La maschera


Jorge Zabalza

Il mondo conosce il matrimonio gay, la depenalizzazione dell’aborto, la legalizzazione della marijuana, il discorso alle Nazioni Unite del presidente più povero del mondo, i gol di Suárez … i tratti più belli della bella maschera con cui si presenta l’Uruguay. L’intenzione di questo articolo è di avvicinare il lettore al modello produttivo uruguayano, alle sue conseguenze sociali e alla questione dei diritti umani. Sono appena alcuni dati che indicano, a chi interessa, dove ricercare e scoprire la faccia più brutta della realtà uruguayana, quella che la sua maschera di presentazione nasconde.

Il modello produttivo

Nel breve spazio degli ultimi dieci anni, la coltivazione della soia transgenica è passata dall’occupare 20.000 scarsi ettari a più di un milione e mezzo, quasi il 10% della terra coltivabile dell’Uruguay. Anche se è il principale prodotto da esportazione, non gli si aggiunge alcun valore: il 95% è inviata in grani per essere industrializzata in Cina e in Europa. Il Ministero dell’Economia conteggia come “esportato” il grano che attraversa i portoni della Zona Franca di Nueva Palmira: l’ 80% del raccolto di soia esce attraverso questa enclave straniera senza pagare imposte.

Secondo il Censimento Agropastorale, il volume di pesticidi che consuma l’Uruguay si è moltiplicato quasi per 5 (da circa 4.000 tonnellate è passato a quasi 19.000); per le stesse ragioni, l’importazione di fertilizzanti si è duplicata (da 243.000 tonnellate a 556.000). Le in altri tempi praterie naturali del Plata sono oggi bagnate dalle sostanze chimiche che richiede la soia transgenica. Ammontano a centinaia le denunce per intossicazioni di persone e contaminazione dei fiumi e dei ruscelli.

Siccome la coltivazione della soia non richiede mano d’opera, sono espulsi dalla terra i suoi abitanti: tra il 2000 e il 2011 il numero di salariati rurali ha subito una riduzione del 26,5% e la popolazione destinata ai lavori agricoli è diminuita del 43,7%. Siccome la redditività è maggiore se si coltiva su grandi estensioni, l’espansione della soia ha accelerato il processo di concentrazione della proprietà della terra. L’Uruguay si è incamminato ad essere un gigantesco e spopolato latifondo.

Come è stata possibile una trasformazione così profonda del campo uruguayano? L’espansione della soia in tutto il Cono Sud è il grande affare della Monsanto, della Cargill e di altre compagnie transnazionali che speculano sulla produzione di alimenti nel mondo. Ne sono beneficiati anche i cosiddetti pools di semina, imprese di bandiera argentina, il cui esempio paradigmatico sono “Los Grobo”, proprietà di Gustavo Grobocopatel, il “re della soia” del MERCOSUR.

Gli investitori giungono in queste spiagge, attratti dalle leggi sugli investimenti e dalle zone franche che gli consegnano gratuitamente il ricco patrimonio nazionale, ma anche dalle promesse e dagli occhiolini del presidente Mujica. Prima di iniziare il suo mandato, in una “colazione di lavoro” all’Hotel Conrad di Punta del Este, Mujica chiese agli impresari stranieri di venire in Uruguay e gli promise che avrebbero goduto di privilegi e che nessuno li avrebbe castigati con imposte come le detrazioni che pagano gli esportatori di soia in Argentina. Cinque anni dopo, andando a chiedere ai capitali finlandesi di venire a costruire per favore un altro impianto di pasta di cellulosa, il presidente Mujica pensa pubblicamente che sia un “sacrificio” che fa per creare posti di lavoro. Nonostante ciò, le stesse cifre del suo governo dimostrano che per ogni ettaro che la forestazione ruba all’allevamento, sono espulsi dal campo cinque salariati rurali e sono mandati a vegetare nella periferia di Montevideo. In proporzione alla sua popolazione e al territorio, grazie alle genuflessioni dei suoi governanti, l’Uruguay è orgoglioso di essere il paese dell’America Latina che ha ricevuto la maggiore quantità di investimenti stranieri diretti, orgogliosi di essere una nazione dipendente dagli alti e bassi del prezzo internazionale delle “commodities” nella borsa di Chicago.

