Messico: L’ONU-DU si pronuncia contro le riforme della legge della Guardia Nazionale


Redazione Desinformémonos

Città del Messico / L’Ufficio dell’ONU in Messico per i Diritti Umani (ONU-DU) ha manifestato la propria preoccupazione di fronte alle proposte della presidente Claudia Sheinbaum su una nuova Legge della Guardia Nazionale e sulle riforme alla Legge Generale del Sistema Nazionale di Sicurezza Pubblica e la Legge del Sistema Nazionale di Investigazione ed Intelligence in Materia di Sicurezza Pubblica, che “metterebbero a rischio il diritto alla privacy e altri diritti umani”.

Questo venerdì l’ONU-DU ha criticato le iniziative che sta abbordando il Congresso che “oltre a consolidare la sua indebita natura militare, la nuova legge della Guardia Nazionale concederebbe ai suoi membri ampie facoltà di investigazione e intelligence, senza controlli e meccanismi idonei di controllo”.

Ha aggiunto che “preoccupano anche” le facoltà che si darebbero all’esercito di elaborare informazioni di intelligence, “così come altre disposizioni che, senza le adeguate tutele, metterebbero a rischio il diritto alla privacy (previsto dall’art. 17 del PIDCP) e altri diritti umani”.

Nonostante il rifiuto delle organizzazioni dei diritti umani, difensore della libertà di espressione e della sicurezza digitale, la Camera dei Deputati ha approvato lo scorso 24 giugno la Legge della Guardia Nazionale e le riforme delle leggi secondarie in materia, che contemplano, tra gli altri punti, il passaggio della Guardia Nazionale alla Segreteria della Difesa Nazionale  (Sedena), la vigilanza delle comunicazioni da parte dell’esercito e la possibilità che i militari si candidino ad incarichi di elezione popolare.

Le riforme eliminano completamente il controllo civile sulla Guardia Nazionale e dà l’amministrazione totale delle sue funzioni amministrative e operative all’esercito. La Guardia Nazionale, inoltre, ora ha la facoltà di realizare operazioni coperte, di utilizzare “utenti simulati”, di accedere a dati di geolocalizzazione e di controllare le comunicazioni.

Organizzazioni come Artículo 19 e la Rete a Difesa dei Diritti Digitali (R3D) hanno criticato “il rafforzamento del potere di vigilanza senza controllo da parte delle Forze Armate, l’indebolimento dei meccanismi di controllo e l’istituzione di uno stato che permanentemente monitora la società attraverso database e registri obbligatori sono un affronto diretto ai diritti e alle libertà minime in un contesto democratico”.

Il testo è stato approvato in assemblea generale martedì, durante il secondo giorno del periodo straordinario di sessioni alla Camera dei Deputati, con 349 voti a favore emessi dai legislatori di Morena, PVEM e PT.

27 giugno 2025

Desinformémonos

Traduzione del Comitato Carlos Fonseca:
Redacción Desinformémonos, Se pronuncia ONU-DH contra reformas a ley de la Guardia Nacional”, pubblicato il 27-06-2025 in Desinformémonos, su [https://desinformemonos.org/se-pronuncia-onu-dh-contra-reformas-a-ley-de-la-guardia-nacional/
] ultimo accesso 02-07-2025.

, ,

I commenti sono stati disattivati.