America Latina. Evidentemente i settori progressisti della regione si aspettavano il trionfo di Luisa González, a cui i sondaggi anticipavano il trionfo. Prosegui la lettura »

Nessun commento

Ecuador: Nelle elezioni presidenziali il fascista Daniel Noboa otterrebbe la maggioranza dei voti, la candidata correista Luisa González non riconosce la sconfitta

Con il conteggio dell’82,58% dei voti Daniel Noboa otterrebbe, secondo il CNE, il 55,95% dei voti battendo Luisa González che otterrebbe il 44,05%. La candidata correista denuncia irregolarità e non riconosce la sconfitta. Prosegui la lettura »

Nessun commento

Brasile: Bolsonaro, prigione per il golpe contro Lula

Emir Sader

Come si presupponeva, il Supremo Tribunale Federale ha deciso, all’unanimità, di condannare Bolsonaro e le altre sette persone -tra loro vari militari- alla prigione per tentativo di colpo di stato per impedire la presa di possesso di Lula. Prosegui la lettura »

, ,

Nessun commento

Uruguay: Dopo gli scandali di Lacalle, la speranza risorge con Orsi, per il Fronte Ampio

Aram Aharonian

In Uruguay, quel paese piccolino che nella mappa quasi non si vede, quattro volte campione del mondo di calcio, la sorpresa è che non c’è stata sorpresa. Nonostante i pronostici dei media egemonici per cui ci poteva essere un risultato strettissimo, il popolo del Fronte Ampio è tornato a festeggiare: è tornata la speranza. Prosegui la lettura »

,

Nessun commento

Elezioni 2024: Cosa sta succedendo in Brasile?

Henrique Canary e Gloria Trogo

Le elezioni municipali hanno messo allo scoperto una realtà difficile per la sinistra in Brasile. Anche se il PT è avanzato in piccoli municipi, i risultati nelle grandi città mostrano una contundente sconfitta. L’estrema destra continua a guadagnare terreno, e il neofascismo si consolida nella coscienza popolare. Prosegui la lettura »

, , ,

Nessun commento

Claudia Sheinbaum stravince nelle elezioni e sarà la prima presidente del Messico

Paula Vilella

La candidata di Morena, il partito di López Obrador, ottiene quasi il 60% dei voti mentre la sua principale rivale, l’oppositrice Xóchitl Gálvez, ne guadagna appena la metà. Prosegui la lettura »

,

Nessun commento

Bolivia: Si allarga la frattura dentro il MAS

Olivia Arigho-Stiles

Il conflitto tra Evo Morales e Luis Arce per la presidenza della Bolivia nel 2025 non divide solo il Movimento Al Socialismo, ma anche i movimenti sociali e i sindacati che formano la sua base. Prosegui la lettura »

, , ,

Nessun commento

Stati Uniti: Il prossimo fine settimana un vertice Trumpista a Washington con due invitati speciali: Milei e Bukele

La grande convenzione annuale della destra statunitense, che da anni serve da piattaforma politica per il movimento dell’ex presidente Donald Trump, conterà quest’anno sulla presenza del presidente argentino, Javier Milei, e del salvadoregno, Nayib Bukele, trasformati in inusuali celebrità del libertarismo conservatore latinoamericano. Prosegui la lettura »

,

Nessun commento

Bukele autoproclama la sua rielezione in El Salvador con “più dell’85% dei voti”

Moncho Torres per EFE

Senza avere un risultato da parte del Tribunale Supremo Elettorale, Bukele si è auto dichiarato vincitore in “modo schiacciante” dell’elezione generale. In questo modo il popolare mandatario ottiene una rielezione che contravviene la Costituzione di quel paese, ma che non infastidisce alla maggioranza dei salvadoregni, contenti delle misure della sua amministrazione, soprattutto della “guerra contro le pandillas”. Prosegui la lettura »

, , , ,

Nessun commento

Cile: Nel plebiscito per una nuova Costituzione vince il “Contro” e perde il male peggiore

Andrés Figueroa Cornejo

Con più del 99% dei voti scrutati, l’opzione che rifiuta la proposta del Consiglio Costituzionale ottiene il 55,76% dei voti rispetto al 44,24% del “A favore”. Prosegui la lettura »

,

Nessun commento

Guatemala: Vergognoso, ora la Procura considera non valide le elezioni generali che Arévalo ha vinto

Il Pubblico Ministero guatemalteco ha accusato il Tribunale Supremo Elettorale di alterare i risultati.

La procura generale del Guatemala ha annunciato il ritrovamento di prove sufficienti per annullare le elezioni generali nelle quali è risultato eletto il presidente Bernardo Arévalo de León. Prosegui la lettura »

,

Nessun commento

Guatemala: Proteste contro il tentativo di invertire i risultati delle elezioni

Il segretario generale dell’Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU), Antonio Guterres, ha fatto appello alle autorità “a garantire che la volontà democratica espressa nelle urne sia rispettata”. Prosegui la lettura »

,

Nessun commento

Argentina dal basso

Raúl Zibechi

Con il trionfo di Javier Milei si chiude un ciclo della politica argentina, quello che si aprì nel dicembre del 2001 con l’insurrezione popolare che abbatté il governo di Fernando de la Rúa e le sue politiche neoliberali senza anestesia. La dirigenza che occuperà l’amministrazione dello stato avrà le mani più libere per smantellare le politiche sociali e reprimere coloro che resistono. Prosegui la lettura »

, , , ,

Nessun commento

Argentina: “L’anarchico” Javier Milei sarà il prossimo presidente argentino

Rubén Armendáriz

L’Argentina ha abbracciato l’ultradestra. Javier Milei, di 53 anni, si è aggiudicato il secondo turno delle elezioni in Argentina ottenendo il 56% dei voti davanti all’attuale ministro dell’Economia Sergio Massa, che ha ottenuto il 44% dei suffragi. Prosegui la lettura »

, , ,

Nessun commento