Il modello si completa con un Debito Estero il cui ammontare assoluto cresce ogni giorno e che determina aspetti essenziali della nostra vita: le spese per l’educazione pubblica, la costruzione di abitazioni accessibili ai poveri e per l’assistenza sanitaria sono diminuite per pagare interessi e ammortizzazioni ai creditori. Il debito sociale non viene saldato ma si “rispetta” il debito estero, che ci sottopone alle oscillazioni del tasso di interesse fissato dalla Riserva Federale degli USA.

Ci hanno fatto diventare un paese deformato dagli investimenti stranieri e condannato a vita al pagamento del Debito. Non è questa la rivoluzione agraria di José Artigas del 1815, né la patria socialista per la quale morirono tante e tanti negli anni ’70; nemmeno è l’Uruguay Produttivo che le basi del Fronte Ampio proposero prima del 2005. Chi ha deciso questo destino per la nostra patria? È stato qualche Congresso del Fronte Ampio? No, in nessun modo. È opera di Danilo Astori, Tabaré Vázquez e José Mujica, operatori politici dei capitali transnazionali che hanno trasformato il modello produttivo dell’Uruguay.

Conseguenze sociali

In base ai dati dell’imposta sulla rendita raccolti da Impositiva, l’Istituto di Economia dell’Università della Repubblica è riuscito a determinare che l’ 1% degli uruguayani più ricchi, circa 23.000 persone, si appropria della medesima parte delle entrate nazionali del 50% più povero, circa 1.150.000 persone. Questo dato si completa con la notizia che, in questi mesi del 2014, i profitti delle banche private sono stati i maggiori degli ultimi quattro anni. È cresciuta anche la redditività degli affari per esportazioni e importazioni, “dell’agro-affare”, della produzione di carne vaccina e ovina, della speculazione immobiliare, del trasporto merci e del turismo. La crescita dell’economia uruguayana, il suo sviluppo e il modello agro esportatore, sono amministrati per arricchire ancora di più i più ricchi. Nonostante l’immagine di redistribuzione che il governo vende, in questi dieci anni la concentrazione dell’entrate nazionali è stata la più regressiva e ingiusta degli ultimi cento anni.

Questo arretramento ha prodotto un aggravamento dell’ingiustizia sociale. Vediamo un paio di dati che confermano questa affermazione: l’Università della Repubblica ha fatto conoscere al pubblico che la cifra reale di bambini con meno di 6 anni che nascevano poveri era del 49,2%, quasi il doppio del 27,3% che calcolavano gli enti governativi. Nel medesimo giorno la stampa è venuta a conoscenza che più di100.000 giovani “né lavora né studia”, fatto che le statistiche ufficiali volevano ignorare. D’altra parte, nonostante i comitati sui salari e la protezione sindacale, la metà dei salariati si mantiene sotto i 16.000 peso. Definendo la povertà con una “linea” di entrate monetarie che a luglio del 2014 è stata fissato a 9.800 peso, per il governo non sono poveri questi salariati, nonostante le loro entrate non coprano la terza parte delle necessità basilari. La povertà è un fenomeno culturale e non solo di entrate insufficienti: in Uruguay vivono poco più di un milione di poveri, la terza parte della popolazione, la cui cultura è un modo impoverito di pensare e sentire, emarginata dalla struttura della conoscenza e dell’educazione, che per sopravvivere adotta codici molto differenti dei lavoratori che sono ammessi nella vita del consumo e delle vetrine. La povertà endemica, quattro o cinque generazioni di uruguayani poveri, è una conseguenza irrimediabile del modo di riprodursi del capitale e, in Uruguay, cresce nella medesima misura con cui aumentano gli investimenti delle compagnie transnazionali. L’installazione di una fabbrica di pasta di cellulosa “aumenta di tre o quattro puntini il PIL” (secondo Mujica) ma si alimenta mantenendo bassi salari, con la povertà infantile e lasciando la gioventù senza futuro.

D’altra parte, è anche vero che un settore di lavoratori ha aumentato il proprio consumo e il proprio confort a livello della classe media. Il progressismo ha creato comitati dove viene fissato l’ammontare del salario con l’accordo tra lavoratori e impresari e con la partecipazione del Ministero del Lavoro. La misura ha istituito un’istanza “istituzionalizzata” per la lotta salariale, una specie di “lotta permessa” che si è tradotta nella crescita del numero di sindacati e della quantità di lavoratori affiliati e che ha sensibilmente migliorato le entrate di circa una terza parte dei lavoratori uruguayani. Questo trasferimento di potere d’acquisto è stato una spinta decisiva per l’espansione del consumo e, conseguentemente, della crescita del PIL in Uruguay. Nonostante ciò, il benessere di una parte non può servire ad occultare la reale situazione della grande maggioranza dei lavoratori.

La popolazione impoverita è stata sospinta verso i quartieri che circondano Montevideo, zone che sembrano trapiantate dall’Africa povera e come nel Primo Mondo sono separate con cura dalle zone dove vivono i ricchi. Nonostante che la CEPAL e il “The Economist” si congratulino con il governo di José Mujica per i suoi risultati, la spaccatura tra i più ricchi e i più poveri ha preso dimensioni scandalose. L’Uruguay sta percorrendo il cammino che hanno già percorso l’Europa e gli USA … un giorno Mujica dovrà rendere conto della sua ipocrisia creandosi l’immagine di “presidente più povero del mondo” e favorendo la concentrazione delle entrate e della ricchezza.

Doppia morale

Più del 10% dei montevideani vive in insediamenti irregolari. È una popolazione condannata dal sistema: le elite la identificano come una minaccia alla propria sicurezza e le dichiarano una guerra preventiva. La sua esistenza diventa la giustificazione della spesa per le più moderne tecnologie di vigilanza, controllo e repressione. Con un accordo tra ambedue i governi, è stato permesso l’intervento di “consiglieri” degli USA nell’addestramento dei poliziotti e delle guardie carcerarie dell’Uruguay. Le “conoscenze” che provengono dall’appartheid statunitense si sommano agli insegnamenti già impartiti dalla polizia israeliana, esperta nel “controllo” della nazione palestinese. Allora non c’è da stupirsi che sia diventato sistematico l’abuso e la violenza della polizia contro i quartieri della periferia, né che si torturi nelle carceri per adolescenti.

Il modello produttivo crea emarginazione ed esclusione sociale che la polizia si incarica di controllare reprimendo. Il significato profondo del fenomeno è l’abbandono dei meccanismi pacifici per risolvere i conflitti sociali e la scelta dell’esercizio istituzionale della violenza. I partiti politici rimangono passivi di fronte ai torturatori e al “grilletto facile”. Continuando su questo percorso, più presto che tardi, si cominceranno a violare sistematicamente i diritti umani.

L’attuale violenza della polizia non è disgiunta dall’impunità di cui godono i criminali che hanno commesso delitti di lesa umanità tra il 1968 e il 1985. Nel Patto del Club Naval (1984), che ha permesso il ritorno alla vita parlamentare ed elettorale, i comandanti militari hanno richiesto di non essere castigati per i propri delitti. L’impunità è diventata il programma politico del partito militare e imbandierati con questa, fanno passare questa “democrazia” che gli è stata imposta. La fermezza delle loro richieste ha piegato la volontà delle elite e ha imposto le politiche dell’oblio e del perdono che determinano l’attuale clima ideologico. Nell’attuale campagna la Verità e la Giustizia scompaiono dal dibattito elettorale; non preoccupa nessuno dei quattro partiti che competono per i seggi parlamentari. Detto contesto ha provocato un arretramento nelle indagini e nella condanna giudiziaria dei colpevoli di lesa umanità. Nonostante le raccomandazioni internazionali di essere diligenti nelle cause sui diritti umani, il governo e il Potere Giudiziario sembrano essersi impegnati a coprire i militari accusati di sparizioni forzate, assassinii, violazioni e torture. Questa impunità crea un clima soggettivo di doppia morale che favorisce la risurrezione dell’abuso e della violenza della polizia nei quartieri, così come della tortura, delle vessazioni e delle persecuzioni degli adolescenti privati della loro libertà. È in questa questione dove l’apostasia mostra le sfaccettature più perverse … forse si può qualificare come “debolezza umana” che Mujica, Fernández Huidobro ed altri ex guerriglieri che lo accompagnano, abbandonino le fila della lotta per il socialismo e diventino operatori delle grandi compagnie transnazionali; forse si può perfino comprendere che siano indifferenti alle condizioni di povertà in cui vive più di un terzo degli uruguayani e abbiano attraversato la trincea per firmare degli accordi militari con il Pentagono e bere whisky con i re dell’impero come Obama, Soros e Rockefeller; ma eccede ogni capacità di comprensione e risveglia voglie di ucciderli la doppiezza etica e morale che li porta a protegge i torturatori e gli assassini del terrorismo di stato, coloro che hanno ucciso, fatto scomparire, violato e torturato le loro compagne e compagni, quelli che loro stessi avevano convocato a dare la vita per l’emancipazione sociale. Hanno abiurato i propri principi, i propri sentimenti più profondi, quelli che si scioglievano in lacrime di fronte alla notizia della morte dell’amato fratello … Sono apostati e, se riescono a sopravvivere alle proprie coscienze, saranno ricordati dalla storia come i Malinche del XXI secolo. Imperdonabili.

Campagna elettorale

I carri e i cavalli dei riciclatori di residui occupano il centro della città e i montevideani vengono a sapere che esiste un mondo sconosciuto al di là dei muri invisibili dell’emarginazione. La Corte Suprema di Giustizia lascia in libertà gli assassini del maestro Julio Castro, uno degli scomparsi emblematici, e gli uruguayani prendono coscienza che l’ipocrisia istituzionalizzata protegge i criminali di lesa umanità. Appaiono sullo schermo i bambini e le donne di una zona rurale che mostrano le loro macchie sulla pelle aggredita dal glifosato e l’acqua potabile si intorbida per la contaminazione del fiume, e i montevideani si rendono conto che “l’agro-affare” è aggressione, malattia e morte. Anche se i media di massa ripetono fino alla stanchezza che la povertà e l’indigenza si sono abbassate, ai votanti lo stipendio non basta per arrivare a fine mese e vedono che c’è gente che vive dell’immondizia, lavando i parabrezza ai semafori e dormendo in strada. La gente sa che sono un disastro gli istituti di insegnamento dove vanno i loro figli anche se Tabaré Vázquez ripete che l’educazione “va bene”. Forse i votanti nemmeno si rendono conto delle critiche che riceve il governo da parte della “sinistra radicale”, ma si scoraggiano per l’evidente contraddizione tra le promesse sognate e i dieci anni di governo. I fatti insegnano più di mille discorsi o articoli nelle reti sociali. … Perché un governo che afferma di aver messo fine alla povertà, smette di essere appoggiato con entusiasmo dai militanti? Come può essere? Il Fronte Ampio ha trionfato ampiamente nelle elezioni nazionali del 2004, quando il carismatico Tabaré Vázquez convocava a fare “tremare le radici il neoliberismo”. Dieci anni più tardi si può vedere che le radici non hanno tremato per nulla; la chiave del fenomeno “disillusione” bisogna cercarla nell’assenza del terremoto promesso. è la medesima storia di Rodríguez Zapatero, di Hollande e della socialdemocrazia europea. Il medesimo processo di disillusione che sembra stia avvenendo in Brasile.

22-09-2014

The Guardian

Traduzione del Comitato Carlos Fonseca:
Jorge Zabalza, “La máscara”pubblicato il 22-09-2014 in The Guardian, su [http://www.rebelion.org/noticia.php?id=189904] ultimo accesso 26-09-2014.

 

,

I commenti sono stati disattivati.